Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] primi decenni del Novecento un gran numero di sventramenti.
Durante la Secondaguerra mondiale la città ’avvio della realizzazione di un nuovo quartiere fieristico nell’area Nord della città, sul quale si innesteranno successivi interventi affidati a ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] del lavoro immigrato, limitando fortemente l’immigrazione legale per motivi di lavoro e circoscrivendone le possibilità di impiego. Per alcuni decenni, dopo la Secondaguerra inverno (passo) e tornano al Nord con il sopraggiungere della primavera ( ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia delNord, a SE e a S con la Grecia; [...] si trova il punto triconfinale tra Albania, Grecia e Macedonia delNord.
Il clima è di tipo mediterraneo, con inverni miti caratterizzati della Secondaguerra mondiale la produzione letteraria albanese appare uniformemente vincolata ai canoni del ...
Leggi Tutto
Stato continentale dell’Asia di SO. Confina con il Turkmenistan, l’Uzbekistan, e il Tagikistan a N, con la Cina per un breve tratto a NE (l’appendice che s’incunea fra il Pamir e l’Hindukush), con il Pakistan [...] guerra mondiale, entrando poi a far parte delle Nazioni Unite.
Nel secondo dopoguerra, perseguendo una politica di prudente equidistanza tra i due blocchi, Zāhīr cercò di risolvere la questione delle frontiere (accordo con l’URSS deldelNord). ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] si spinse poi oltre per tutta l’Africa delNord fino all’Atlantico. Nei decenni successivi la Travail), nata nel 1946. Teatro di guerra nel 1942-43, nel giugno 1943 la suffragi, mentre si è attestata come seconda forza politica Nidaa Tounes (21,2%), ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.027.602 ab. nel 2020, ripartiti in 1516 Comuni; densità 420 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, [...] e sociali della L. nella seconda metà del 20° sec. sono state favorite nelle aree più industrializzate delNord-Est del paese. Le dinamiche del Mincio’: la L. fu così costituita amministrativamente circa nei limiti attuali. Dopo la guerradel 1859 ...
Leggi Tutto
(russo Sibir´) Regione (12,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia facente politicamente parte della Russia. A O è limitata dagli Urali, a E giunge fino all’Oceano Pacifico, a N si affaccia largamente al Mar Glaciale [...] completamente di articolazioni e sono gli arcipelaghi antistanti (Terra delNord, Isole della Nuova Siberia, Wrangel) a delimitare la rivoluzione russa e, ancor più, dopo la Secondaguerra mondiale, quando il governo, per valorizzare le risorse ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale costituitosi nel 1918 con il nome di Regno dei Serbi, Croati e Sloveni (mantenuto fino al 1929, quando adottò quello di Regno di I.) e dissoltosi nel 1991-92 (con la formazione [...] di Croazia; l’inizio della Secondaguerra mondiale non permise, tuttavia, il consolidamento del regno, anche per l’ le più ricche e sviluppate repubbliche delNord (Slovenia e Croazia) e quelle povere del Sud favorì nel decennio successivo la ...
Leggi Tutto
Stato balcanico, proclamatosi indipendente il 17 febbraio 2008, in precedenza regione autonoma della Serbia. Confina a O con il Montenegro e l’Albania, a S con la Macedonia delNord e per il resto con [...] Bianco e di alcuni tributari della Morava.
Nel 1996, secondo una stima, la popolazione del Kossovo (it. Cossovo) era pari a 2.151.000 abitanti. La guerra, che ha interessato il K. dal marzo 1998, ha determinato un massiccio esodo dei suoi abitanti ...
Leggi Tutto
Stato della Penisola Balcanica; confina a N con la Serbia, a O con l’Albania, a S con la Grecia, a E con la Bulgaria. La denominazione ufficiale di Repubblica della Macedonia delNord è stata assunta nel [...] . L’industrializzazione, avviata solo dopo la Secondaguerra mondiale, ha avuto soprattutto la funzione di del nome di Repubblica della Macedonia delNord e rimuovere il veto sull’entrata del Paese nella UE e nella NATO, non ha raggiunto il quorum del ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...