BIANCHI (Albus, Blancus), Gerardo
Peter Herde
Nacque probabilmente tra il 1220 e il 1225 a Gainago, presso Parma: il nome dei suoi genitori, Alberto e Agnese, è ricordato nell'iscrizione di un affresco, [...] in viaggio con Carlo dAngiò verso il nord probabilmente a metà gennaio, se il da dove raggiunse Roma. Secondo le relazioni degli ambasciatori aragonesi pp. 15 n. 17, 17 n. 20; M. Amari,La guerradel Vespro Siciliano, Milano 1886, I, pp. 240 ss.; II, ...
Leggi Tutto
GUALA
Giancarlo Andenna
Nacque a Bergamo attorno al 1180 nella famiglia dei "de Roniis", i cui membri furono attivi nella vita politica del Comune cittadino.
G., secondo Kuczynski, era già domenicano [...] la pace di San Germano.
Secondo il racconto di Riccardo di San del clero di Orzinuovi.
Ma l'evoluzione degli avvenimenti politici di Lombardia portò alla guerra la civiltà comunale nell'Italia delNord. Atti del Convegno internaz. promosso in occasione ...
Leggi Tutto
MARCO d'Aviano (al secolo Carlo Domenico Cristofori)
Silvano Cavazza
Nacque il 17 nov. 1631 ad Aviano, nel Friuli occidentale, terzogenito degli undici figli di Marco Cristofori e Rosa Zanoni, una famiglia [...] a nord di Vienna, dove era arrivato da poco anche il re di Polonia. Prese parte ai consigli di guerra, provocando la destituzione del presidente del Consiglio di guerra.
Nel 1688 il 6 settembre. Secondo la testimonianza del primo biografo, si ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XII, papa
Roland Pauler
Ottaviano, figlio del princeps Romanorum Alberico di Roma e probabilmente di Alda, figlia del re d'Italia Ugo di Provenza, nacque presumibilmente verso il 937. Discendeva [...] necessaria prudenza. Avviò dunque pericolose imprese tanto a Nord, quanto a Sud: da una parte entrò , che si trovava in guerra con il marchese di Spoleto sua morte senza commenti; secondo la polemica versione del mordace vescovo di Cremona ( ...
Leggi Tutto
Movimenti integralistici
Gilles Kepel
Movimenti integralistici e società
A partire dalla metà degli anni settanta nel mondo cristiano, giudaico e islamico hanno fatto la loro comparsa diversi movimenti [...] Europa e negli Stati Uniti la generazione del baby-boom, dopo la secondaguerra mondiale, ha fatto crescere in misura più duri dello Stato di polizia di Nasser.
Così, a Nord come a Sud, profonde e parallele trasformazioni strutturali mettono in crisi ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Calasanzio (José Calasanz), santo
Silvano Giordano
Nacque a Peralta de la Sal, piccolo centro del Regno di Aragona nella diocesi di Urgel, ultimo degli otto figli del fabbro Pedro Calasanz [...] fu aperta personalmente da G. nella seconda metà di ottobre del 1626: fu il suo ultimo viaggio lungo cinque religiosi ripresero la via delNord e, nel 1642, fondarono n. 14, pp. 127-170; S. Giner Guerri, S. José de Calasanz maestro y fundador. Nueva ...
Leggi Tutto
ISVALIES (Isvalli, Isuales), Pietro
Filippo Crucitti
Nacque a Messina intorno alla metà del Quattrocento da una modesta famiglia di origine spagnola. Compì studi di letteratura latina; fu canonico e [...] i Regni delNord.
Dopo essere stato insignito, il 5 ottobre, del titolo papa per tutta la durata della guerra; il re di Polonia non dimora degli ebrei in Calabria dal secolo V alla seconda metà del secolo XVI, Rocca San Casciano 1916, pp. 233 ...
Leggi Tutto
MAGLIONE, Luigi
Francesco Malgeri
Nacque a Casoria, presso Napoli, il 3 marzo 1877, da Nicola e da Maria Gaetana Cortese. Compiuti gli studi ginnasiali nel seminario di Cerreto Sannita (1889-91), frequentò [...] rifugiati, ottenere visti d'immigrazione per l'America del Sud e delNord (ibid., VIII, pp. 90-94). In I. Garzia, Pio XII e l'Italia nella secondaguerra mondiale, Brescia 1988, passim; A. Riccardi, Il potere del papa da Pio XII a Paolo VI, Bari- ...
Leggi Tutto
FREDIANO (Fridianus, Fricdianus, Frygianus, Frigdianus, Frigidianus), santo
Francesca Luzzati Laganà
Irlandese, vescovo di Lucca nella seconda metà del sec. VI, è venerato come confessore e patrono [...] da F. fuori delle mura romane, a Nord della città (la basilica di S. , dove in un secondo tempo, su istanza del clero e con il (1916), pp. 306-314, 340-349, 360-370; A. Guerra - P. Guidi, Compendio di storia ecclesiastica lucchese dalle origini a ...
Leggi Tutto
PIGNEDOLI, Sergio
Enrico Galavotti
PIGNEDOLI, Sergio. – Nacque a Felina, nell’Appennino reggiano, il 4 giugno 1910 da Omeo, di professione sarto, ed Emma Peretti, casalinga, e venne battezzato tre giorni [...] impegni milanesi; il prolungarsi della guerra lo indusse in ogni caso a in possesso della cittadinanza; in seconda battuta, per fronteggiare la scarsità presiedere la contestuale riunione dei vescovi del Vietnam delNord. Nel giugno 1967, dopo sedici ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...