Stato dell’Africa australe, bagnato a O dall’Oceano Atlantico. Confina a N e a NE con la Repubblica Democratica del Congo, a E con la Zambia, a S con la Namibia. Comprende un lembo costiero a N della foce [...] popolazione bianca, lo scontro assunse le dimensioni di una guerra civile; a imporsi fu il MPLA – grazie anche Norddel paese e appoggiata dallo Zaire (fino agli accordi del 1978, che ristabilivano relazioni amichevoli tra i due paesi), la seconda ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N e a NO con il Burkina Faso, a E con il Togo, a O con la Costa d’Avorio; a S si affaccia sul Golfo di Guinea.
Il territorio del G. (che prima del conseguimento [...] Nord, il 15%; gli altri seguono culti animisti.
Ben dotato di risorse naturali idriche, agricole e minerarie, il G., tra i paesi africani giunti all’indipendenza dopo la Secondaguerra dovuto al sovrano. L’apogeo del G., la cui ricchezza dipendeva ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (19.540 km2 con 3.953.305 ab. nel 2020, ripartiti in 257 Comuni; densità 202 ab./km2). Si allunga da NO a SE, fra i mari Adriatico e Ionio, limitata a O dal Molise, dalla [...] è stato caratterizzato, soprattutto dalla fine della Secondaguerra mondiale, da un intenso movimento migratorio, diretto sia verso le regioni delNord Italia che oltreoceano. Fra i censimenti del 1981 e del 1991, si è invece verificata una rilevante ...
Leggi Tutto
Si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e l’America Settentrionale e Meridionale a occidente. Il nome è attestato la prima volta in Erodoto, ma solo con Plinio prende il significato di oceano occidentale [...] delNord e la corrente equatoriale del Sud (divise da una corrente di ritorno, la cosiddetta controcorrente equatoriale): la seconda .
Storia
Battaglia dell’A. Durante la Secondaguerra mondiale venne così chiamata la lotta aeronavale tra ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (93,03 km2 con 210.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia.
Si estende a O della Laguna veneta, a 12 m s.l.m., sul fiume Bacchiglione. È centro di antica origine, vivace per traffici [...] legami con Roma. Fedele sostenitrice di Roma nella secondaguerra punica, Patavium ne ebbe rispettata da allora politico-militare, divenuta fulcro della dinamica espansiva, nell’Italia delNord, di un vasto Stato territoriale; lo sviluppo culturale ...
Leggi Tutto
Siena Comune della Toscana (118,5 km2 con 54.308 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, uno dei più importanti centri storici e artistici d’Italia, sorge a 323 m s.l.m. su alcuni rilievi fra [...] del guelfismo italiano. La vittoria su Lucca e Pisa fu completa, ma la guerradel granduca Leopoldo I (1765-90) rifiorirono l’agricoltura e il commercio.
Soprattutto dalla seconda metà del 13° sec. alla prima metà del alla parte nord-orientale dell’ ...
Leggi Tutto
Giuseppe Vacca
Uomo politico italiano (Genova 1893 - Jalta 1964). Animatore con A. Gramsci del giornale l'Ordine nuovo, aderì al Partito comunista d'Italia (1921); dopo l'arresto di Gramsci divenne segretario [...] di Hitler e alla liberazione dell'Italia delNord. Inoltre egli proponeva di affidare a un del Concordato.
La strategia togliattiana si basava sull'ipotesi che le "sfere di influenza" in cui il mondo si era diviso alla fine della secondaguerra ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia, situata all’estremità meridionale della penisola, tra il Tirreno e lo Ionio. Ha una superficie di 15.222 km2, 404 Comuni e una popolazione di 1.894.110 ab. nel 2020; densità 124 ab./km². [...] contro i Romani, poi per Annibale per finire dopo la secondaguerra punica sotto il dominio dei Romani, che vi dedussero colonie si nota il condizionale in -èrra a nord, in -erìa a sud. Da rilevare la mancanza del futuro, e l’uso dell’indicativo con ...
Leggi Tutto
(russo Sibir´) Regione (12,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia facente politicamente parte della Russia. A O è limitata dagli Urali, a E giunge fino all’Oceano Pacifico, a N si affaccia largamente al Mar Glaciale [...] completamente di articolazioni e sono gli arcipelaghi antistanti (Terra delNord, Isole della Nuova Siberia, Wrangel) a delimitare la rivoluzione russa e, ancor più, dopo la Secondaguerra mondiale, quando il governo, per valorizzare le risorse ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-orientale, confinante a N con il Sud Sudan, a E con il Kenya, a S con la Tanzania e il Ruanda, a O con la Repubblica Democratica del Congo.
Caratteristiche fisiche
Il territorio, [...] delle prime comunità contadine, nella seconda metà del 1° millennio d.C. Collegato tribù delNord lottarono aspramente prima di sottomettersi; nell’ambito del riconoscimento economico sulle risorse del Congo (partecipazione alla guerradel Congo, 1997- ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...