Tutti e due i fiumi di questo nome ricorrono nella storia della secondaGuerra mondiale.
Il Bug meridionale (Ucraina) per il suo stesso andamento dalla frontiera romena verso oriente costituì la terza [...] ne aggirava il corso a nord, nella regione di Vinnica. del Bug, che capitolava il 17 agosto. Il fiume non fu teatro di altre operazioni importanti durante la guerraseconda decade di luglio 1944, opposero viva resistenza alle truppe dell'ala destra del ...
Leggi Tutto
VORONEŽ (XXXV, p. 593)
Pietro MARAVIGNA
Ž La città ebbe notevole importanza nella secondaGuerra mondiale, nel corso della campagna di Russia (v. russia, in questa App.).
L'offensiva tedesca dell'estate [...] decisivo della grandiosa manovra germanica nella regione Volga-Caspio, Kuban-Stalingrado. Tale posizione consentiva lo sbocco della massa di manovra a norddel solco Don-Volga, che avrebbe determinato la rottura delle comunicazioni tra gli eserciti ...
Leggi Tutto
JUIN, Alphonse
Giorgio MEMMO
Generale francese, nato a Bona (Tunisia) il 16 novembre 1888. Proveniente dalla fanteria, partecipò alla campagna del Marocco (1912-14) e alla prima Guerra mondiale, durante [...] all'inizio della secondaGuerra mondiale, capo di S.M. del gen. A. Noguès, membro del Consiglio supremo di guerra. Nel maggio Africa, ove comandò dapprima le truppe del Marocco, indi tutte le forze dell'Africa delNord. Nel novembre 1942, all'atto ...
Leggi Tutto
Operazioni militari durante la secondaGuerra mondiale. - Situata nel cuore dell'Albania, costituisce un obbiettivo di notevole importanza strategica per un esercito proveniente dalla Grecia nord-occidentale. [...] , sperando di far dilagare le sue truppe nella pianura tra i fiumi Semeni e Skumbini e agire sia in direzione del porto di Durazzo, sia minacciosamente sulle retrovie della 9ª armata, impegnata sull'alto Devoli e sui massicci montuosi che ricingono ...
Leggi Tutto
Generale francese, nato a Limoges il 29 gennaio 1877. Uscito dalla scuola di Saint-Cyr percorse quasi tutti i gradi in territorio coloniale (Levante, Africa delNord, Indocina) e nel 1923 svolse delle [...] nel 1936 ottenne il comando del XIX Corpo d'armata di Algeri. Posto allo scoppio della secondaGuerra mondiale nella riserva, fu assunse il comando delle forze francesi dell'Africa delNord e, dopo l'uscita del gen. H. Giraud dal Comitato di Algeri ...
Leggi Tutto
Durante l'ultima fase della secondaGuerra mondiale, il maresc. von Rundstedt concentrò sul finire del 1944, intorno a Colmar, ingenti forze di fanteria e corazzate, per tentare un vasto movimento controffensivo, [...] città nelle cui mura essi entravano il mattino del 2 febbraio. Contemporaneamente anche le truppe del settore di Mulhouse riuscivano a sfondare la fronte tedesca ed a sospingersi verso nord. Le forze alleate, quindi, continuavano nella loro avanzata ...
Leggi Tutto
RAEDER, Erich
Corrado SAN GIORGIO
Ammiraglio tedesco, nato a Wandsbeck (Amburgo) il 24 aprile 1876. Entrò nella marina imperiale germanica nel 1894 e ne divenne ufficiale nel 1897. Dal 1913 al 1918 [...] centrale dell'ammiragliato. Promosso contrammiraglio nel 1922, fu successivamente comandante delle forze marittime del Mar delNord e del Baltico.
Dalle esperienze della guerra trasse materia all'opera Der Kreuzerkrieg (voll. 2, Berlino 1922-23), in ...
Leggi Tutto
MAOMETTO V (arabo Muhammad ibn Yūsuf), sultano del Marocco
Francesco Gabrieli
Nato a Rabat nel 1909. Salì al trono nel 1927, e mostrò presto delle tendenze modernizzanti e progressiste, che conversero [...] politico del Marocco. Dopo la secondaguerra mondiale, egli venne perciò in contrasto con le autorità francesi del Protettorato territoriali del Marocco (Mauritania), e nello sforzo di completare l'indipendenza araba nell'Africa delNord, ...
Leggi Tutto
Diplomatico, nato a Marsiglia il 20 novembre 1879. Entrato in carriera nel 1902, trascorse quasi tutta la sua vita in missioni all'estero (dal 1916 al 1924 consigliere di ambasciata a Roma presso C. Barrère). [...] del 16 giugno 1940, affinché nulla si facesse nella costituzione delNord avant 1830, Parigi 1932; Histoire de la nation égyptienne, Parigi 1937; Huit ans au Vatican, Parigi 1947, di notevole importanza per la storia diplomatica della secondaGuerra ...
Leggi Tutto
Maresciallo di campo dell'esercito germanico, nato a Küstrin il 4 dicembre 1880, morto nel maggio 1945. Proveniente dall'arma di fanteria, nel 1929 raggiunse il grado di maggior generale e per diversi [...] dell'VIII gruppo di occupazione dell'Austria. Durante la secondaGuerra mondiale partecipò alla campagna di Polonia quale comandante del gruppo armate nord; fu poi nominato comandante del gruppo armate B alla frontiera occidentale e quindi, il ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...