Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] acquisti di terre da parte ebraica. Durante la Secondaguerra mondiale la situazione restò di fatto congelata.
Dopo , il ritiro delle truppe israeliane dal Sud del Libano e quello di Hezbollah a norddel fiume Litani, e inoltre il controllo dell' ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., delNord), mentre per via di terra confina a NE con [...] del Mare delNord ha dato nuova linfa vitale ai già importanti centri urbani costieri di Stavanger e Bergen (la seconda nel 1929 l’isola Jan Mayen, nell’Atlantico. Scoppiata la Secondaguerra mondiale, la N. fu occupata nel 1940 dalle truppe tedesche ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] (secondaguerra macedonica: 200-196). Il generale romano vittorioso, Tito Quinzio Flaminino, proclamò alle feste Istmie del 196 ha assunto la denominazione di Repubblica della Macedonia delNord, ottenendo il riconoscimento di Atene e consentendo al ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] caratterizzata dal pahlavī, nelle varianti principali delNord-Ovest o arsacidico e del Sud-Ovest o sasanidico o mediopersiano. gli anni che seguirono alla Secondaguerra mondiale, ma soprattutto all’estromissione dal potere del primo ministro M.H. ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] condizioni: quello dei bovini (31,5 milioni di capi) è praticato nel Nord in forma brada (i bovini da latte prevalgono nel Centro e nel Sud). statunitense, terminate con l’ingresso del M. nella Secondaguerra mondiale al fianco degli Alleati (1942 ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] primi decenni del Novecento un gran numero di sventramenti.
Durante la Secondaguerra mondiale la città ’avvio della realizzazione di un nuovo quartiere fieristico nell’area Nord della città, sul quale si innesteranno successivi interventi affidati a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] si allungano le montagne dell’Atlante, disposte secondo due quinte principali: il Medio Atlante (altezza guidata dagli USA nella guerra contro l’Iraq (1991 popolari che hanno agitato molti paesi delNord Africa e del Medio Oriente - dal febbraio 2011 ...
Leggi Tutto
L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti [...] del t. e quella per la creazione di una Corte penale internazionale), peraltro mai entrati in vigore a causa dello scoppio della Secondaguerra mondiale.
Nel secondo e la Ulster Defence Association nell’Irlanda delNord, e il FRANCIA (Front d’Action ...
Leggi Tutto
Il movimento di lotta popolare, politica e militare che si determinò durante la Secondaguerra mondiale (1939-45) nelle zone occupate dagli eserciti tedesco e italiano contro gli invasori esterni e contro [...] intensità diverse.
La R. come fenomeno europeo
Durante la Secondaguerra mondiale in tutti i paesi europei invasi dai Tedeschi e, . furono l’insurrezione e la liberazione delle grandi città delNord nell’aprile 1945, in taluni casi prima dell’arrivo ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] al 1392 dall’esistenza di due corti, quella delNord e quella del Sud, governate da due imperatori, emerse la giapponese moderno, che conta fra gli autori di rilievo del periodo antecedente la Secondaguerra mondiale S. Kubo, J. Miyoshi, K. Kishida ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...