Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] potrebbero aggiungere l’economia della coca in Colombia e quella dell’oppio in Afghānistān.
La guerradel Congo è forse l’esempio più impressionante: nella seconda fase del conflitto, tra il 1998 e il 2002-03, gli eserciti di sei Paesi africani sono ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] .
La Secondaguerra mondiale provvide a dissolvere gran parte degli impianti industriali dislocati in Campania con i bombardamenti alleati e con le distruzioni operate dai tedeschi in ritirata. Minori danni ricevette invece l'industria delNord, per ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] 300.000 scudi per le esigenze della guerra, quando a Filippo II o ai suoi riportò a Caudebec, durante la seconda spedizione effettuata in Francia in soccorso definitivamente scisso dalla repubblica calvinista delNord: le convinzioni cattoliche e il ...
Leggi Tutto
Organizzazione militare
Giovanni Amatuccio
Nel Regno di Sicilia Federico II ereditò in parte l'organizzazione militare già delineata dai re normanni, apportandovi cambiamenti e modifiche relativi soprattutto [...] corso delle campagne condotte nel Nord Italia: in particolare, Pavia circa 3 once che potevano arrivare fino a 5, secondo l'equipaggiamento (cavalli corazzati) e il seguito. La . 94-101.
Id., Federico II e la guerradel suo tempo, ibid., 13, 1960, pp. ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] dal sovrano diretto al Nord. Durante i soggiorni a del 1239 e il maggio del 1240: essendo andato distrutto nelle devastazioni della guerra nel 1943, possiamo prenderne visione soltanto in fotografia. La seconda è l'ordinamento della cancelleria del ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] contingenti di mercenari longobardi stanziatisi nel centro- sud al termine della guerra greco-gotica (552) si aggiunse nel 568, condotta da l’uso del tornio secondo le tecniche protostoriche impiegate negli insediamenti nord-danubiani e germanici ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] Roosevelt poco prima di morire per governare il mondo del dopo-Secondaguerra mondiale, l'America si è trovata sola e l'Ulster volunteer force e l'Ulster defence association nell'Irlanda delNord, e il Front d'action nouvelle contre l'indépendance et ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Germania
Eberhard Isenmann
Durante la vita di Federico II e nel periodo del suo regno lo scenario delle città tedesche appare in movimento, pur senza approdare in questo arco di tempo, [...] sud del Meno in Franconia, Svevia e Alsazia; più a nord spiccavano città pace e della guerra prima della nascita del consiglio era affidata ebbe contatti sia con la Lega di Liegi che con la seconda Lega lombarda.
Al più tardi tra 1243 e 1245, Berna ...
Leggi Tutto
I fondamentalismi nel mondo contemporaneo
Enzo Pace
L’anno terribile
L’attentato dell’11 settembre 2001 alle Twin Towers di New York può essere considerato, a tutti gli effetti, un evento cerniera [...] presidenza Bush del 1999 e che si è poi arricchito e precisato, nel fuoco della guerra al terrore, secondo la formula della una donna, Amina Wadud. Anche in Cina, nelle regioni delNord-Ovest abitate dagli Uiguri, da qualche anno a questa parte ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Scienza e contesto sociale
Timothy Brook
Scienza e contesto sociale
Ambienti di attività intellettuale
I Cinesi dell'epoca Ming (1368-1644) non svolgevano il loro lavoro [...] divenni più grande e mi recai nel Nord, nella regione della capitale, qualsiasi Jiao riferisce, inoltre, che al termine della guerra dinastica le sue armi furono messe al sicuro gestire una famiglia. Secondo una pubblicazione locale del 1597, le ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...