Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] Unite, che i vincitori della secondaguerra mondiale crearono a San Francisco nell'aprile del 1945, è al tempo stesso più vecchi vincitori riuscivano ad accordarsi. Quando la Corea delNord invase la Corea del Sud, il 25 giugno 1950, l'intervento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Rosario Romeo
Guido Pescosolido
Rosario Romeo è stato uno dei maggiori esponenti della storiografia italiana del Novecento. Il suo prestigio è legato soprattutto ai suoi studi sul Risorgimento, sulla [...] etico-politico del presente, dato dall’insorgere nell’isola all’indomani della Secondaguerra mondiale del movimento separatista, per caso che egli pubblicò il suo saggio nella rivista «Nord e Sud» di Compagna.
Romeo criticò dapprima la fattibilità ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Giano
Massimo Ceresa
Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, [...] offesi dal Poliziano. All'inizio delsecondo anno di corso, nell'ottobre o con l'esercito francese in ritirata verso il Nord nel 1495, il L. seguì comunque i Nel marzo 1521, però, era ricominciata la guerra nel Milanese, e Francesco I, preso da ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Lucca il 16 maggio 1626 da Vincenzo di Ludovico e da Maria di Alessandro Gabrielli. Compì i primi studi nel seminario cittadino, sotto la direzione di Giuseppe [...] potenze delNord alcuni seconda volta da Costantinopoli, nell'estate del 1686, dopo che i collegati avevano liberato Buda.
Questa autorità del B. fu anche riconosciuta ufficialmente dall'imperatore, che nominò il nunzio membro del Consiglio di guerra ...
Leggi Tutto
movimento operaio e sindacale
L’espressione indica l’insieme delle forme di organizzazione, rappresentanza e tutela assunte dalla classe operaia a difesa delle proprie condizioni di lavoro e di vita [...] del 1913). Fino allo scoppio della Prima guerra mondiale il Partito socialdemocratico tedesco, per quanto diviso al proprio interno, egemonizzò la seconda poche società di mutuo soccorso, sorte nel Nord della penisola pochi anni prima dell’unità, ...
Leggi Tutto
Musulmani
Bruna Soravia
Se la seconda metà del sec. XII aveva conosciuto una ripresa parziale dell'offensiva musulmana contro la minaccia cristiana, con la cacciata dei normanni dalle coste nordafricane [...] che si accompagnava tipicamente, secondo la tradizione islamica classica, successivi, a concentrare le proprie energie nelle guerre di successione che lo opposero ai suoi Ǧazīra (l'Alta Mesopotamia, a norddel territorio compreso fra Tigri ed Eufrate, ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi
Mauro Cristofani
Gli etruschi
Popolo dell’Italia antica (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί; lat. Etrusci, Tusci) noto alla tradizione greca dalla fine dell’VIII [...] Sic., XII, 3, 1). Al Nord la pressione dei Galli, che avevano occupato del successivo sviluppo di questi territori. Come il resto dell’Italia, infatti, l’Etruria dovette subire il contraccolpo dell’invasione di Annibale nel corso della secondaguerra ...
Leggi Tutto
De arte venandi cum avibus
Anna Laura Trombetti Budriesi
Il trattato De arte venandi cum avibus, relativo alla caccia praticata con l'ausilio di uccelli rapaci, compilato da Federico II nel corso di [...] guerra; in seguito lo furono di differenti caratteristiche connesse con l'immagine che dell'esercizio deldelNord Europa. Il libro V è incentrato sull'addestramento del Abeele, Nogent-le-Roi 2000; sul 'secondo' Falkenbuch di Federico II e sulla ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] a Brissembourg il 29 giugno e una seconda il giorno dopo a Cognac. Il viaggio del nuovo nunzio trascorse però, a causa della guerra, ancora oltre un anno. Dalla metà di marzo il G. fu in viaggio al seguito del re e arrivò fino nell'Italia delNord ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vettore
Laura Giannasi
Figlio di Giorgio di Giovanni di Marino Dielai e di Coronea Lando di Vitale, nacque probabilmente nel 1400, poiché nel novembre 1420, quando fu presentato agli Avogadori [...] che tuttavia non intervenne, anche perché impegnato nella guerra contro l'Aragonese. Agli inizi del conflitto, quando ancora il capitano generale, Alvise Loredan, non era partito da Venezia, il C., secondo il Sabellico e il Giustinian, fu inviato nel ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...