GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
, Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 18 maggio 1588, dal cavaliere Andrea e da Elisabetta Barbarigo di Agostino.
A Venezia la famiglia risiedeva [...] Olandesi, ma ora i nuovi aggravi causati dalla secondaguerra di Mantova sconsigliavano ulteriori sacrifici finanziari, per cui quasi tre anni trascorsi a Creta e i sei nell'Europa delNord; perciò, dopo esser stato ancora una volta, per breve tempo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani
Horst Wolfang Böhme
I germani
L’etnonimo Germani è riferito a diverse popolazioni e tribù dell’Europa [...] norddel Meno (bassa Assia). La sconfitta subita dal governatore romano M. Lollio da parte di Sugambri e Tencteri (16 a.C.) inaugurò il periodo delle guerre franche nella seconda metà del III secolo misero a repentaglio la frontiera del basso Reno, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni
Remy Scheurer
Nacque nell'anno 1487 da Troiano, duca poi principe di Melfi, e da Ippolita Paola di Sanseverino, figlia di Guglielmo conte di Capaccio. Conosciamo poco della sua [...] dalla spedizione di primavera nel Nord della Francia. Il C. uomini e donne vendono e comprano secondo il loro bisogno senza uno strepito al 283; L. Santora da Caserta, Dei successi del sacco di Romae guerra di Napoli sotto Lautrech, Napoli 1858, pp ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Enrico
Luigi Cortesi
Nato a Lodi il 3 dic. 1844, ancora adolescente rimase l'unico sostegno della famiglia, e non poté perciò frequentare le scuole se non come auditore. Da questa diretta esperienza [...] elaborazione ideologica socialista nel nord d'Italia. L parte un breve ritorno alla periodicità settimanale nella seconda metà del 1882 - fino alla cessazione, nel novembre bruciante e tanto sentita della guerra si traduceva in ripensamento e ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] del generale Franco nella guerra civile spagnola. Tra il 1936 e il 1939 legò le sue sorti a quelle della Germania nazista. Nel 1938 vennero introdotte le leggi razziali contro gli Ebrei.
Quando nel 1939 la Germania diede inizio alla Secondaguerra ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 15 luglio 1790 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli. Penultimo di sette fratelli, malgrado appartenesse ad una famiglia di antica [...] i suoi viaggi d'affari verso il Nord, in particolare a Genova e in pp. 143 s.; La diplomazia del Regno di Sardegna durante la prima guerra d'indip., III, Relazioni col Cecchi, L'amministrazione pontificia nella seconda Restaurazione (1814-1823), Roma ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XII, papa
Roland Pauler
Ottaviano, figlio del princeps Romanorum Alberico di Roma e probabilmente di Alda, figlia del re d'Italia Ugo di Provenza, nacque presumibilmente verso il 937. Discendeva [...] necessaria prudenza. Avviò dunque pericolose imprese tanto a Nord, quanto a Sud: da una parte entrò , che si trovava in guerra con il marchese di Spoleto sua morte senza commenti; secondo la polemica versione del mordace vescovo di Cremona ( ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Goti
Volker Bierbrauer
I goti
La storia e la cultura dei Goti ebbero un notevole impatto su gran parte dell’Europa [...] una certa consistenza dalla Scandinavia nel Nord-Est dell’Europa centrale, né tanto Pomerania (Polonia settentrionale).
Nella seconda metà del II secolo e nel periodo guerra che la contrappose agli Ostrogoti (535-553), determinando la fine del ...
Leggi Tutto
Interpretazioni del Risorgimento
Guido Pescosolido
Storiografia di partito, storiografia agiografica e loro superamento
Le prime interpretazioni del Risorgimento risalgono agli stessi anni dell’unificazione [...] azione del Risorgimento, 1943).
Le interpretazioni delsecondo dopoguerra
Con la fine della Secondaguerra mondiale, la caduta del regime organizzazione economica, esistenti in larga parte delNord e del Centro della penisola, che erano state ...
Leggi Tutto
PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] a Torino, l’Accademia Reale (di cui frequentò il secondo ‘appartamento’ nel biennio 1732-33, quello che dava accesso Austria e Francia in opposizione alle monarchie delNord che avevano alimentato e vinto la guerra dei Sette anni). Perrone auspicava l ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...