L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Franchi
Marco Ricci
I franchi
Il nome Franchi (dal germanico antico frekkr, fri, “coraggioso”, “ardito”) compare [...] in tutta la Gallia delNord, sia lungo la frontiera, in corrispondenza degli acquartieramenti stabili di difesa, sia all’interno del Paese, nei luoghi in cui erano stanziate le truppe mobili.
Nella seconda metà del V secolo, contemporaneamente al ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d'America, storia degli
Francesco Tuccari
La superpotenza del mondo
Nati nel 1776 da una rivoluzione contro il dominio coloniale britannico, gli Stati Uniti, con la loro Costituzione federale [...] prevalentemente industriali, capitalistici e antischiavisti delNord e gli Stati del Sud fondati sulle grandi piantagioni, livello mondiale.
L’età del bipolarismo e della guerra fredda
All’indomani della Secondaguerra mondiale gli Stati Uniti si ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Veneti
Loredana Capuis
I veneti
Etnico attestato nelle fonti greche e latine (Ἐνετοί, Οὐένετοι, Veneti) con localizzazioni geografiche varie: Asia Minore- Paflagonia [...] ’arco adriatico a est, alle Alpi a nord, al sistema Mincio-Adige-Garda a ovest , con una limitata presenza di inumati nella seconda età del Ferro; pure dal VI sec. a.C vita (caccia, giochi, banchetto, guerra) intervallate da animali fantastici ed ...
Leggi Tutto
Gli ebrei nella diaspora
Anna Foa
Di origine greca, il termine «diaspora», «dispersione», è entrato nell’uso nel secolo scorso a definire la dispersione del popolo ebraico, in particolare quella avvenuta [...] sovrappone la dispersione forzata, dopo le guerre giudaiche del sec. 1° d.C. delle città romane, uno spostamento verso il Nord che porta una parte degli ebrei italiani storiografico, impostosi solo nella seconda metà del Novecento, è quello dei ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I barbari
Alessandra Melucco Vaccaro
I barbari
Il termine deriva dal greco βάρβαρος (“straniero”); analogamente al [...] accenti si ripetono sull’altra colonna coclide istoriata, quella di Marco Aurelio. È proprio con Marco Aurelio, e dopo la secondaguerra contro i Marcomanni (172-175), che taluni colgono sensibili novità in un processo che ha radici più remote: la ...
Leggi Tutto
Lega lombarda
GGiovanni Chiodi
Il 30 luglio 1225 Federico II convoca, per la Pasqua del 1226, una dieta da tenersi a Cremona, città a lui particolarmente fedele, invitando anche i podestà lombardi e [...] di difesa reciproci e di decisione comune quanto a guerre, tregue e paci con l'Impero. È seconda lega lombarda (1126-1235), in Studi di storia del diritto, I, Milano 1996, pp. 79-262 (anche in Federico II e la civiltà comunale nell'Italia delNord ...
Leggi Tutto
ASTUTO DI LUCCHESE (Lucchesi), Riccardo
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 1º genn. 1882 da Giuseppe e da Maria Laura Castrone Dusmet de Beaulieu, di nobile ascendenza siciliana. Il padre aveva servito [...] guerra, l'atteggiamento dell'A. continuò a radicalizzarsi nell'ottica eminentemente colonialista ed africanista, secondo linee largamente condivise dagli esponenti del si sarebbe sviluppata longitudinalmente dal Capo Nord al Capo di Buona Speranza. La ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Bacciameo
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, verosimilmente poco dopo il 1250, da Bonifacio di Gerardo di Cortevecchia e, forse, da una Beatrice, d'ignota famiglia, attestata come moglie di Bonifacio [...] generale di guerradel Comune. Quando, alla fine del settembre successivo, , si sarebbe mostrato interessato alla seconda parte della proposta, riservandosi di detenuto quote del complesso d'immobili di proprietà familiare posto a nord dell'Arno, ...
Leggi Tutto
CUBELLO, Leonardo
Evandro Putzulu
Nacque, verisimilmente a Oristano, nella seconda metà del sec. XIV, da Salvatore di Bas - nipote di Ugone II di Bas, giudice d'Arborea - e da Costanza Cubello di cospicua [...] a fermarsi dall'intervento combinato del C. e di Berengario Carroz, capitano di guerradel Capo di Cagliari. Leale a capo dei ribelli. La rivolta scoppiò nel maggio del 1415 e rapidamente si estese nel Nord fino ad Orosei e nel Sud fino a Sanluri che ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Angelo (Angelo da Lavello, Tartaglia, Tartaglia da Lavello)
Alfred A. Strnad
Nacque, intorno alla seconda metà del sec. XIV, in Lavello (Potenza) da Andrea, figlio illegittimo di Raimondo (II) [...] 1404 il B. marciava, col suo corpo di quattrocento lance, in soccorso del signore di Padova, Francesco Novello da Carrara, allora in lotta contro Venezia; e due dopo, sfociato in guerra aperta l'antagonismo tra Pisa e Firenze, prese parte attiva all ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...