DE CAPRARIIS, Vittorio
Tarcisio Amato
Nacque a Napoli il 3 sett. 1924 da Filippo e da Anna de Sapia, famiglia di borghesia professionista originaria di Atripalda, nella provincia di Avellino.
Accostatosi [...] secondaguerra mondiale in poi, l'insostituibile baluardo dei regimi democratici europei, fu convinzione fermissima del (1965), pp. 271-76. Nel primo anniv. della morte, la riv. Nord e Sud pubblicò un numero unico (giugno-luglio 1965, nn. 66-67) ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Tommaso
Rita Tolomeo
Nacque ad Albona d'Istria il 7 marzo 1818 da Vittorio, avvocato, e da Lucia Manzoni.
Dopo la morte del padre (1834), la madre ne affidò l'educazione al maestro Antonio [...] e membro del Comitato nazionale segreto per Trieste e l'Istria.
Lo scoppio della secondaguerra d'indipendenza pagine del giornale torinese La Monarchia costituzionale, una decisa protesta, successivamente ripresa anche dal giornale belga Le Nord.
...
Leggi Tutto
FAVA, Francesco Saverio
Alessandra Cavaterra
Nacque a Salerno il 3 luglio 1832 da Francesco, nobile, patrizio di Amantea, e dalla bresciana Nicoletta Paoletta Profitti. Compì i suoi studi a Napoli, [...] e ministro plenipotenziario di seconda classe, il F. faceva ambienti, si ventilò l'ipotesi di una guerra, durò circa un anno: fu infatti solo ), pp. 169 ss.; Le colonie agricole italiane nell'America delNord, in Nuova Antologia, 1º ott. 1904, pp. 462 ...
Leggi Tutto
TEUTONICI
KKristjan Toomaspoeg
L'Ordine teutonico (Ospedale di S. Maria dei Teutonici) fu fondato ad Acri durante la terza crociata (1189-1192) dai mercanti di Brema e di Lubecca come congregazione [...] ebbe inizio l'espansione dei Teutonici nel Nord-Est europeo. In Oriente, l' del 1410 e la successiva guerra fra l'Ordine e le città della Prussia (1454-1466) indebolirono l'autorità del Gran Maestro e dell'intero Ordine. Durante la seconda metà del ...
Leggi Tutto
BERETTA, Gaspare
Gaspare De Caro
Nacque a Milano nel 1624. Era figlio di Domenica, di modesta famiglia milanese (lo stesso B. si giovò poi di alcune disposizioni stabilite da Filippo II per la promozione [...] Ponzone "a un servicio particular de Su Magestad ", seconda quanto testimoniava parecchi anni più tardi Alonso Perez de direzione generale delle operazioni di guerra nel nord della penisola. Nel 1661, su richiesta del primo ministro di Filippo IV, ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Gabriele
Michael Knapton
Patrizio veneziano, abitante a S. Luca, discendente del doge Enrico il conquistatore di Costantinopoli, nacque nella seconda metà del sec. XIII da Tomaso del fu Enrico.
Non [...] sino a provocare la guerra di Ferrara. Tra la primavera e l'autunno del 1309 il D. europeo. Quello del D. sarebbe infatti solo il secondo viaggio di galere a Maiorca, e questioni diplomatiche trattennero al Nord il D., che dovette venir sostituito ...
Leggi Tutto
Tematiche delle emigrazioni
Matteo Sanfilippo
Le emigrazioni internazionali hanno una storia lunga, che conosce un’improvvisa accelerazione durante l’Ottocento a causa della congiuntura socio-economica [...] è legata alla fine delle guerre napoleoniche: lo scioglimento degli eserciti Dopo il 1815 il sistema del Mare delNord è soppiantato dalla Germania settentrionale, un dato Paese si parte verso un secondo, mentre al contempo si accettano immigrati da ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Meliorello
Massimo Tarassi
Figlio di Catalano, nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XII da una delle più ricche e potenti famiglie cittadine. Suo padre, personaggio di spicco nella [...] del contado, sperava infatti che egli potesse concludere felicemente la guerra a nord le sue truppe, Adimaro, dopo aver cercato di impossessarsi del vicino portando con sé a Orvieto preziosi tappeti (secondo un uso comune a tutti quei patrizi ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giampietro Domenico
Camilla Poesio
PELLEGRINI, Giampietro Domenico. – Nacque a Brienza, in provincia di Potenza, il 30 agosto 1899 da Benedetto Pellegrini e da Benedetta Giampietro.
Massone, [...] volontario nella falange franchista durante la guerra di Spagna e durante la secondaguerra mondiale combatté in Grecia, dove Banca al Nord fino al 24 aprile 1945. Orgera era stato podestà di Napoli quando Pellegrini era segretario federale del PNF a ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna, storia della
Francesco Tuccari
La culla del liberalismo
La storia della Gran Bretagna e delle sue diverse componenti ‒ l'Inghilterra, la Scozia, il Galles e l'Irlanda ‒ è stata caratterizzata [...] questione dell'Irlanda delNord.
Sul piano della politica internazionale, la Gran Bretagna partecipò alla Prima guerra mondiale contro gli imperi centrali (1914-18), uscendone vincitrice. Risultò vincitrice anche nella Secondaguerra mondiale (1939 ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...