FABBRI, Federico
**
Nacque a Ravenna il 10 genn. 1835, da Gaetano, medico, e da Adelaide Miani. Si avvicinò presto al movimento patriottico, con ogni probabilità aderendo in questo stesso periodo alla [...] ª classe.
Durante lo svolgimento d'ella guerradel '66 fondò e diresse, il quotidiano del Municipio, quindi a Como. I disagi, anche economici, inerenti al trasferimento al Nord all'interno del comitato di direzione, oscillando a seconda che in quest ...
Leggi Tutto
CARIGNANI, Giuseppe, duca di Carignano e di Novoli
Francesco Barbagallo
Nato a Lecce il 13 febbr. 1759 dal duca Giovanni e Ippolita Malvezzi, durante la rivoluzione del 1799 dovette schierarsi probabilmente [...] seconda occupazione del Regno di Napoli, e fu nominato consigliere diStato il 4 luglio 1806 e presidente del contro le Potenze delNord, sacrificando l'esistenza del Re alla causa "necessità di sostenere una guerra difensiva del suolo della Patria, e ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Campani
Luca Cerchiai
I campani
La costituzione del popolo dei Campani rappresenta un evento storicamente determinato datato nel 438 a.C. da Diodoro Siculo [...] evidente in occasione della prima e secondaguerra sannitica (343- 304 a.C.), è registrata, forse già alla fine del V sec. a.C., dallo (abitato di Montedoro) nella pianura costiera a norddel Sele.
Durante l’età del Ferro (IX - metà dell’VIII sec. a ...
Leggi Tutto
Spagna, storia della
Francesco Tuccari
Di nuovo in marcia verso il futuro
Dominata per secoli da popoli di cultura e tradizioni differenti, la Spagna divenne, tra il 15° e il 16° secolo, una grande [...] popolazioni arabe di religione musulmana provenienti dall’Africa delNord. Nell’arco di pochi anni tali popolazioni posero Germania, Italia e Giappone, la Spagna non partecipò alla Secondaguerra mondiale (1939-45). Essa conobbe negli anni Cinquanta e ...
Leggi Tutto
Africa, storia della
Massimo L. Salvadori
Dove è nato l'uomo
Furono i Romani a utilizzare per primi il nome Africa, e lo assegnarono originariamente ai territori intorno a Cartagine. In seguito esso [...] imperiale si diffuse ampiamente il cristianesimo.
L'islamizzazione delnord e i grandi regni centromeridionali
Nei secoli 5°-6 grande povertà africana
La fine della Secondaguerra mondiale pose le premesse del processo di decolonizzazione in seguito ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, civiltà del
Massimo L. Salvadori
Una culla di popoli e culture
Il Mare Mediterraneo è stato nel succedersi delle epoche storiche culla e sede di molte civiltà, al punto che nessun’altra [...] seconda metà del secolo il Mediterraneo risentì sempre più fortemente della politica coloniale delle potenze europee. La Gran Bretagna si impadronì nel 1878 di Cipro, la Francia allargò la sua influenza nell’Africa delNord Prima guerra mondiale ...
Leggi Tutto
CALLIGARIS, Luigi
Enrico De Leone
Figlio di Antonio e di Anna Macario, nacque a Barbania (Torino) "negli ultimi anni dell'impero napoleonico", come egli stesso afferma nelle sue Memorie senza precisare [...] guerra d'indipendenza, il C. tentò una volta ancora di essere inquadrato nell'esercito piemontese in quanto Carlo Alberto, nella seconda , p. 300; E. de Leone, La colonizzazione dell'Africa delNord, I (Algeria e Tunisia), Padova 1957, pp. 204-241 ...
Leggi Tutto
GRASSI, Alfio
Emanuele Pigni
Nacque ad Acireale, presso Catania, il 2 ag. 1766 da Nicola e da Maria Vasta. Di famiglia benestante, ebbe un'ottima educazione letteraria (studiò con passione Livio e Plutarco), [...] Guerradel Regno di Napoli (dal 1806 nuovamente occupato dai Francesi) ottenesse il riconoscimento deldel 1810, 1811 e 1812 nell'armata delNord della Spagna, nella divisione "Bonnet", e nell'armata del anche dopo la seconda abdicazione dell' ...
Leggi Tutto
FÈ D'OSTIANI, Alessandro
Luca De Caprariis
Nacque a Brescia il 12 giugno 1825, da Giulio, di nobile famiglia, tradizionalmente ostile alla dominazione austriaca che aveva avuto parte attiva nelle vicende [...] guerra con l'Austria. Il Cerruti, che aveva conosciuto il F. in Brasile, propose al presidente del e meridionali. Gli Slavi delNord, Boemi Moravi e Galiziani, F., in questo secondo periodo in Brasile, durato fino all'aprile del 1869, si occupò ...
Leggi Tutto
Lucrezia Reichlin
La guerra dello spread
Fondo salva-Stati, intervento della BCE, supervisione bancaria comune sono le più importanti misure per tentare di risolvere la crisi dell’eurozona. Ma finché [...] sono soggetti, gli istituti di credito dell’Europa delNord (paesi creditori) hanno cessato i finanziamenti alla periferia di fatto restrittiva nel primo paese ed espansiva nel secondo.
Questo meccanismo, se si combina all’effetto delle politiche ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...