oppio, guerre dell'
oppio, guerre dell’
Nome dato ai due conflitti in cui l’impero cinese sotto la dinastia Qing (1644-1912) si scontrò con il Regno Unito (1839-42) e con le truppe anglo-francesi (1856-60). [...] conseguiti, gli occidentali guardavano ora ai porti delNord, alle vie fluviali dell’interno ed esigevano di , noto come la secondaguerra dell’o. o come guerra dell’Arrow o anglo-francese (1856), si concluse con la firma del Trattato di Tianjing nel ...
Leggi Tutto
Khattushili
Nome di tre re ittiti.
K. I (1650-20 a.C. ca.), inizialmente re di Kushshara, spostò la capitale a Khattusha e diede inizio al cosiddetto «antico regno» ittita. I suoi Annali narrano le imprese [...] assegnato un piccolo regno (Khakpish) nel Nord dell’Anatolia. Morto Muwatalli, e subentratogli e poi una seconda figlia del re ittita. K . III riportò nell’orbita ittita il regno di Amurru (la cui defezione era stata causa della guerra ...
Leggi Tutto
Stalingrado, battaglia di
Una delle più importanti battaglie del fronte russo-tedesco durante la Secondaguerra mondiale, che ebbe come teatro la città russa. Con l’attestamento delle armate tedesche [...] per la sua posizione li esponeva a un attacco da nord che li avrebbe tagliati dal grosso delle forze tedesche. tedesche ed enormi perdite. La battaglia di S. segnò la fine dell’impulso offensivo tedesco e l’inizio del tracollo militare della Germania. ...
Leggi Tutto
Ho Chi-minh
Rivoluzionario e politico vietnamita (Kim Lien, Annam settentr., 1890-Hanoi 1969). Delegato al Congresso internazionale dei contadini in URSS (1923), fu agente del Comintern nell’Asia del [...] la rivolta militare di Yenbai e il sollevamento comunista dell’Annam delNord (1931). A Hong Kong fu imprigionato dagli inglesi; fu poi in URSS fino al 1938. Nella Secondaguerra mondiale guidò la guerriglia contro i giapponesi invasori in Indocina ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale; dal 1971 al 1997 denominato ufficialmente Zaire. Confina a N con la Repubblica Centrafricana e il Sud Sudan, a NE con l’Uganda, a E con il Ruanda, il Burundi e la Tanzania, [...] Democratica del Congo. Non si fermò tuttavia la guerra civile. è lungi dall’essere pacificato: la provincia nord-orientale dell’Ituri è stata sconvolta fra il L. Limbe Mpuanga. La seconda è derivata dall’atelier (1946) del belga P. Romain-Desfosses ...
Leggi Tutto
(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale [...] dell’esilio e della guerra, o tentava un’analisi disincantata della società catalana del dopoguerra. Una visione pittori eminenti come L. Borrassà, J. Huguet, L. Dalmau, secondo il gusto dominante in C., con sovrabbondante ricchezza decorativa di ori ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] dal 1976 rivendicava l’indipendenza dei territori nord-orientali) si acuì, sfociando in guerra civile. Nel 1987 un accordo fra il e sceneggiatore. Maestri del racconto sono considerati H. Munidasa e G.B. Senanayake.
A seconda dei temi ispiratori e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] interni, separata, la seconda, dal ramo orientale della la sezione nord-orientale del paese, che ricade nel dominio del clima tropicale del 2007, quando la sua rielezione innescò una spirale di violenza, che provocò decine di vittime. Alla guerra ...
Leggi Tutto
Veneto Regione dell’Italia nord-orientale (18.399 km2 con 4.879.133 ab. nel 2020, ripartiti in 568 comuni; densità 266 ab./km2) compresa fra le Alpi Carniche a N, il Trentino-Alto Adige e il Lago di Garda [...] , poi affiancati dai vescovi. Ottone I aggregò l’Italia nord-orientale al ducato di Baviera e poi di Carinzia con del 1848 e nel 1866 entrò a far parte del Regno d’Italia. Teatro di operazioni militari nella Prima guerra mondiale, durante la Seconda ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (9.401,38 km2 con 1.512.672 ab. nel 2020, ripartiti in 228 Comuni; densità 160 ab./km2), che dall’Appennino si estende sul versante adriatico, affacciandosi sulla costa per [...] seconda metà degli anni 1990, il maggiore contributo allo sviluppo economico regionale e all’aumento del di bonifica del Mare Adriatico a seguito della guerra nei Balcani. -meridionale. Infatti si trovano, a nord una varietà gallo-picena che continua ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...