NAVE
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI
(XXIV, p. 341).
La nave dal 1933 al 1938.
Le flotte mercantili. - Nel quinquennio 1933-38 il naviglio mondiale ha risentito della depressione economica generale, [...] mila tonn.), come durante e dopo la guerra mondiale, quando (1921) si trovavano in risulta dalle statistiche del Lloyd's Register, e la loro ripartizione secondo il sistema di propulsione una grande prevalenza del Diesel nel nord d'Europa, ...
Leggi Tutto
WASHINGTON, George
Henry Furst
Nacque il 22 febbraio 1732 (1731) a Bridges Creek, nella contea di Westmoreland (Virginia) primogenito di Agostino Washington (1694-1743) e della sua seconda moglie Mary [...] egli preferì non pronunciarsi.
Nel secondo Congresso al quale egli fu nuovamente formale il 17 giugno, partì verso il nord il 21 ed ebbe subito la notizia dei posto. Questi riuscì a diventare capo del Consiglio di guerra, vi fece entrare il Mifflin e ...
Leggi Tutto
SHOAH
Anna Foa
I nomi. - Negli anni tra il 1939 e il 1945, nel corso della guerra scatenata da A. Hitler per conquistare l'Europa, il nazismo sterminò tra i cinque e i sei milioni di ebrei, due terzi [...] immense fosse comuni. Nel secondo semestre del 1941 circa mezzo milione di morte' che coinvolsero, negli ultimi mesi della guerra e nell'esodo forzato dai campi, oltre anno, fino all'aprile 1945, nel Nord, dove però i convogli per Auschwitz cessarono ...
Leggi Tutto
. Campo di concentramento - Rappresenta una misura di restrizione collettiva della libertà personale che può adottarsi non soltanto nei confronti dei legittimi combattenti catturati dal nemico, ma anche [...] di queste sezioni fu una conseguenza della guerra: sorti come luoghi di punizione per tiro a volo hanno la linea di tiro orientata a Nord.
Per la maggior parte degli sport (calcio, polo porosità. Tale grado varia a secondadel giuoco al quale il campo ...
Leggi Tutto
Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] guerra strisciante, drammaticamente caratterizzato dagli attacchi suicidi dei guerriglieri deldel territorio palestinese (il 16,6% secondo il rapporto del segretario dell'ONU, nov. 2003). Nel corso del e di quattro nel nord della Cisgiordania (appena ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-orientale. Secondo una stima del 2005 la popolazione dell'E. ammontava a 77.505.000 abitanti, quasi il doppio rispetto al 1970. [...] metropoli. Si prevede che se la crescita urbana proseguirà secondo le attuali linee di tendenza, la Grande Cairo continuerà tregua unilaterale annunciata nel 1997 dai movimenti integralisti del ǧihād (Guerra santa) e Ǧamā̔at al-Islāmiyya (Gruppo ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato situato nell'estremità nord-occidentale dell'America Meridionale. Al censimento effettuato nel 1993 la popolazione risultava pari a 37.664.711 ab., [...] quelli legati alle attività terroristiche e di guerra, per cui, secondo l'Alto commissariato per i rifugiati delle si sono cominciati a manifestare segnali di ripresa, con un aumento del PIL del 3,7%: il risultato è dovuto in larga parte alle ...
Leggi Tutto
Somalia
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa orientale. I dati statistici relativi alla consistenza demografica sono incerti, e variano [...] al giorno.
Secondo la Banca mondiale, il tasso di accrescimento annuo della popolazione è stato del 3,2% Somaliland e il Puntland nel Norddel Paese, o precarie ed embrionali da molti di quei 'signori della guerra' che pure avevano concorso alla sua ...
Leggi Tutto
Libano
Anna Bordoni
Silvia Moretti
'
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia occidentale. La popolazione, che a una stima del 2005 era risultata pari a 3.577.000 ab. (l'ultimo [...] nemico del presidente della Repubblica, il generale E. Lahad, sostenuto dai siriani. Al Nord crisi palestinese (scoppio della seconda intifāḍa, settembre 2000, l'offensiva aerea israeliana nel Sud del L. e a Beirut. La guerra, durata poco più di un ...
Leggi Tutto
LIBERIA
Giorgio Valussi
Pierluigi Valsecchi
(XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, II, p. 195; III, I, p. 989; IV, II, p. 332)
La popolazione, che al censimento 1974 aveva registrato 1.503.368 ab., ha continuato [...] partner della L., che ora figurano al secondo posto dopo la Germania.
Il sistema delle un'insurrezione armata nel nord-est del paese ad opera del Fronte patriottico nazionale della immediatamente evidente. La sanguinosa guerra civile continuò in un ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...