Villaggio posto lungo la costa mediterranea dell'Egitto a 30°45′ di latit. nord e a 28°55′ di longit. est (Green.), nella parte più concava di quella accentuata insenatura che è nota col nome di Golfo [...] prima Guerra mondiale, allo scopo tattico del massimo logoramento delle forze nemiche, riserve comprese; la seconda Da parte dell'Asse era stato effettuato anche qualche spostamento verso nord (21ª div. corazzata tedesca). I Britannici ebbero cura di ...
Leggi Tutto
Haiti
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'America Centrale insulare. Al censimento del 2003 il Paese contava 7.929.048 ab., saliti [...] seconda metà degli anni Novanta, dopo una dittatura ventennale (1964-1986) e un turbolento periodo caratterizzato da ripetuti colpi di Stato, venne bruscamente interrotto agli inizi del 2000, quando il Paese si trovò nuovamente sull'orlo della guerra ...
Leggi Tutto
ENDERTÀ. - Fra le regioni del Tigrè (A. O. I.) questa è una delle più importanti, soprattutto dal punto di vista politico, giacché vi si trova uno dei centri abitati maggiori, Macallè. Si estende nella [...] guerra italo-etiopica. Assicurata con la prima battaglia del ovest e largo 3 km. in direzione nord-sud. Tatticamente l'Amba rappresentava una posizione spostare le artiglierie, il 15 aveva inizio la seconda fase dell'attacco: i due corpi d'armata ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] secondo il consiglio del Guicciardini, "che, durante le pratiche della pace, si facessi tucte le provisione possibili per la guerra" (lettera del truppe che calavano da nord non accettarono l'armistizio, né si accontentarono del danaro che il Lannoy ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] duplice fronte nel Nord e nel Sud del Regno. Anche per Lombardia un legato esperto di guerra nel tentativo di scongiurare una supremazia 1212, poi re dei Romani fino al 1235; dal secondo matrimonio con Isabella-Jolanda di Brienne (m. 1228): Corrado ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XII, papa
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 apr. 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] molto per superarlo, ma la distruttiva guerra che presto attraversò i suoi domini sud sia la Flaminia a nord, attraversava l'Appennino più direttamente se non prive di tensioni, furono a secondadel momenti le relazioni con le repubbliche di Venezia ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] per l'elezione del nuovo pontefice, secondo le regole appena Lazio a sud, ad est ed a nord-est di Roma. Certo è invece che 85, 793-817; 58, 1891, pp. 261-89; G. Demaria, La guerra di Castro e la spedizione de' presidi (1639-1649), I, "Miscellanea di ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] il papa venuto dal nord muore il 14 settembre P. Aretino, Il primo libro delle Lettere e Il secondo libro delle Lettere, a cura di F. Nicolini, 1997, s.v.
I Farnese. Corti, guerra e nobiltà, a cura di A. Bilotto-P. Del Negro-C. Mozzarelli, Roma 1997, s ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] quando risiedeva in città; nel Nord, invece, in questo caso ., 1962) - uno studioso comunista delsecondo dopoguerra, autore di importanti ricerche sui , Germania e Italia nel decennio successivo alla prima guerra mondiale, Bari 1979).
Maravall, J. A., ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] nord-occidentale, economicamente dinamica (Piemonte 58%, Lombardia 55%, Liguria 44%), decrescono nel Nord . In tal caso gli italofoni del 1861 sarebbero stati più di 2 . Serianni, Il secondo Ottocento. Dall’unità alla prima guerra mondiale, in Storia ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...