BORSO d'Este, duca di Modena, Reggio e Ferrara
Luciano Chiappini
Nacque a Ferrara il 24 ag. 1413 dal marchese Niccolò III d'Este e da Stella dei Tolomei dell'Assassino, madre, oltre che di B., di Lionello [...] istruttore nell'arte della guerra, la seconda, nel 1434, artistiche a Ferrara, tra Nord (l'Oltralpe, Milano, Venezia Si vedano, infine, A. Lazzari, Un dialogo di L. Carbone in lode del duca B., in Atti e mem. della Deput. ferrar. di st. patria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo e Nello Rosselli
Paolo Bagnoli
Carlo e Nello Rosselli: il primo militante della politica, il secondo dedito alla ricerca storica; il primo impegnato nella lotta e il secondo nei suoi interessi [...] e dell’Europa. […] tutto il resto viene in seconda linea» (p. 7).
Nella guerra di Spagna Carlo vede lo scontro tra queste due nelle file del Partito d’azione, di cui, insieme a Ferruccio Parri, è il massimo rappresentante nel Nord occupato dai ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] pagare le ingenti spese della guerra che vedeva le truppe del 1531, a Mantova si ponevano le basi per l'acquisizione del Monferrato. Nel novembre 1532, in occasione della seconda raccontò alcune sue novelle. Al Nord I. ebbe relazioni con Giangiorgio ...
Leggi Tutto
AGILULFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Non longobardo di sangue, perché della stirpe dei Turingi, certo si era unito ai Longobardi quando avevano invaso l'Italia, e nelle loro schiere aveva [...] loro. Già nel 592 il bilancio della guerra, sotto questo Aspetto, si chiudeva in pieno E l'esercito riportò a nord il re non appena, al principio del 594, il papa, nelle o al principio del novembre 615 o nel maggio 616, a seconda che si considerino ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Enea Silvio
Gino Benzoni
Nacque a Bologna il 16 nov. 1631 dal nobile Niccolò (1580-1634), divenuto conte di Pantano nel 1598 e senatore nel 1616, e dalla contessa senese Vittoria Piccolomini.
I [...] la seconda linea delle forze imperiali nella battaglia di Sintzheim, nel Palatinato, del 16 trincee sviluppate contro l'angolo nord-est della cinta.
Conquistata, consiglio di guerra", all'azzardata proposta del duca di Baviera e del generale Carlo ...
Leggi Tutto
CADORNA, Carlo
Nicola Raponi
Fratello maggiore del generale Raffaele, il C. nacque a Pallanza sul Lago Maggiore l'8 dicembre del 1809. Pallanza era in territorio piemontese, ma i suoi abitanti avevano [...] e il secondo incarico del C. come ministro della Pubblica Istruzione coincisero purtroppo con due drammatici periodi di guerra per il Nord e il Sud-America. Nel 1854fece parte di una commissione per l'esame del progetto di legge per la formazione del ...
Leggi Tutto
COLAJANNI, Napoleone
Massimo Ganci
Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna) il 28 apr. 1847 da Luigi, piccolo industriale dello zolfo, e da Concetta Falautano, proprietaria di solfatare, in una famiglia [...] del suo impegno politico fu la battaglia per il superamento del contrasto economico tra Nord delle cause dell'arretratezza del Mezzogiorno, secondo il C., era potenziamento dell'esercito e della marina da guerra, cui anche in Italia si era dato ...
Leggi Tutto
BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] (26 apr. 1859).
Conclusasi la guerra, il B. venne eletto deputato a continuando la campagna, verso nord, al seguito diretto di , e la sua opera ospedaliera nel 1848-1849, in Atti delsecondo congresso ital. di storia ospitaliera, Torino 1961, pp. 395 ...
Leggi Tutto
CARLO I, duca di Savoia
François-Charles Uginet
Quintogenito (o sestogenito) fra i nove figli del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, nacque a Carignano il 29 marzo 1468. [...] duca di Savoia il diritto di successione per la parte del marchesato a norddel Po, nel caso in cui Bonifacio III fosse morto Chiablese alla fine della guerra borgognona. La seconda rivendicazione concerneva il marchese del Monferrato, che avrebbe ...
Leggi Tutto
CAMPILLI, Pietro
*
Nato a Frascati (Roma) il 30 nov. 1891 da Desiderio e da Enrica Ranelli, in una famiglia di agricoltori benestanti, dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, si laureò presso [...] , fin dagli anni precedenti la prima guerra mondiale, un esponente di rilievo delle organizzazioni 'ulteriore approfondimento dei gap tra Nord e Sud.
In previsione della seconda fase, per favorire l'erogazione del credito industriale a medio termine ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...