Abbasidi
J. Bloom
La dinastia dei califfi A. fu la più duratura del mondo medievale islamico; governò infatti dal 750, quando gli A. strapparono il potere agli Omayyadi, fino al 1258, quando Baghdad [...] rivale che ebbe il suo caposaldo prima nel Nord Africa e, dopo il 969, in Egitto lungo le rive del Tigri, ebbero inizio prima della prima guerra mondiale, portando con ossidi metallici e quindi cotto una seconda volta con un procedimento 'a riduzione ...
Leggi Tutto
FANELLI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 13 ott. 1827 da Lelio Maria e da Marianna Ribera.
La sua era una agiata famiglia borghese: il padre, originario di Martina Franca, aveva esercitato [...] del 1848, nel marzo del 1849 aveva rivisto il Medici che lo aveva accolto, con il grado di sergente, nella nuova compagnia che stava organizzando: suo proposito iniziale era quello di tornare a battersi al Nord, ma la seconda della guerra nel ...
Leggi Tutto
CORTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del regno sardo, ora in prov. di Pavia) il 24 ott. 1823 da Gaspare, marchese di Santo Stefano Belbo, e da Beatrice dei [...] la bilancia dalla parte della guerra". Il Consiglio dei ministri del 28 luglio secondo un procedimento accuratamente predisposto, al termine del , secondo plenipotenziario tedesco, avanzava col C. l'ipotesi che l'Italia si compensasse in Nord Africa ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Luigi Attilio
Giorgio Rochat
Nato a Intra (Novara) il 14 apr. 1859 da Enrico e da Ernesta Volpi, venne avviato alla carriera militare dal padre, funzionario dei telegrafi, di medie possibilità [...] risolvere le guerre.
Allo scoppio del conflitto mondiale Cadorna aveva previsto un duplice attacco, a nord con la 2a armata verso l'altopiano secondo quanto testimonia la figlia del generale, Laura Borlenghi Capello) condizionò la riabilitazione del ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giovanni
Giampiero Carocci
Nacque a Napoli, da famiglia di Sarno, il 15 apr. 1882. Dopo un primo tirocinio giornalistico fatto, giovanissimo, sotto la guida di E. Arbib, l'A. prese le mosse [...] straniere, fra le quali la Revue du Nord (Roma, 1905-1907), Prose (Roma, conferenza della pace.
La fine della guerra trovò l'A. in un Molé e Ruini, facevano parte dell'équipe del Mondo.
Intanto l'A. subiva una seconda aggressione a Roma, in via dei ...
Leggi Tutto
ALBOINO, re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Figlio di Audoino, re dei Longobardi, e di Rodelinda, sali al trono fra il 560 e il 565;pagano come suo padre, aveva, tuttavia, preso in moglie una principessa [...] a subordinare il fattore religioso alle opportunità politiche, del resto, era stata sempre molto forte nei re Longobardi. E se anche, alla vigilia della prima guerra contro i Gepidi, Audoino, almeno secondo quanto scrive Procopio, non aveva esitato a ...
Leggi Tutto
Faenza
Tiziana Lazzari
Nota in relazione alle vicende federiciane soprattutto per l'assedio subito nel 1240, la città di Faenza, data la sua tradizionale alleanza con Bologna, fu al centro della politica [...] immediatamente aderito, insieme a Bologna, alla seconda Lega lombarda: nel maggio dello stesso anno c'era anche il figlio del conte Guido Guerra, Aginolfo.
Il successo delle nell'Italia del Centro-Nord. È grazie a cronache del Trecento toscano ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1610 da Orazio e Lavinia Albergati. Lo zio paterno, il cardinale Alessandro Ludovisi, fu eletto pontefice il 9 febbr. 1621, prendendo il nome [...] porto di Civitavecchia. L'abbandono della guerra all'inizio dell'autunno fu molto criticato Orbetello, poco più a norddel confine dello Stato ecclesiastico: seconda spedizione, a fine estate dello stesso 1646, investì in pieno i possessi del ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Raimondo
Francesco Surdich
Nacque a Firenze il 31 genn. 1889 dal barone Alberto, compositore, e da Margherita Levi, figlia di Arnoldo, costruttore dell'acquedotto di Reggio Emilia, dove [...] Scilluk del Sudan).
Allo scoppio della prima guerra mondiale il dorso di cammello in direzione nordovest, passando a norddel parallelo di Assab, fino a Mussallé, da , mentre la seconda parte comprendeva il testo integrale del diario tenuto dal ...
Leggi Tutto
Nacque il 19 febbr. 1797 a Chieri (Torino), da Lorenzo e Caterina Molino, e nel 1812 si trasferì con la famiglia a Torino, dove il padre aveva avviato un'attività commerciale. Sebbene per educazione e [...] figlie; dopo la nascita della seconda rimase nuovamente vedovo.
Ai primi sintomi di rivolta del '48 non esitò ad imbarcarsi fra essi il col. Morozzo della Rocca, fratello del ministro della Guerra). Il mattino seguente il gen. De Asarta, ritenendo ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...