CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] verso la montagna, a norddel lago del Fucino. Pare che il l'avversario, portava le insegne del re. La seconda era formata, pare, anch 1920, pp. 33 ss.; A. Bozzola, Un capitano di guerra e signore subalpino, Guglielmo VII di Monferrato (1254-1292), in ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] fra il Sud e il Nord dell'Europa perché Enrico III ", al Tassoni, al Testi, al Boccalini, che nel secondo trattato di Asti avevano visto le "esequie" della Spagna) del Cinquecento. Con un'agricoltura sconvolta dalle conseguenze delle guerredel ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] grande parco per la caccia a nord della città, chiamato il Barco), di un funerale di Stato.
Secondo il Frizzi, questo tentativo di colpo ), pp. 73 s., 79-83; E. Piva, La guerra di Ferrara del 1482. Periodo primo. L'alleanza dei Veneziani con Sisto IV ...
Leggi Tutto
CANE, Facino
D. M. Bueno de Mesquita
Figlio di Emanuele Cane di Casale di Sant'Evasio - della cui vita nulla si sa e che nel 1393 era morto - dovette appartenere a uno dei rami meno ricchi dell'importante [...] così verso nord il suo del C. e delsecondo marito di questa e fu consigliere del duca nel 1417. Ser Iacobino de Gambis fu capo della segreteria del , 557 doc. 30; E. Galli, F. C. e le guerre guelfo-ghibelline..., in Arch. stor. lomb., XXIV (1897), 1, ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Antonio
Stefano Miccolis
Nacque a Sangermano (l'odierna Cassino) il 2 luglio 1843, da una "famiglia patriottico-liberale" (scriveva egli stesso a Friedrich Engels il 14 ag. 1891) di modeste [...] 1892) era "a Roma la seconda dopo quella del Bonghi".
Dopo lungo meditare, ed di pace, o almeno di "non-guerra" (ibid., p. 495).
Tale posizione , ad ind.; L. Cortesi, Il moderatismo critico di A. L., in Nord e Sud, n.s., XLVII (2000), 1, pp. 9-30; N ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Maurizio Griffo
Nacque il 4 sett. 1848 a Rionero in Vulture (Potenza) da Pasquale e Antonia Rapolla, terzo di otto figli e primo maschio, in una famiglia molto unita.
Il clima in [...] fratello Luigi, unico a essersi sposato, secondo il costume familiare. Nell'estate si la decisione di entrare in guerra l'atteggiamento del F. fu egualmente lineare. Sforza". La guerra civile che aveva infuriato per lungo tempo al Nord si era estesa ...
Leggi Tutto
BORSO d'Este, duca di Modena, Reggio e Ferrara
Luciano Chiappini
Nacque a Ferrara il 24 ag. 1413 dal marchese Niccolò III d'Este e da Stella dei Tolomei dell'Assassino, madre, oltre che di B., di Lionello [...] istruttore nell'arte della guerra, la seconda, nel 1434, artistiche a Ferrara, tra Nord (l'Oltralpe, Milano, Venezia Si vedano, infine, A. Lazzari, Un dialogo di L. Carbone in lode del duca B., in Atti e mem. della Deput. ferrar. di st. patria ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] pagare le ingenti spese della guerra che vedeva le truppe del 1531, a Mantova si ponevano le basi per l'acquisizione del Monferrato. Nel novembre 1532, in occasione della seconda raccontò alcune sue novelle. Al Nord I. ebbe relazioni con Giangiorgio ...
Leggi Tutto
AGILULFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Non longobardo di sangue, perché della stirpe dei Turingi, certo si era unito ai Longobardi quando avevano invaso l'Italia, e nelle loro schiere aveva [...] loro. Già nel 592 il bilancio della guerra, sotto questo Aspetto, si chiudeva in pieno E l'esercito riportò a nord il re non appena, al principio del 594, il papa, nelle o al principio del novembre 615 o nel maggio 616, a seconda che si considerino ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Enea Silvio
Gino Benzoni
Nacque a Bologna il 16 nov. 1631 dal nobile Niccolò (1580-1634), divenuto conte di Pantano nel 1598 e senatore nel 1616, e dalla contessa senese Vittoria Piccolomini.
I [...] la seconda linea delle forze imperiali nella battaglia di Sintzheim, nel Palatinato, del 16 trincee sviluppate contro l'angolo nord-est della cinta.
Conquistata, consiglio di guerra", all'azzardata proposta del duca di Baviera e del generale Carlo ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...