CADORNA, Carlo
Nicola Raponi
Fratello maggiore del generale Raffaele, il C. nacque a Pallanza sul Lago Maggiore l'8 dicembre del 1809. Pallanza era in territorio piemontese, ma i suoi abitanti avevano [...] e il secondo incarico del C. come ministro della Pubblica Istruzione coincisero purtroppo con due drammatici periodi di guerra per il Nord e il Sud-America. Nel 1854fece parte di una commissione per l'esame del progetto di legge per la formazione del ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XII, papa
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 apr. 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] molto per superarlo, ma la distruttiva guerra che presto attraversò i suoi domini sud sia la Flaminia a nord, attraversava l'Appennino più direttamente se non prive di tensioni, furono a secondadel momenti le relazioni con le repubbliche di Venezia ...
Leggi Tutto
COLAJANNI, Napoleone
Massimo Ganci
Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna) il 28 apr. 1847 da Luigi, piccolo industriale dello zolfo, e da Concetta Falautano, proprietaria di solfatare, in una famiglia [...] del suo impegno politico fu la battaglia per il superamento del contrasto economico tra Nord delle cause dell'arretratezza del Mezzogiorno, secondo il C., era potenziamento dell'esercito e della marina da guerra, cui anche in Italia si era dato ...
Leggi Tutto
BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] (26 apr. 1859).
Conclusasi la guerra, il B. venne eletto deputato a continuando la campagna, verso nord, al seguito diretto di , e la sua opera ospedaliera nel 1848-1849, in Atti delsecondo congresso ital. di storia ospitaliera, Torino 1961, pp. 395 ...
Leggi Tutto
CARLO I, duca di Savoia
François-Charles Uginet
Quintogenito (o sestogenito) fra i nove figli del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, nacque a Carignano il 29 marzo 1468. [...] duca di Savoia il diritto di successione per la parte del marchesato a norddel Po, nel caso in cui Bonifacio III fosse morto Chiablese alla fine della guerra borgognona. La seconda rivendicazione concerneva il marchese del Monferrato, che avrebbe ...
Leggi Tutto
CAMPILLI, Pietro
*
Nato a Frascati (Roma) il 30 nov. 1891 da Desiderio e da Enrica Ranelli, in una famiglia di agricoltori benestanti, dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, si laureò presso [...] , fin dagli anni precedenti la prima guerra mondiale, un esponente di rilievo delle organizzazioni 'ulteriore approfondimento dei gap tra Nord e Sud.
In previsione della seconda fase, per favorire l'erogazione del credito industriale a medio termine ...
Leggi Tutto
FANELLI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 13 ott. 1827 da Lelio Maria e da Marianna Ribera.
La sua era una agiata famiglia borghese: il padre, originario di Martina Franca, aveva esercitato [...] del 1848, nel marzo del 1849 aveva rivisto il Medici che lo aveva accolto, con il grado di sergente, nella nuova compagnia che stava organizzando: suo proposito iniziale era quello di tornare a battersi al Nord, ma la seconda della guerra nel ...
Leggi Tutto
CORTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del regno sardo, ora in prov. di Pavia) il 24 ott. 1823 da Gaspare, marchese di Santo Stefano Belbo, e da Beatrice dei [...] la bilancia dalla parte della guerra". Il Consiglio dei ministri del 28 luglio secondo un procedimento accuratamente predisposto, al termine del , secondo plenipotenziario tedesco, avanzava col C. l'ipotesi che l'Italia si compensasse in Nord Africa ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Luigi Attilio
Giorgio Rochat
Nato a Intra (Novara) il 14 apr. 1859 da Enrico e da Ernesta Volpi, venne avviato alla carriera militare dal padre, funzionario dei telegrafi, di medie possibilità [...] risolvere le guerre.
Allo scoppio del conflitto mondiale Cadorna aveva previsto un duplice attacco, a nord con la 2a armata verso l'altopiano secondo quanto testimonia la figlia del generale, Laura Borlenghi Capello) condizionò la riabilitazione del ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giovanni
Giampiero Carocci
Nacque a Napoli, da famiglia di Sarno, il 15 apr. 1882. Dopo un primo tirocinio giornalistico fatto, giovanissimo, sotto la guida di E. Arbib, l'A. prese le mosse [...] straniere, fra le quali la Revue du Nord (Roma, 1905-1907), Prose (Roma, conferenza della pace.
La fine della guerra trovò l'A. in un Molé e Ruini, facevano parte dell'équipe del Mondo.
Intanto l'A. subiva una seconda aggressione a Roma, in via dei ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...