ALBOINO, re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Figlio di Audoino, re dei Longobardi, e di Rodelinda, sali al trono fra il 560 e il 565;pagano come suo padre, aveva, tuttavia, preso in moglie una principessa [...] a subordinare il fattore religioso alle opportunità politiche, del resto, era stata sempre molto forte nei re Longobardi. E se anche, alla vigilia della prima guerra contro i Gepidi, Audoino, almeno secondo quanto scrive Procopio, non aveva esitato a ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1610 da Orazio e Lavinia Albergati. Lo zio paterno, il cardinale Alessandro Ludovisi, fu eletto pontefice il 9 febbr. 1621, prendendo il nome [...] porto di Civitavecchia. L'abbandono della guerra all'inizio dell'autunno fu molto criticato Orbetello, poco più a norddel confine dello Stato ecclesiastico: seconda spedizione, a fine estate dello stesso 1646, investì in pieno i possessi del ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Raimondo
Francesco Surdich
Nacque a Firenze il 31 genn. 1889 dal barone Alberto, compositore, e da Margherita Levi, figlia di Arnoldo, costruttore dell'acquedotto di Reggio Emilia, dove [...] Scilluk del Sudan).
Allo scoppio della prima guerra mondiale il dorso di cammello in direzione nordovest, passando a norddel parallelo di Assab, fino a Mussallé, da , mentre la seconda parte comprendeva il testo integrale del diario tenuto dal ...
Leggi Tutto
Nacque il 19 febbr. 1797 a Chieri (Torino), da Lorenzo e Caterina Molino, e nel 1812 si trasferì con la famiglia a Torino, dove il padre aveva avviato un'attività commerciale. Sebbene per educazione e [...] figlie; dopo la nascita della seconda rimase nuovamente vedovo.
Ai primi sintomi di rivolta del '48 non esitò ad imbarcarsi fra essi il col. Morozzo della Rocca, fratello del ministro della Guerra). Il mattino seguente il gen. De Asarta, ritenendo ...
Leggi Tutto
ANTONINI, Giacomo
Teodolfo Tessari
Nacque in Prato Sesia presso Romagnano, il 29 ott. 1792, da Giovanni, notaio, e da Francesca Bozzi di Crevalcuore. Entrato a 15 anni nel Collegio militare di Pavia [...] notizie della sua partecipazione alla guerra di Germania del 1813: valoroso a Lützen, italiane e scarcerato poco dopo, secondo altre fonti fu relegato a Nantes più minacciati.
Dopo l'avvisaglia del 12 maggio a nord di Treviso, pronto ad intervenire, ...
Leggi Tutto
GARIBOLDI, Italo
Lucio Ceva
Nacque a Lodi il 20 apr. 1879 da Ercole e da Maria Crocciolani. Compiuti gli studi militari a Milano e Roma, fu nominato sottotenente di fanteria nell'ottobre 1898. Capitano [...] guerra; dal novembre 1915 all'ottobre 1917, maggiore e poi tenente colonnello, fece parte del corpo armata per meriti eccezionali, ebbe una seconda medaglia d'argento, una croce al sgombrati nelle retrovie. Più a nord si sosteneva il corpo formato ...
Leggi Tutto
CADORNA, Raffaele
Giuseppe Sircana
Nacque a Pallanza (Novara) il 12 sett. 1889 da Luigi e da Giovanna Balbi, crede di una famiglia di illustri tradizioni militari (il padre fu capo di Stato Maggiore [...] ultimo sudicio episodio di guerra civile, senza senso né costrutto" (lettera del 24 ott. 1920 richiesero la presenza nel Nord come consigliere militare del movimento di Resistenza. La delle formazioni partigiane (che secondo lui avrebbe sancito la ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] Normanni, e nel progetto, che il papa vagheggiò nel secondo anno del suo pontificato, d'una crociata che lo avrebbe dovuto trattò d'una guerra contro quest'ulthna città, come appare ipotesi probabile al Davidsohn. Nei territori nord-appenninici poi, ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] nella battaglia, si avviò verso nord in direzione di Rieti. A giugno 1294, secondo il resoconto del ben informato C. González Minguez, Fernando IV de Castilla (1295-1312). La guerra civil y el predominio de la nobleza, Valladolid 1974, pp. 31 ...
Leggi Tutto
DESIDERIO, re dei Longobardi
Paolo Delogu
Di probabile origine bresciana, compare in alta posizione, forse con la funzione di comes stabuli, alla corte del re longobardo Astolfo (749-756), da cui ricevette [...] non c'era alcuna intesa, mentre la guerra contro gli Aquitani seguitava ad impegnare le 767, secondo la quale le donazioni pie del sovrano erano fatte "per amore del Redentore e stirpe. Secondo una tradizione posteriore, anche nel Nord vi sarebbero ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...