GIANNINI, Amedeo
Guido Melis
Nacque a Napoli il 18 sett. 1886, da Pietro, insegnante ginnasiale di storia e geografia, e da Maria D'Andrea. Conseguita la licenza liceale nel 1903-04, si iscrisse alla [...] vasta azione che il regime promosse nella seconda metà degli anni Venti per il riordino nell'ambito dell'amministrazione di guerra (presidente del tribunale delle prede ma consentì di evitare il trasferimento al Nord, dove avrebbe dovuto seguire l ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Guglielmo (Willielmus Caputmallei), detto Testadimaglio
Jean Cancellieri
Nato in data imprecisata nella seconda metà dell'XI secolo (probabilmente nell'ultimo trentennio), apparteneva ad una [...] in macchine da guerra o in dispositivi da assedio. Il 15 luglio del 1099 Gerusalemme fu presa e l'E. si acquistò la fama di liberatore del Santo Sepolcro.
Nei giorni seguenti l'E. e suo fratello Primo riconquistarono Giaffa. Secondo Caffaro, i ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Felice
Luciano Zani
Nacque il 6 genn. 1882 a Villanuova di Pozzaglio, presso Cremona, da Ludovico e Giulia Brugnoli.
Profondamente cattolici, i Guarneri erano un'antica famiglia di agricoltori, [...] guerra attraverso le partecipazioni statali. Tale linea proiettava in un ruolo di governo un sempre maggior numero di tecnici puri, i quali, come il G., rispondevano direttamente e personalmente a Mussolini, secondoNord degli organi direttivi del ...
Leggi Tutto
CASARINI, Camillo
Francesco Saverio Trincia
Nacque a Bologna l'8 ag. 1830 da Giuseppe e da Rosa Sarti Pistocchi. Secondo il suo principale biografo, che fu anche suo amico e seguace, Emesto Masi, i [...] guida del moto liberale per l'unificazione al Piemonte. Durante la guerra la Società nazionale doveva, secondo le diffonde soprattutto nel Nord d'Italia. La Farina incoraggia la sua rinascita nelle Romagne; ma la guida del ricostituito Comitato ...
Leggi Tutto
BRIGANTI, Filippo
Franco Venturi
Nato il 2dic. 1724 a Gallipoli da Tommaso e da Fortunata Mairo, in una famiglia patrizia che in quella città aveva spesso ricoperto incarichi giudiziari e amministrativi, [...] di guerra ed egli venne attratto dalla milizia, allontanandosene poi su preghiera del padre più significativi rappresentanti della Puglia delsecondo Settecento, Giuseppe Palmieri e in tutt'Europa e soprattutto nel Nord, gran parte dell'olio prodotto ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Alvise
Giuseppe Gullino
Figlio unico di Giovanni del procuratore Alvise e di una donna di cui si ignorano il nome e il casato, nacque a Venezia nel 1393, nella parrocchia di S. Canciano. Appena [...] II, che fece transitare le sue truppe a nord di Costantinopoli; gli effetti di questo mancato apporto del Consiglio dei dieci che doveva giudicare alcuni ribelli padovani; poi venne nominato per la seconda volta capitano generale da Mar nella guerra ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Michael Mallett
Nacque intorno al 1350 da Neri di Recco e da Francesca di Lapo Magli. Fu uno dei principali uomini politici fiorentini del Periodo premediceo e con i suoi successi e il [...] . Quando il re si mosse verso nord per minacciare Firenze, tra i Fiorentini si da Sandro da Quarata di voler fomentare la guerra civile; ma la Signoria lo assolse dall Arezzo; nel luglio del 1418 divenne per la seconda volta gonfaloniere di Giustizia ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Guido Antonio
Isabella Lazzarini
Signore di Faenza con i fratelli Astorgio (II) e Gian Galeazzo (II), nacque da Gian Galeazzo (I) di Astorgio (I) e da Gentile di Galeotto Malatesta. Le cronache [...] fanti nella guerra di Lucca. Fu una cattiva scelta: alla battaglia del Serchio Maria Visconti e mosse verso nord per combattere Francesco Sforza, giungendo esequie solenni. Il M. aveva sposato, secondo Litta, prima Bianchina di Niccolò Trinci, ...
Leggi Tutto
BARBARO, Giosafat
Roberto Almagià
Nacque nel 14 13 a Venezia "nel confino di S. Maria Formosa" dove infatti, sul lato nord-ovest del Camp3, era un palazzo di proprietà Barbaro; rimasto orfano del padre, [...] B. secondo la commissione del 28 genn. 1473 doveva recarsi in Persia con i legati del papa e del re di al Senato Veneto..., a cura di E. Comet, Vienna 1852; E.Comet, Le guerre dei Veneziani nell'Asia. 1470-1474. Documenti....Vienna 1856, n. 51, p. 65 ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre
Enrica Annamaria Ceccon
PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre. – Nacque a Verona il 22 settembre 1715, quartogenito maschio e sesto figlio del conte Bertoldo [...] città della terraferma. Nel 1733, durante la guerra di secessione polacca (1733-38), Ignazio e fontana del Carciofo con annessi muri di sostegno. Un secondo progetto nord di Palazzo Pitti, nella nuova ampia spianata vicina all’entrata del ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...