FONTANELLI, Achille
Livio Antonielli
Nacque a Modena il 18 nov. 1775 dal marchese Alfonso e da Paolina Cervi. Il padre, generale e ministro della Guerradel Ducato estense, morì nel 1777. Per i primi [...] addestrare nell'arte della guerra i rampolli del notabilato napoleonico. Il progetto fu inserita nell'esercito delNord, sotto il comando del maresciallo N.-Ch. Oudinot aspetti idraulici). Dalla bellissima seconda moglie, Lucia Frapolli (sposata ...
Leggi Tutto
DE BOSDARI, Alessandro
Vincenzo Clemente
Nacque a Bologna il 10 maggio 1867 da Gerolamo e da Eleonora Ajucchi Legnani, rappresentante di una famiglia di origine albanese alla quale erano stati riconosciuti [...] italiana delle isole del Dodecanneso; ed ancor più a causa dei territori delNord Epiro rivendicati dalla di Tracia e Macedonia: contrasti che avrebbero provocato la secondaguerra balcanica. Al primo ministro Venizelos, venuto a salutarlo in ...
Leggi Tutto
DORIA, Aitone (Antonio)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Emanuele di Nicolò, consignore di Oneglia. A, tuttavia, spesso confuso con Antonio, figlio di Cattaneo, signore di alcune [...] galere del D. continuarono poi a compiere incursioni nel Mare delNord, lungo Murta. Quando nel 1345 la flotta da guerra genovese occupò Diano e pose l'assedio ad l'intervento intempestivo del conte di Alengon, a capo della seconda schiera, accrebbe ...
Leggi Tutto
ALBERICO da Barbiano
Pietro Pirri
Nacque a Barbiano attorno al 1348 dalla famiglia dei conti di Cunio (castello distrutto nel sec. XVI), signori d'una discreta zona nel territorio romagnolo a nord di [...] di Cesena. Ne venne nell'animo suo, d'un uomo di guerradel sec. XIV, un senso di pietà per le sue terre così devastate e l'altra di Casalecchio. Della prima abbiamo già detto; la seconda, in cui pure mise in fuga la compagnia della Rosa, francese ...
Leggi Tutto
CLEMENTE II, papa
Hans Peter Laqua
Suidger (è questo il suo nome di battesimo) apparteneva a una famiglia dell'alta nobiltà sassone; nacque dal matrimonio di Konrad Morsleben von Horneburg con Amulrad, [...] papa non compare nella storia dell'Impero prima del 1046, quando Enrico II discese in Italia. la città ai Normanni, e mosse verso il Nord.
Tra le bolle di C. II, Quando infatti nel 1942, durante la secondaguerra mondiale, fu aperto il sarcofago di ...
Leggi Tutto
CAGNI, Umberto
AA. Postigliola-*
Nacque il 24 febbr. 1863 ad Asti da Manfredo e da Vivina Nasi.
Il padre Manfredo, nato ad Asti da Giuseppe e da Teresa Mussi nel 1834 ed ivi morto il 19 febbr. 1907, [...] secondaguerra d'indipendenza a San Martino, era, alla nascita del C., ufficiale d'ordinanza del principe ereditario Umberto di Savoia, che fu così padrino al battesimo del figlio. Nella guerradel gli 86º 34'49, nord, che rimasero fino al 1909 ...
Leggi Tutto
AMBROSIO, Vittorio
Alberto Monticone
Nato a Torino il 28 luglio 1879, iniziò la carriera militare nell'arma di cavalleria. Quale comandante di squadrone prese parte alla campagna di Libia; nella prima [...] fu per tre anni comandante del corpo d'armata di Sicilia.
All'inizio della secondaguerra mondiale divenne comandante designato della II americani nelle vicinanze della capitale, se non a nord di questa. Nei giorni seguenti, ritenendo sulla base ...
Leggi Tutto
CANEVA, Carlo Francesco Giovanni Battista
Giorgio Rochat
Nato a Udine il 22 apr. 1845 da Luigi e da Caterina Giavadoni, fu allievo dell'Accademia militare di Wiener-Neustadt e dopo della scuola d'artiglieria [...] Messina, indi dal 1904 al 1907 fu comandante in secondadel corpo di Stato Maggiore. Tenne poi il comando della . De Leone, La colonizz. dell'Africa delNord, Padova 1960, II, pp. 339-448; F. Malgeri, La guerra libica, Roma 1970, ad Ind. Per ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Antonio
Piero Crociani
Figlio di Samuele e Anna Gelfi, nacque a Bergamo il 19 apr. 1895. Dalla famiglia, di condizioni economiche modeste, fu avviato agli studi tecnici e dal 1908 frequentò [...] in totale, 523 voli di guerra. Per la sua partecipazione al impresa, la traversata dell'Atlantico delNord da est a ovest.
Dopo del L.: in agosto gli fu conferita una seconda medaglia d'oro al valor militare; l'anno successivo, con decreto del ...
Leggi Tutto
BROSIO, Manlio
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 10 luglio 1897 da Edoardo e Fortunata Curadelli. Iscritto alla facoltà di giurisprudenza, nel 1916 fu chiamato alle anni. Frequentò la scuola allievi [...] soprattutto tra i liberati delNord che avevano alle spalle ed il governo potesse portare alle soglie di una guerra civile. Nel Consiglio dei ministri, convocato nella notte e presidente del gruppo parlamentare liberale. Quando, nella seconda metà ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...