LASCARIS, Giano
Massimo Ceresa
Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, [...] offesi dal Poliziano. All'inizio delsecondo anno di corso, nell'ottobre o con l'esercito francese in ritirata verso il Nord nel 1495, il L. seguì comunque i Nel marzo 1521, però, era ricominciata la guerra nel Milanese, e Francesco I, preso da ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Lucca il 16 maggio 1626 da Vincenzo di Ludovico e da Maria di Alessandro Gabrielli. Compì i primi studi nel seminario cittadino, sotto la direzione di Giuseppe [...] potenze delNord alcuni seconda volta da Costantinopoli, nell'estate del 1686, dopo che i collegati avevano liberato Buda.
Questa autorità del B. fu anche riconosciuta ufficialmente dall'imperatore, che nominò il nunzio membro del Consiglio di guerra ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] a Brissembourg il 29 giugno e una seconda il giorno dopo a Cognac. Il viaggio del nuovo nunzio trascorse però, a causa della guerra, ancora oltre un anno. Dalla metà di marzo il G. fu in viaggio al seguito del re e arrivò fino nell'Italia delNord ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vettore
Laura Giannasi
Figlio di Giorgio di Giovanni di Marino Dielai e di Coronea Lando di Vitale, nacque probabilmente nel 1400, poiché nel novembre 1420, quando fu presentato agli Avogadori [...] che tuttavia non intervenne, anche perché impegnato nella guerra contro l'Aragonese. Agli inizi del conflitto, quando ancora il capitano generale, Alvise Loredan, non era partito da Venezia, il C., secondo il Sabellico e il Giustinian, fu inviato nel ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
, Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 18 maggio 1588, dal cavaliere Andrea e da Elisabetta Barbarigo di Agostino.
A Venezia la famiglia risiedeva [...] Olandesi, ma ora i nuovi aggravi causati dalla secondaguerra di Mantova sconsigliavano ulteriori sacrifici finanziari, per cui quasi tre anni trascorsi a Creta e i sei nell'Europa delNord; perciò, dopo esser stato ancora una volta, per breve tempo ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni
Remy Scheurer
Nacque nell'anno 1487 da Troiano, duca poi principe di Melfi, e da Ippolita Paola di Sanseverino, figlia di Guglielmo conte di Capaccio. Conosciamo poco della sua [...] dalla spedizione di primavera nel Nord della Francia. Il C. uomini e donne vendono e comprano secondo il loro bisogno senza uno strepito al 283; L. Santora da Caserta, Dei successi del sacco di Romae guerra di Napoli sotto Lautrech, Napoli 1858, pp ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Enrico
Luigi Cortesi
Nato a Lodi il 3 dic. 1844, ancora adolescente rimase l'unico sostegno della famiglia, e non poté perciò frequentare le scuole se non come auditore. Da questa diretta esperienza [...] elaborazione ideologica socialista nel nord d'Italia. L parte un breve ritorno alla periodicità settimanale nella seconda metà del 1882 - fino alla cessazione, nel novembre bruciante e tanto sentita della guerra si traduceva in ripensamento e ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 15 luglio 1790 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli. Penultimo di sette fratelli, malgrado appartenesse ad una famiglia di antica [...] i suoi viaggi d'affari verso il Nord, in particolare a Genova e in pp. 143 s.; La diplomazia del Regno di Sardegna durante la prima guerra d'indip., III, Relazioni col Cecchi, L'amministrazione pontificia nella seconda Restaurazione (1814-1823), Roma ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XII, papa
Roland Pauler
Ottaviano, figlio del princeps Romanorum Alberico di Roma e probabilmente di Alda, figlia del re d'Italia Ugo di Provenza, nacque presumibilmente verso il 937. Discendeva [...] necessaria prudenza. Avviò dunque pericolose imprese tanto a Nord, quanto a Sud: da una parte entrò , che si trovava in guerra con il marchese di Spoleto sua morte senza commenti; secondo la polemica versione del mordace vescovo di Cremona ( ...
Leggi Tutto
PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] a Torino, l’Accademia Reale (di cui frequentò il secondo ‘appartamento’ nel biennio 1732-33, quello che dava accesso Austria e Francia in opposizione alle monarchie delNord che avevano alimentato e vinto la guerra dei Sette anni). Perrone auspicava l ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...