L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria
Dorica Manconi
Regio vi umbria
Nella divisione augustea la regio VI occupava un territorio, corrispondente ad ampie sezioni delle attuali regioni Umbria, Romagna [...] altre (aes rude, aes grave e aes signatum in un tesoretto della seconda metà del III sec. a.C. in loc. La Bruna, Spoleto). A versante nord-orientale).
Negli anni compresi tra la guerra sociale e l’epoca augustea si ha un notevole riassetto del ...
Leggi Tutto
Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (Σάμος, Samos)
L. Vlad Borrelli
È la più orientale delle isole della Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri.
A) [...] tettoie per la protezione delle navi da guerra.
Il porto militare e quello commerciale, altezza di circa tre metri. Il secondo altare è datato alla metà del IX sec., il terzo alla di mano di provenienza hittita o nord-siriana (VIII-VII sec.), ecc. ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche
Sergio Rinaldi Tufi
Province germaniche
Le province di Germania Superior e di Germania Inferior, disposte rispettivamente lungo il corso [...] spostato gli Ubi, popolazione da tempo fedele a Roma, dalla riva destra del grande fiume alla più sicura riva sinistra. Qui sarebbe stata collocata l’ bombardamenti della secondaguerra mondiale): i cardines seguono il preciso orientamento nord-sud, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Laos
Charles F.W. Higham
Oscar Nalesini
Anna Källén
Laos
di Charles F.W. Higham
Il Laos differisce dagli altri Paesi del Sud-Est asiatico poiché non presenta sbocchi [...] . Il secondo sito, Tam nord-orientale databili tra il 300 a.C. e il 300 d.C. Il contesto culturale dei costruttori delle urne rimane ignoto. L'area interessata dai siti con urne di pietra fu pesantemente colpita dai bombardamenti durante la guerradel ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa delNord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa delnord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] (Asi) corrispondevano al consueto Pantheon germanico: Odino (guerra, poesia), Thor (forza), Freyr (fertilità), Freya historie i middelalderen etter arabiske kilder [La storia delNord nell’età medievale secondo le fonti arabe], Oslo 1954.
A. Melvinger ...
Leggi Tutto
BACINI
A. Ghidoli
Il termine b., accompagnato talvolta dalle specificazioni ceramici o architettonici, è usato in Italia e all'estero - già nei secc. 18° e 19° (Passeri, 1758; Fortnum, 1870) - per indicare [...] di affermare che nella seconda metà del sec. 11° guerra portate da Maiorca, vorrebbe vedere nei primi esempi di vasellame inserito nelle superfici murarie parte del bottino o, comunque, del ingubbiata medievale nell'Italia nord-orientale, in La ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
di Giuseppe M. Della Fina
Delineare un quadro sintetico della struttura [...] età dei defunti, ma, nei raggruppamenti più antichi (nord e sud), tombe a incinerazione maschili e ricche occupano da guerra da parata sono state rinvenute a Ischia di Castro, a Todi e a Monteleone di Spoleto ancora nella seconda metà del VI sec ...
Leggi Tutto
METALLURGIA
C. Panseri
1. - Nel termine generale di metallurgia si comprende attualmente una complessa serie di procedimenti altamente specializzati, principali fra i quali, la metallurgia estrattiva, [...] consentono con relativa facilità.
In un secondo tempo, è probabile che l'uomo imparasse antichi abitatori dell'America delNord, favoriti dalla presenza del bronzo, anche della importazione del cavallo e del suo impiego in guerra. I vasi rituali del ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Geografia
Horst Beinlich
Friedhelm Hoffmann
Geografia
Carte geografiche, elenchi topografici, processioni, testi di esecrazione
di Horst Beinlich
La rappresentazione geografica degli [...] ; per esempio, le spedizioni commerciali e le guerre non sarebbero nemmeno immaginabili senza questi mezzi. Nel secondo l'ordine sud-nord-est-ovest. Nel caso delle località del Delta, com'è ovvio, un'elencazione che seguisse un ordine sud-nord ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia
Sergio Rinaldi Tufi
Luca Bianchi
Dacia
di Sergio Rinaldi Tufi
La Dacia è l’ultima provincia romana che costituisca una [...] condizioni e perché Traiano vuole portare a termine l’impresa. La secondaguerra dacica ha inizio nel 105 e termina con una serie di battaglie il cristianesimo penetra a norddel Danubio e un piccolo martyrium sul luogo del castrum di Slăveni ne ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...