L'archeologia del Vicino Oriente: Siria, Palestina e Levante mediterraneo
Lorenzo Nigro
Le esplorazioni francesi in Siria, in Palestina e nel Levante iniziarono con i sondaggi effettuati nel 1860 [...] vigilia della secondaguerra mondiale degli scavi a Tell Fekheriye (1940), presso le sorgenti del Khabur, che J. Prignaud, J. Briend e J.-B. Humbert (1971-76). All'estremo norddel Paese, A. Biran ha avviato gli scavi a Tell el-Qadi, l'antica Dan ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Epiro
Sotirios Dakaris
Konstantina Gravani
Amalia Vlachopoulou-Oikonomou
Epiro
di Sotirios Dakaris, Konstantina Gravani
L’Epiro (gr. ῎Ηπειρος, "Απειρος; [...] parlava la lingua greca e quella illirica. Secondo lo storiografo del IV sec. a.C. Teopompo, nell l’ultima fase della terza guerra macedone il koinòn degli Epiroti è quello di Zeus, originario della Grecia delNord, e legato all’arrivo dei primi ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi
Mauro Cristofani
Gli etruschi
Popolo dell’Italia antica (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί; lat. Etrusci, Tusci) noto alla tradizione greca dalla fine dell’VIII [...] Sic., XII, 3, 1). Al Nord la pressione dei Galli, che avevano occupato del successivo sviluppo di questi territori. Come il resto dell’Italia, infatti, l’Etruria dovette subire il contraccolpo dell’invasione di Annibale nel corso della secondaguerra ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa delNord e i territori non romanizzati. L'Ungheria
Ernő Marosi
L’ungheria
Stato dell’Europa centrale, definito nei documenti medievali Hungaria, Magerország [...] colonizzazione. Il Transdanubio, delimitato a nord e a est dal fiume Danubio e la conservazione dei monumenti del Medioevo in Ungheria furono le guerre contro i Turchi dei benedettina di Feldebrő – consacrata secondo una fonte del 1219 alla S. Croce ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Focide
Luigi Caliò
Jean-François Bommelaer
Focide
di Luigi Caliò
Regione della Grecia centrale (gr. Φωκίς; lat. Phokis) che si affaccia a sud sul Golfo [...] doppia acropoli e la città bassa. A nord-ovest dell’abitato è ubicato un santuario il secondaguerra sacra (448 a.C.), i Foce-si furono a fianco di questi ultimi all’inizio della guerradel Peloponneso e furono loro alleati nella cosiddetta “guerra ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra)
K. Michalowski
Oasi con città nel deserto siro-arabico, circa a metà strada fra il mare e l'Eufrate. P. è il nome della città e dell'oasi [...] Ainy, J. Cantineau, J. Starcky e M. Schlumberger); dopo la secondaguerra mondiale, gli scavi siriani (S. Abdul Hak, A. Bounni, Nasib Soltanto una casetta nell'angolo nord-orientale è stata trasformata in ostello del Service des Antiquités. Davanti ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tracia
Luigi Caliò
Tracia
La Tracia greca (gr. Θρᾴκη, Θρῄκη; lat. Tracia, Thraca), delimitata a ovest e a nord-est dai fiumi Mesta (Nestus) ed Ebros, a nord-ovest [...] essere stata Lesbo o qualche insediamento dell’Anatolia nord-orientale. I coloni fondarono la loro polis nella secondaguerra persiana la polis offre a Serse un sontuoso banchetto (Hdt., VII, 117). Dal 477 a.C. Taso partecipa alla Lega delio-attica ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso
Luigi Caliò
Pietro Militello
Eptaneso
di Luigi Caliò
Nome con cui si designano talvolta le Isole Ionie, tra cui le principali sono Corfù, Itaca, [...] nord-est del santuario di Artemide fu costruito il tempietto di Apollo Pizio (V sec. a.C.). Corcira si trovò coinvolta nelle manovre ateniesi che portarono alla guerradel termale; a Leucade l’istmo fu tagliato una seconda volta nel I sec. a.C. e fu ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche
Nazarena Valenza Mele
Laura Buccino
Cuma
di Nazarena Valenza Mele
Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] 399 a.C. i Reggini, spinti da esuli siracusani, mossero guerra a Dionisio I che, avendo tentato invano di stringere un’alleanza del santuario del fondo Griso-Labocetta, nel settore nord-ovest della città, che appare frequentato dalla seconda metà del ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Pireo
Ida Baldassarre
Aliki Kokkou
Pireo
di Ida Baldassarre
Demo attico (gr. Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; lat. Piraeus), appartenente alla tribù Hippotoontide; [...] nel sinus Saronicus, articolata nelle tre penisole di Eetionea (la più piccola, a nord-ovest), Aktea (la più grande, a sud-ovest a 8 m s.l.m che implicavano l’uso di macchine da guerra.
Nella seconda metà del secolo però la concorrenza di Rodi e ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...