L'archeologia del Medio Oriente: Iran e Asia Centrale
Pierfrancesco Callieri
Iran
L'antica Persia iniziò ad attrarre l'attenzione dei viaggiatori occidentali già dal periodo medievale, ma un interesse [...] che a partire dalla fine della secondaguerra mondiale iniziò a diffondersi sulla scia del consistente arrivo sul mercato antiquario di vasellame ceramico proveniente da scavi clandestini nel Norddel Paese, assieme al moltiplicarsi delle missioni ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province alpine
Sergio Rinaldi Tufi
Province alpine
Le popolazioni dell’arco alpino occidentale (Alpi Cozie, Marittime, Graie, Pennine) furono assoggettate [...] l’area posta a nord delle Alpi Lepontine, Retiche e Tridentine, estesa fino al Danubio e, a partire dalla seconda metà del I sec. d.C fu coinvolto solo marginalmente nelle rivolte pannoniche del 6-9 d.C. e nella guerra civile del 69 d.C.
In un primo ...
Leggi Tutto
Vedi CARTAGINE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARTAGINE (fen. Qart Hadasht; greco Καρχηδών; lat. Carthāgo)
P. Romanelli
G. Sgatti
Colonia fondata dagli abitanti di Tiro sul golfo che si apre nella costa [...] passava ad un secondo bacino, circolare, per le navi da guerra: in un isolotto nel mezzo era la sede del comando; all con tombe scavate nel terreno.
Bibl.: St. Gsell, Hist. Anc. Afrique du Nord, II, Parigi 1921, p. 1 ss.; C. Picard, Carthage, Parigi [ ...
Leggi Tutto
Vedi THARROS dell'anno: 1966 - 1997
THARROS (Θάρροσ, Τάρραι, Ταρραί, Tharros, Tarrae, Tarri ecc.)
G. Pesce
Antica città della Sardegna sulla penisoletta fra il moderno villaggio di San Giovanni di Sinis [...] . -All'estrema periferia nord-orientale dell'abitato era il tophet, santuario dove si immolavano bambini secondo un rito praticato nel superficiale, coevo alla secondaguerra punica.
La città romana e bizantina. - Al tempo del dominio romano un nuovo ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Oceania
Gaetano Cofini
Le vie d'acqua e le vie di terra
Il popolamento dell'Oceania e i contatti tra i gruppi che si stabilirono in questo continente [...] degli equipaggi. Nella seconda metà del II millennio a.C le comunità giunte secoli dopo nelle Hawaii, a nord, nell'Isola di Pasqua, ad est, . Banks furono impressionati dalle spettacolari piroghe da guerra Maori, costruite con il duro legno di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica
Stefano Del Lungo
L’area germanica
Espressione geografica con la quale, storicamente, si definisce e racchiude [...] seconda metà del III secolo, degli agri decumates romani ed espandendosi nelle terre a est della Selva Nera, in precedenza dei Suebi (Tac., Germ., 38-39), e a nord cantieristica si datano alla sconfitta nella guerra trentennale contro i Franchi (772- ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Franchi
Marco Ricci
I franchi
Il nome Franchi (dal germanico antico frekkr, fri, “coraggioso”, “ardito”) compare [...] in tutta la Gallia delNord, sia lungo la frontiera, in corrispondenza degli acquartieramenti stabili di difesa, sia all’interno del Paese, nei luoghi in cui erano stanziate le truppe mobili.
Nella seconda metà del V secolo, contemporaneamente al ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tessaglia
Luigi Caliò
Anthi Efstathiou
Tessaglia
di Luigi Caliò
La Tessaglia (gr. Θεσσαλία; lat. Thessalia) confina a sud con l’Etolia, la Focide e la [...] dalle regioni della Grecia centrale e del Peloponneso. Durante la secondaguerra persiana la decisione presa da parte su un sito risalente all’età neolitica; nella penisola a nord-est di D. si sviluppò infatti un importantissimo centro preistorico, ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Veneti
Loredana Capuis
I veneti
Etnico attestato nelle fonti greche e latine (Ἐνετοί, Οὐένετοι, Veneti) con localizzazioni geografiche varie: Asia Minore- Paflagonia [...] ’arco adriatico a est, alle Alpi a nord, al sistema Mincio-Adige-Garda a ovest , con una limitata presenza di inumati nella seconda età del Ferro; pure dal VI sec. a.C vita (caccia, giochi, banchetto, guerra) intervallate da animali fantastici ed ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I barbari
Alessandra Melucco Vaccaro
I barbari
Il termine deriva dal greco βάρβαρος (“straniero”); analogamente al [...] accenti si ripetono sull’altra colonna coclide istoriata, quella di Marco Aurelio. È proprio con Marco Aurelio, e dopo la secondaguerra contro i Marcomanni (172-175), che taluni colgono sensibili novità in un processo che ha radici più remote: la ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...