ZAMA (Zama)
Pietro Romanelli
Almeno due città di questo nome sono esistite nell'Africa. Ma l'indeterminatezza delle indicazioni fornite dalle fonti letterarie e l'incertezza delle testimonianze archeologiche [...] del De bello Africano ci dice che essa non volle aprire dopo Tapso le sue porte allo sconfitto sovrano: onde ebbe favori da Cesare. È probabile, ma non certo, che essa sia pure la stessa che al tempo della guerraseconda . Afrique du Nord, III, Parigi ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] Sud dell'Egitto, di cui erano originari i protagonisti della guerra contro gli Hyksos, costituisce l'occasione per adottare un sistema sulla riva orientale del Nilo e in particolare, secondo alcune fonti scritte, a nord-ovest del tempio di Karnak. ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] indipendente, è quello che caratterizza i contesti Vicús (Piura, estremo norddel Perù). Qui i pozzi sono molto profondi (fino a 15 m le quali venivano sacrificati prigionieri di guerra, secondo una pratica che rappresentava un tratto ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] di tale sequenza. La seconda corrisponde alla cultura del Mississippi (Stati Uniti orientali gran parte inaccessibile, salvo che a ovest e a nord, dove il rilievo è meno scosceso; da quella certamente guerre di conquista, ma le guerre rituali ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] gruppi della costa nord-occidentale, utilizzate nella caccia alla balena, nella pesca, nella guerra e nel da un gran numero di portatori, addirittura 80 secondo il soldato Miguel de Estete (Noticia del Perú, 1535 ca.). Scene di signori portati ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] secondo una pianta prestabilita. La città era suddivisa in quadranti dal Viale dei Morti lungo l'asse nord-sud e dalle strade Est e Ovest in senso perpendicolare. A norddel prigionieri di guerra, è anche un luogo di potere: guerra e sacrificio ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] Quando, dopo la fine delSecondo Periodo Intermedio e della dominazione Hyksos nel Norddel Paese, assistiamo alla rinascita Esso presuppone infatti un periodo, probabilmente molto lungo, di guerre: se è così, è chiaro che esistono forme anche ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] automatico).
C'è stata da ultimo una seconda ondata di convegni (v. Zvelebil, . Harlan e altri, 1976).A nord e a est del centro vicino-orientale, discussa è la guerra), mentre la donna cura soprattutto la trasformazione e conservazione domestica del ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] in posizione rannicchiata (Corinto). Nel Nord, in particolare in Macedonia ( alari in forma di nave da guerra (secondo una pratica attestata solo a Creta gare ginniche, iscritte con il semplice nome del defunto o un epitaffio in metrica, come ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli
Arun Kumar Biswas
Minerali e metalli
Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] 14C, 7786±120 a.C.). Alla seconda fase (cultura del VI-V millennio a.C.) appartengono perline alla scomparsa del fiume Sarasvatī, alla guerra civile e al crollo del commercio. Pind-Dadan-Khan, 160 km ca. a nord-ovest di Lahore, erano sfruttate da tempo ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...