Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] sulle rocce della Terra di Arnhem (Australia delNord). Il fatto, però, è che a legno di varia dimensione e dalla forma ovoidale, i secondi perforati) e oggetti d'uso per così dire anche una bella ascia da guerra baLuba conservata nel medesimo Museo ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] 3 dei deflussi naturali disponibili sono concentrati nei corsi d'acqua delnord (fiumi Sacramento, Feather, American), i 2/3 circa i fabbisogni della San Joaquin Valley. Dopo la secondaguerra mondiale lo sviluppo agricolo e industriale della regione ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] , Nicolas Froment, peintre du Nord de la France. Etudes d del defunto e delle aspirazioni politiche, religiose, culturali, che ne avevano contraddistinto l'azione di governo, il sepolcro di Roberto - danneggiato nell'ultima guerraseconda metà del ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] est e ovest accennando appena sui lati nord e sud le sporgenze di un braccio trasversale (Fahan Mura); c) nella morfologia della croix levée o stele tagliata compiutamente a c. (Carndonagh), della seconda metà del sec. 7°; d) nella creazione nel sec ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] la Madonna di St. Severin o gli stalli del coro di St. Gereon, perduti durante la secondaguerra mondiale (Suckale, 1979-1980, p. 251 1980) come formatosi nell'ambito della scuola pittorica delNord della Francia. Entro complesse ed eleganti arcature ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] da Braunfels (Karl der Grosse, 1965-1968). Dopo la secondaguerra mondiale la ricerca sulla storia, sull'arte e sulla cultura carolingia parete occidentale, alle Storie del Vecchio Testamento del registro più alto delle due pareti nord e sud, alle ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] un'apposita sala del palazzo Senatorio; secondo antiche descrizioni doveva di artisti migranti, dal Nord gotico, alla programmatica Filangieri, 38 voll., Napoli 1949-1991; Filippo da Novara, Guerra di Federico II in Oriente (1223-1242), a cura di ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] calcolo approssimativo dei seguaci del buddhismo; secondo alcune statistiche recenti essi Phat Giao) che accolse i buddhisti delnord, centro e sud, pubblicò anche una stata determinata da molti fattori: l'ultima guerra che ha sconvolto l'Est e il ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] i lavori s'iniziarono nel transetto nord, a destra per chi entra, l'esecuzione alla prima metà delsecondo decennio del Trecento (Flores d'Arcais, 1995 monache è stato ritrovato, dopo l'ultima guerra, qualche frammento di un grande affresco con ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] norddel palazzo dei Priori, realizzate intorno al 1274 da un ignoto artista (Cuccini, 1994); i quattro leongrifi (Perugia, Gall. Naz. dell'Umbria), già sulla sommità della fontana Maggiore (rimossi in occasione della secondaguerra mondiale ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...