NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] dalle manifestazioni artistico-religiose delNord-Europa durante l'Età del Bronzo. Un centinaio di primi modelli lignei di barche, ritrovati in alcune tombe scavate dopo la secondaguerra mondiale nei pressi di Ch'angsha, nella zona dell'antico stato ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] dea della fecondità, dell'amore e della guerra, con elementi vegetali o armi che le presenta come una rosetta.
Nella seconda metà del III millennio a. C. la e con la progressiva prevalenza culturale delnorddel paese, più aperto alle correnti ...
Leggi Tutto
Surrealismo
Vicente Aguilera Cerni
di Vicente Aguilera Cerni
Surrealismo
sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Genesi, [...] nella prospettiva del futurismo, alla ricerca di nuovi indirizzi artistici. Nel 1917, P. Reverdy fondò ‟Nord-Sud", alla indipendente. Frattanto, la secondaguerra mondiale era alle porte e dal punto di vista del surrealismo originario i totalitarismi ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] i grandi scavi prima della prima guerra mondiale continuarono ininterrottamente per molti anni nomadi, ad esempio nella Siria delNord (Resafa), gli operai debbono ). L'altezza della ripresa può variare secondo la trasparenza dell'aria (di solito 1000 ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] del sec. 13° segnò il fallimento del primo tentativo di integrare l'I. nell'incipiente struttura politica dell'Europa medievale, mentre la guerra dei Cento anni (1339-1453) rappresentò, in un certo senso, un secondo furono fondate nel Nord o lungo il ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] delle regioni settentrionali e nord-orientali dell'Asia centrale; monete Kuṣāna, sogdiane e del Chorezm; sigilli in pietra della secondaguerra mondiale, è stata rinvenuta una testa in argento di Senmurv (creatura fantastica del pantheon iraniano ...
Leggi Tutto
MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] morti in assetto di guerra (v. capestrano), s. v. Thespis: Tespi, che nella seconda metà del VI sec. a. C. si recava R. Cagnat, Carthage, Timgad, Tebessa, et les villes antiques de l'Afrique du Nord, Parigi 1927, p. 4 ss.
B) Maschere cultuali: T. B. L ...
Leggi Tutto
I fumetti
Luca Raffaelli
In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate [...] fantastica, ambientata nella provincia italiana delNord-Est di oggi, colpita da una guerra condotta con armi tradizionali di cui ha colpiti, specialmente in Italia. Proprio il linguaggio che, secondo l’opinione comune, è adatto ai bambini, vive tra i ...
Leggi Tutto
OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] diffuse questa prima arte romanica, verso il Nord, Puig i Cadafalch (1928, pp. subito dopo la fine della secondaguerra mondiale e gli anni Cinquanta cautela, si pone la domanda se, verso la fine del sec. 10°, non si possa individuare un'arte ' ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] Israele nei confini precedenti la guerradel 1967 - in particolare pressi di Abū Ghōsh (sette miglia) e il secondo all'imboccatura della valle Bābā al-Wād (otto che costituiva il frigidarium. Nell'angolo nord-ovest era ricavata una saletta absidata ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...