Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALTA
F. Biancofiore
Preistoria e protostoria. L'arcipelago maltese, che prende nome dalla maggiore delle sue tre isole (Malta, Comino e Gozo), riveste una importanza [...] Stentinello), Francia, Spagna e coste nord-africane. Questa presenta le anse calice del 1200 a. C., il quale vorrebbe indicare un termine finale della seconda fase laterali, danneggiate durante l'ultima guerra mondiale ed ora restaurate. Sono ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] geografica che interessa l'architettura e l'arte figurativa tra la seconda metà del sec. 6° e l'epoca degli Ottoni, in cui da pilastri, appartiene il paramento, che reca ancora sul perimetrale nord una coppia di archetti ciechi e tracce di lesene ed è ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
STELE (στέλη)
G. A. Mansuelli
I problemi vertono a cominciare dalla stessa etimologia del termine, che è stato connesso o con ἵστημι, nel significato di "star ritto" [...] tradizione mesopotamica è continuata nella seconda metà del II millennio a Susa, con ; le figurazioni (di caccia o di guerra) si alternano con campi occupati da motivi , ibid., III, 1956, p. 385 ss. Nord Europa: H. Schoppa, Die Kunst der Römerzeit in ...
Leggi Tutto
MESOPOTAMIA
V. Strika
(gr. Μεσοποταμία)
Regione storica del Medio Oriente, il cui territorio si articola in due distinti nuclei, l'Iraq (arabo ῾Irāq) e la M. Superiore (arabo al-Jazīra), che si estende [...] per es., dal materiale impiegato nelle costruzioni: al Nord una solida pietra che ha reso più duraturi i del periodo omayyade fu Wāsiṭ, città fondata tra il 703 e il 705 dal famoso governatore al-Ḥajjāj. Gli scavi compiuti durante la secondaguerra ...
Leggi Tutto
Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (Σάμος, Samos)
L. Vlad Borrelli
È la più orientale delle isole della Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri.
A) [...] tettoie per la protezione delle navi da guerra.
Il porto militare e quello commerciale, altezza di circa tre metri. Il secondo altare è datato alla metà del IX sec., il terzo alla di mano di provenienza hittita o nord-siriana (VIII-VII sec.), ecc. ...
Leggi Tutto
VIZI e VIRTÙ
J. Baschet
I v. e le virtù sono categorie essenziali nelle rappresentazioni cristiane. Definiscono uno sguardo completo sulla realtà terrena e si inscrivono necessariamente all'interno [...] sec. 12°, le vivaci scenette dei rilievi del portale nord della cattedrale di Basilea o ancora la Bibl. dell'abbazia, c. 1r), o nell'Evangeliario di Cambrai, della seconda metà del sec. 9° (Cambrai, Médiathèque Mun., 327, c. 16v). Il loro ...
Leggi Tutto
EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] (Modena), danneggiata da esondazioni e da guerre e abbandonata da Liutprando a favore di del Gotico lombardo entrò però in crisi nella seconda metà delNord, 2 voll., Paris 1945; G. de Francovich, Benedetto Antelami architetto e scultore e l'arte del ...
Leggi Tutto
BACINI
A. Ghidoli
Il termine b., accompagnato talvolta dalle specificazioni ceramici o architettonici, è usato in Italia e all'estero - già nei secc. 18° e 19° (Passeri, 1758; Fortnum, 1870) - per indicare [...] di affermare che nella seconda metà del sec. 11° guerra portate da Maiorca, vorrebbe vedere nei primi esempi di vasellame inserito nelle superfici murarie parte del bottino o, comunque, del ingubbiata medievale nell'Italia nord-orientale, in La ...
Leggi Tutto
METALLURGIA
C. Panseri
1. - Nel termine generale di metallurgia si comprende attualmente una complessa serie di procedimenti altamente specializzati, principali fra i quali, la metallurgia estrattiva, [...] consentono con relativa facilità.
In un secondo tempo, è probabile che l'uomo imparasse antichi abitatori dell'America delNord, favoriti dalla presenza del bronzo, anche della importazione del cavallo e del suo impiego in guerra. I vasi rituali del ...
Leggi Tutto
PICCARDIA
D. Sandron
(franc. Picardie)
Regione storica della Francia settentrionale, compresa entro gli od. dip. della Somme, dell'Aisne e dell'Oise.Il termine P. è documentato a partire dalla metà [...] del coro nel 1284 (Cothren, 1996).Dal secondo terzo del sec. 14° la P. subì una profonda crisi artistica. La guerra C. Sterling, La peinture sur panneau picarde et son rayonnement dans le nord de la France au XVe siècle, Bulletin de la Société de l' ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...