NUMIDIA
G. C. Susini
Provincia romana. Con questo nome fu designato, nell'ordinamento provinciale romano, il comando militare - affidato a un legato di nomina imperiale - con giurisdizione civile esercitata [...] con le comunità numidiche già dalla secondaguerra punica, poi durante il Il sec raggiunti dalla N. soprattutto tra la metà del II e la metà del III sec. d. C.
Bibl.: Gsell, Histoire ancienne de l'Afrique du Nord, Parigi 1921 ss.; J. Baradez, Fossatum ...
Leggi Tutto
GREGANTI, Guido
Tiziana Musi
Nacque a Livorno il 3 genn. 1897. Iniziò la carriera militare come ufficiale macchinista di complemento nella Marina militare durante la prima guerra mondiale; nel 1919 [...] seconda serie per gli ufficiali della secondaguerra mondiale.
Nel 1942 per incarico del ministero della Marina eseguì il ritratto di Vittorio Emanuele III (proprietà del rapporti con il Pontificio Collegio americano delNord. Da allora il G. iniziò ...
Leggi Tutto
QAṢRĪN (francese Casserine; Cillium)
G. Picard
Città del centro della Tunisia, nella regione delle steppe, ai piedi della dorsale che va da Sbeida a Thelepte, oggi Casserine. La città antica era costruita [...] . I vescovi cattolici di Q. sedettero nei concilî del 256, 411 e 484; nel 411 la città aveva . Per gli scavi successivi alla secondaguerra mondiale, cfr.: Bull. Arch. du Comité, 1945, P. V. de la Commission d'Afrique du Nord, XVIII, 12 febbr. 1946; ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (37,12 km2 con 85.543 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 201 m s.l.m. all’estremità meridionale del ramo occidentale del lago che da essa prende il nome, [...] prima volta nel 1911 (43.000 ab.) e una seconda nel 1961 (82.000 ab.), per raggiungere la punta fu centro del dipartimento del Lario. Durante la prima guerra d’ da O nel Lago di Como, bacino nord-orientale del Lago di Lugano), da una sezione ...
Leggi Tutto
Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] ), la seconda è la regione rivierasca del basso corso del fiume. Sono le proteste popolari per la partecipazione del P. alla guerra contro l’Iraq portarono nel con le milizie filotalebane delle regioni nord-occidentali, al confine con l’Afghanistan ...
Leggi Tutto
Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] p. Vasco da Gama (1998), che attraversa il Tago a nord di Lisbona, è lungo quasi 18 km con una campata centrale . Nella marina da guerra si chiama più comunemente parte reattiva (Lx o Cx a secondadel tipo di p.) dell’impedenza incognita. ...
Leggi Tutto
(lat. Mars)
Religione
Antica divinità italica, corrispondente al dio greco Ares e venerata soprattutto come dio della guerra; fu assai più venerata e popolare tra gli Italici che non Ares tra i Greci. [...] del quale avevano luogo le principali feste del dio: feriae Martis (1° marzo), le seconde , sia perché M. è dio della guerra e a primavera si allestivano le spedizioni la tempesta si diffonde anche all’emisfero nord e l’intero pianeta si nasconde alla ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale; dal 1971 al 1997 denominato ufficialmente Zaire. Confina a N con la Repubblica Centrafricana e il Sud Sudan, a NE con l’Uganda, a E con il Ruanda, il Burundi e la Tanzania, [...] Democratica del Congo. Non si fermò tuttavia la guerra civile. è lungi dall’essere pacificato: la provincia nord-orientale dell’Ituri è stata sconvolta fra il L. Limbe Mpuanga. La seconda è derivata dall’atelier (1946) del belga P. Romain-Desfosses ...
Leggi Tutto
(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale [...] dell’esilio e della guerra, o tentava un’analisi disincantata della società catalana del dopoguerra. Una visione pittori eminenti come L. Borrassà, J. Huguet, L. Dalmau, secondo il gusto dominante in C., con sovrabbondante ricchezza decorativa di ori ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] interni, separata, la seconda, dal ramo orientale della la sezione nord-orientale del paese, che ricade nel dominio del clima tropicale del 2007, quando la sua rielezione innescò una spirale di violenza, che provocò decine di vittime. Alla guerra ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...