LONDRA
Anna Bordoni
Heleni Porfyriou
(XXI, p. 448; App. II, I, p. 230; IV, I, p. 358)
La capitale del Regno Unito, con gli attuali 6.775.000 ab., costituisce una delle prime città d'Europa e tra i [...] ha sofferto dei danni della guerra a causa della sua vicinanza alla nella città, soprattutto a nord e a est, fallimento dell'operazione Canary Wharf. Secondo le previsioni, entro il 1993, nella City dai tempi del grande incendio del 1666 −, situato ...
Leggi Tutto
DISOCCUPAZIONE
Siro Lombardini e Aris Accornero
Economia
di Siro Lombardini
La disoccupazione nelle principali teorie economiche
L'eventualità che l'evoluzione dell'economia - resa possibile dal progresso [...] di quella che si registra nel Nord.
Negli anni che precedono il 1966 ), Il lavoro e il suo doppio: seconda occupazione e politiche del lavoro in Italia, Bologna 1985.
Gordon, non ha rimedi, forse solo la guerra; politico - la colpa è degli errori ...
Leggi Tutto
Liberismo
Riccardo Faucci
Definizioni
Il termine 'liberismo' ha una pluralità di significati che, ove non segnalata, può essere fonte di equivoci. Con esso ci si può riferire sia a una visione del processo [...] , perché la sua teoria della distribuzione del reddito (secondo cui i salari crescono a spese dei Tuttavia è solo dopo la prima guerra mondiale che il liberismo - sia di migrazione dal Sud al Nord. Liberoscambismo internazionale e liberismo interno ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Fiorenzo Mornati
(all’anagrafe Wilfrid Fritz). – Nacque a Parigi il 15 luglio 1848 dal marchese Raffaele (1812-1882) e da Marie Métenier (1813-1889), terzogenito, dopo le sorelle Aurelia [...] seconda metà degli anni Quaranta, fu il progettista e il primo direttore dei lavori di scavo del canale della Sauldre, nella regione della Sologne (centro-nord restando sempre antimilitarista e ritenendo la guerra esiziale al benessere dei popoli.
...
Leggi Tutto
CIRIO, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 25dicembre del 1836 da Giuseppe e Luigia Berta, di estrazione modestissima, trascorse l'infanzia nel vicino paese di Fontanile, dove [...] suo commercio, interno, dal Sud al Nord, e soprattutto estero, cominciò a svilupparsi del principe Erinco di Olanda, che avrebbe dovuto raccogliere i capitali necessari, la seconda dell'Interno, delle Finanze e della Guerra, non si attuò.
Nell'aprile ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Giustino Fortunato
Claudia Sunna
Tra i primi a cogliere con chiarezza e a inserire in un quadro unitario di riflessione l’analisi dell’arretratezza del Mezzogiorno, Giustino Fortunato rappresenta un [...] 1900 con il titolo Nord e Sud, Fortunato però non aderisce alla tesi centrale del lavoro secondo cui il Mezzogiorno all’ voll., Bari 1920, Firenze 1927 e 1947.
Dopo la guerra sovvertitrice, Bari 1921.
Fortunato è inoltre autore di monografie storiche ...
Leggi Tutto
PIZZONI, Alfredo
Tommaso Piffer
PIZZONI, Alfredo. – Nacque a Cremona il 20 gennaio 1894, figlio primogenito di Paolo, ufficiale di artiglieria, e di Emma Fanelli, crocerossina volontaria al fronte durante [...] guerra dell’Italia e pensando che il Paese non avesse alcuna possibilità di vittoria contro la Gran Bretagna, allo scoppio delsecondo suo ruolo nel trasferire al Nord le somme stanziate in seguito al protocollo di Caserta del dicembre 1944. In questo ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] zone del mondo.
Il t., quindi, costituisce un sistema (secondo la definizione tra l'Ottocento e la prima guerra mondiale mise definitivamente in crisi i il quadruplo di quella che vive in Europa, Nord-America e Oceania (1,106 miliardi).
Negli ...
Leggi Tutto
SALARIO (XXX, p. 493)
Dino MARCHETTI
La determinazione del salario e delle altre condizioni di lavoro non avviene più, nell'epoca attuale, su un piano individuale, ma su un piano collettivo: il salario, [...] del salario, bensì quelli inerenti all'andamento del salario rispetto alle fluttuazioni del valore della moneta. La depressione economica conseguente alla guerra variare dell'indice del costo della vita secondo criterî precedentemente stabiliti dalle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] su Il socialismo cattolico (1891), Nord e Sud (1900), La città a secondadel tipo di Stato. Pantaleoni (Contributo alla teoria del e ipotesi sulla cultura economica italiana fra le due guerre mondiali, in Il pensiero economico: temi, problemi e ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...