Aviazione civile. - Nel 1974 le compagnie aeree del mondo, Cina esclusa, secondo le statistiche dell'ICAO (International Civil Aviation Organization) hanno trasportato passeggeri, bagagli, merci e posta [...] precedenti e l'intervento sul mercato delNord Atlantico di operatori liberi (chiamati può trasportare dalle 30 alle 40 t di merci secondo la distanza da percorrere.
Un ulteriore incremento al inclusi veicoli.
Per la guerra nel mare le marine ...
Leggi Tutto
(IX, p. 378; App. I, p. 469; II, I, p. 697; III, I, p. 435; IV, I, p. 531)
Pesanti ipoteche connesse ai delicati equilibri strategici tra Unione Sovietica, Cina e Stati Uniti in Estremo Oriente condizionano [...] conferma delle serie difficoltà di portare avanti il dialogo, la C. delNord non ha partecipato ai giochi olimpici di Sŏul (1988).
La popolazione,
Alla fine della secondaguerra mondiale gli studi furono completamente rinnovati; è del 1949 il primo ...
Leggi Tutto
Proclamata stato indipendente in seguito al crollo militare giapponese, la C. ha visto successivamente costituirsi (v. oltre Storia) sul suo territorio, nel 1948, due stati separati dal 38° parallelo, [...] di persone persero la vita per cause di guerra.
Corea delNord. - Superficie e popolazione. - Su una ha sofferto gravi danni per il disboscamento che ha subito durante la secondaguerra mondiale. Il Governo ha promulgato, nel 1951, una legge volta ...
Leggi Tutto
SOTTOMARINO
Alessandro Turrini
(v. sommergibile, XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, II, p. 862; III, II, p. 777; sottomarino, App. IV, III, p. 376)
L'interesse per i s. ha subito negli ultimi anni [...] alle precedenti: Albania, Algeria, Arabia Saudita, Colombia, Corea delNord, Corea del Sud, Cuba, Ecuador, Iran, Libia, Malaysia, Romania, Siria Svezia, che dopo la fine della secondaguerra mondiale nell'organizzazione della propria difesa nazionale ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 604; App. I, p. 566; II, I, p. 883; III, I, p. 583; IV, I, p. 747)
Mutamenti politici e territoriali. − Una serie di rapidi e talvolta repentini e imprevisti mutamenti ha interessato la geopolitica [...] i maggiori protagonisti della ''guerra fredda'', si dissolve in 63 ab. per km2 del 1975 ai 68 attuali, ma si colloca ormai al secondo posto, dopo l'Asia Gli incrementi minori riguardano i paesi dell'E. delNord, l'Austria e l'Ungheria, l'Irlanda, ...
Leggi Tutto
Il problema dell'a. è oggetto di universale interesse e preoccupazione da quando, nel 1960, l'Organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura delle Nazioni Unite (la F.A.O., Food and Agricolture Organization) [...] singoli paesi. Nel Nord America, per es del 10% che gode i redditi più alti (cfr. UN/FAO, Assessment of the world food situation, World food conference, 1974. Per i fabbisogni alimentari v. nutrizione, in questa App.).
Dalla fine della secondaguerra ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114; III, 11, p. 1094)
Sandro Bordone
Con la proclamazione della Repubblica Socialista del V. (25 aprile 1976) si è conclusa una delle fasi più travagliate della storia del [...] del V. delNord, l'evoluzione del quadro economico e sociale è stata largamente influenzata dalle vicende della lunga e sanguinosa guerra forze governative e quelle del Viet-Cong, particolarmente intensi nella seconda metà del 1961, determinarono il ...
Leggi Tutto
Le ricerche recenti hanno risolto almeno in gran parte il problema se per la nutrizione azotata sia più adatto lo ione ammonio o quello nitrico; mentre il primo è più efficace in condizioni debolmente [...] aprile-giugno 1948.
L'industria dei fertilizzanti.
La secondaGuerra mondiale, mutando la destinazione di alcune materie prime nell fosfati minerali dal Nord Africa, che erano state sospese durante la guerra, e dalle isole del Pacifico ha consentito ...
Leggi Tutto
Carboni naturali. - La produzione mondiale (p. 956). - La lenta ma continua ascesa che aveva caratterizzato l'andamento della produzione mondiale di carbone (litantraci ed antraciti) dal 1922 al 1929 è [...] superato soltanto nel 1938. Nel decennio che precede la secondaGuerra mondiale, la produzione di carbone, espressa in milioni di .
L'ultima fase della guerra, mentre ha lasciato pressoché indenni le miniere francesi delnord, ha causato danni gravi a ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, 11, p. 269)
Eliseo BONETTI
Gennaro CARFORA
F. G.
Il regno sceriffiano del M. (el-Magreb el-Aksa) è dal 1956 un membro indipendente delle N. U. Il suo potere [...] recente, lo isola sia nei rispetti del Sahara sia nei confronti del resto dell'Africa delNord, anche se non è di ostacolo indipendenza e la riunificazione del paese è stata condotta nel decennio dopo la secondaguerra dal Partito dell'Istiqlāl, ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...