(v. motore, XXIII, p. 976; aeromotore, App. II, I, p. 33; elettrica, energia, App. II, I, p. 829; e in questa Appendice)
L'e. e., cioè l'energia contenuta nelle masse d'aria che si muovono in senso orizzontale [...] e il prevalente impiego del petrolio come materia prima, seguito alla secondaguerra mondiale, arrestarono la risulta dalla seguente tabella:
La minore velocità del vento rispetto ai siti più favoriti (Nord Europa, California, ecc.) comporta anche un ...
Leggi Tutto
Nel periodo tra le due guerre nell'i.e. in Italia si consolidò un oligopolio, il cui perno era costituito dalla società Edison con importanti appoggi nel mondo politico e finanziario del tempo. Nonostante [...] della secondaguerra mondiale nel 1939 la potenza installata sfiorava i 6000 MW e la produzione superava i 18 miliardi di kWh. La situazione era però fortemente squilibrata: la produzione era localizzata per il 71% nell'Italia delNord ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, III, p. 631)
Nonostante l'approvazione da parte dell'ONU, nel 1974, dei principi che in teoria avrebbero dovuto istituire un "nuovo ordine economico internazionale", [...] ma anche dalle calamità naturali e dalle guerre, le migrazioni sono divenute un fattore strutturale delle relazioni internazionali e in ispecie del rapporto Nord-Sud: il flusso alla volta delNord solleva problemi sempre più critici di assimilazione ...
Leggi Tutto
GHANA
Carlo GIGLIO
Eliseo BONETTI
Florio GRADI
. Stato indipendente nell'Africa occidentale e membro del Commonwealth, sorto il 6 marzo 1957 in forza di una legge del parlamento britannico (7 febbraio [...] il protettorato dei Territorî delNord e il territorio del Togo sotto amministrazione fiduciari a.
Il Gh. conseguì rapidamente l'indipendenza nel quadro della nuova politica britannica - delineata durante la secondaguerra mondiale - di accordare ai ...
Leggi Tutto
SIAM (XXXI, p. 618 e App. I, p. 1002)
Lina LORE'
Massimo BRUZIO
Mario TOSCANO
Per la denominazione del paese v. appresso: Storia. Il governo ha deliberato nel 1943 di trasferire la capitale a Saraburi, [...] sulla riva destra del Mekong, approssimativamente a nord di una linea ideale congiungente l'estrema punta settentrionale del Gran Lago o "terra del libero"). Alla denominazione di Siam si tornò subito dopo la fine della secondaGuerra mondiale.
Il ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, I, p. 877)
La prima e. universale, dopo la secondaguerra mondiale, venne inaugurata a Bruxelles nel 1958, dopo ben 13 anni dal conflitto. Il tema fissato dall'Expo era [...] isole di St. Helen e Notre Dame, la sistemazione lungo il corso del fiume St. Lawrence e il parco dei divertimenti nel bosco de La L'impianto urbanistico dell'Expo sorgeva a 15 km a nord di Osaka ed era progettato per realizzare un centro satellite ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080)
Eugenia BEVILACQUA
Florio GRADI
Angelo TAMBORRA
Popolazione. - Il censimento dell'aprile 1951 ha attribuito alla G. una popolazione di 7.632.801 [...] che vivono nelle montagne delnord, degli 82.000 Bulgari del sensibile aumento dell'allevamento, è notevolmente aumentata negli ultimi tempi la produzione di latte e di prodotti casearî. L'espansione industriale è in evoluzione dopo la secondaguerra ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (XXXV, p. 1033)
Ugo CIANCARELLI
Carmelo ARRIGO
Negli Stati Uniti è continuata l'applicazione di sistemi sempre più meccanizzati diretti a diminuire la mano d'opera.
Appositi autocarri ribaltabili [...] fabbriche sono sorte in questi ultimi anni nell'America delNord e del Sud. In Europa il maggior sviluppo è dato dall del consumo e permettere nello stesso tempo un ragionevole profitto ai produttori. In quanto, poi, al secondo accordo, la guerra ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544 e App. I, p. 378)
Marina EMILIANI SALINARI
Enrico MACHIAVELLI
Popolazione (p. 547). - Secondo il censimento del 1946 lo Stato libero d'Irlanda contava 2.953.452 ab. (2.968.420 nel [...] il 45,3% nei paesi del Regno Unito. Nel periodo precedente la secondaGuerra mondiale si è avuto un delnord.
Finanze (XIX, p. 564; App. I, p. 738). - In questi ultimi dieci anni le finanze statali dell'Irlanda hanno subìto l'influenza della guerra ...
Leggi Tutto
OPEC
Ester Capuzzo
(App. IV, II, p. 669)
L'OPEC (Organization of the Petroleum Exporting Countries) venne fondata nel 1960 a Baghdād al termine della Conferenza promossa allo scopo di stabilire un atteggiamento [...] seconda crisi petrolifera del 1979 portò all'aumento vertiginoso del prezzo del dello sfruttamento dei giacimenti del Mare delNord, nonché per i a 8,4 milioni di barili al giorno. La Guerradel Golfo ha fatto saltare tutti gli accordi all'interno ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...