Città e porto della Francia (69.274 ab. nel 2006), nel dipartimento delNord, sulla costa della Fiandra che si affaccia al Mare delNord. Semidistrutta durante la Secondaguerra mondiale, è stata ricostruita [...] fu spesso bombardata dai Tedeschi.
Nel 1940, nel corso della Secondaguerra mondiale, il porto di D. fu utilizzato dagli Inglesi per ritirarsi dopo lo sfondamento del fronte della Mosa da parte dei Tedeschi. L’intervento della RAF neutralizzò ...
Leggi Tutto
(fr. Ardennes) Altopiano della Francia nord-orientale (altezza massima Hautes Fagnes, 671 m, altezza media circa 400 m) che si stende anche, in parte, nel Belgio e nel Lussemburgo, fra i fiumi Mosa ad [...] minerali. Parte della regione delle A. a oriente del Mosa è compresa nel dipartimento omonimo (capoluogo Charleville-Mézières furono sconfitte da quelle tedesche.
La seconda fu combattuta durante la Secondaguerra mondiale, dopo lo sbarco in Normandia ...
Leggi Tutto
Sedan Cittadina della Francia nord-orientale (19.934 ab. nel 2006), nel dipartimento delle Ardenne.
Possesso nel 13° sec. degli abati di Mouzon, fu unita ai domini reali dal re di Francia Carlo V. Ceduta [...] uno dei centri del protestantesimo francese, prosperando anche economicamente grazie alle industrie tessili. Nel 1641 S. fu confiscata dalla corona. La città è stata ricostruita dopo i gravissimi danni subiti nella Secondaguerra mondiale (battaglia ...
Leggi Tutto
Città della Corsica (42.900 ab. nel 2005), capoluogo della Haute-Corse, sulla costa nord-orientale; principale centro portuale e industriale (mobilificio, saponificio, manifattura di tabacco, alimentari) [...] riconfermandola sede del governo di Corsica; durante la Rivoluzione francese (1794-96) ebbe governo anglo-corso per poi tornare alla Francia; nel 1814 l’occupò per breve tempo il generale inglese Montresor. Occupata durante la Secondaguerra mondiale ...
Leggi Tutto
(macedone Bitolj) Città della Repubblica della Macedonia delNord (69.287 ab. nel 2021), la seconda per importanza, dopo la capitale Skopje. È situata ai piedi del M. Perister, al margine SO di una conca [...] Serbi la presero ai Turchi. Conquistata nel corso della Prima guerra mondiale (1915) dai Bulgaro-Tedeschi del generale M. von Gallwitz, nel 1916 fu occupata dal corpo di spedizione del generale francese M.-P-E. Sarrail, dopo un’azione di investimento ...
Leggi Tutto
Città della Germania (496.665 ab. nel 2007), nella Renania Settentrionale-Vestfalia, situata alla confluenza della Ruhr nel Reno. Compresa nella conurbazione della Ruhr, è il più importante porto fluviale [...] accessibile anche a navi marittime provenienti dal Mare delNord. In passato il maggiore traffico era legato alle del Brandeburgo, che vi istituirono una università. Subì gravi distruzioni dai bombardamenti aerei alleati nel corso della Secondaguerra ...
Leggi Tutto
Città dell'Ucraina (264.981 ab., stima 2021), capoluogo dell'oblast' omonima (23.834 km2 con 1.068.247 ab. nel 2020) e dell'omonimo distretto, localizzata nella regione storica Slobožanščyna sulle rive [...] nord-orientale del Paese. Fondato nel 1658 come luogo fortificato per la difesa della frontiera meridionale del principato di Moscovia, grazie alla fertilità del durante la Secondaguerra mondiale, nel marzo 2022, nel corso del violento conflitto ...
Leggi Tutto
(Bucha) Città dell’Ucraina (36.971 ab. nel 2021), ubicata nell’oblast' di Kiev (28.131 km2 con 1.781.044 ab. nel 2020), circa 22,5 km a nord-ovest della capitale. Bagnata dal fiume omonimo, la sua fondazione [...] si colloca negli ultimi anni del 19° secolo, durante la costruzione della ferrovia Kiev–Kovel, di cui fu stazione di sosta. Quartier generale dell'Armata Rossa nel corso della Secondaguerra mondiale, la città è stata parte della municipalità di ...
Leggi Tutto
Scapa Flow Specchio d’acqua che si stende nelle Orcadi meridionali tra le isole di Mainland a N e NE, di Hoy a O, di Burray a E, di South Ronaldsay e di Flotta a S. Vi si accede, sia dal Mare delNord [...] prigioniera e qui, il 21 giugno del 1919, a pochi giorni dalla firma del Trattato di Versailles, pochi ufficiali e marinai tedeschi affondarono le proprie navi per non cederle agli Alleati.
Durante la Secondaguerra mondiale, il 14 ottobre 1939, un ...
Leggi Tutto
Gruppo insulare del Pacifico (5,2 km2), comprendente le due isolette Sand e Eastern, e alcuni atolli, all’estremità nord-occidentale della dorsale delle isole Hawaii (a circa 2000 km da Honolulu).
Il nome [...] distanza dalle coste orientali e occidentali del Pacifico settentrionale. Fu scoperto nel 1859 dagli Statunitensi, dai quali fu annesso nel 1867. Divenne base aerea nel 1935 e base navale durante la Secondaguerra mondiale.
Battaglia delle M. Fu ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...