ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] una cappella a unica navata era annessa all'abside laterale nord.Un incendio nel 946 determinò interventi di ampliamento, attestati sul lato sud del transetto venne eretto un atrio a due piani, ripristinato dopo la secondaguerra mondiale. Al piano ...
Leggi Tutto
ERFURT
I. Voss
(Erpesfurt, Erphesfurt nei docc. medievali)
Città della Germania, in Turingia, situata in un'ampia valle presso il fiume Gera, vicino a un guado che, consentendone il facile attraversamento, [...] il corpo longitudinale, distrutto nella secondaguerra mondiale e non più ricostruito. La parete meridionale del chiostro venne utilizzata come parete esterna della navata laterale nord. La copertura a volte del corpo longitudinale si concluse nel ...
Leggi Tutto
Vedi Iraq dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Iraq, situato nel cuore del Medio Oriente, è oggi un paese in transizione e in cerca di stabilità, dopo l’invasione degli Stati Uniti e dei loro [...] anni Novanta, per via dell’invasione irachena del Kuwait, cui seguì la Guerradel Golfo del 1990-91. Da quel momento l’influenza 90% del paese. A seconda delle stime, si tratta della metà o di un terzo dell’insieme degli sciiti nel mondo.
A nord dell ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Propaggine meridionale della penisola balcanica protesa nel cuore del Mar Mediterraneo, la Grecia beneficia di una collocazione geografica che [...] gli ultrasessantenni sono quasi un quarto del totale della popolazione.
La Grecia è stata tradizionalmente un paese di emigrazione. Dopo la Secondaguerra mondiale numerosi greci emigrarono infatti verso l’Europa nord-occidentale (600.000 in Germania ...
Leggi Tutto
MARAINI, Fosco
Domenico De Martino
Nacque a Firenze, il 15 nov. 1912, da Antonio, affermato scultore, e da Yoi Pawlowska Crosse, inglese di origine polacca, vissuta da bambina in Ungheria, scrittrice [...] , già richiamato alle armi nell'imminenza della guerra in Abissinia, il M. sposò Topazia, misteriose, che vive appunto nell'isola delNorddel Giappone. In questa fase il M. serenità, per una "rivelazione perenne", secondo la quale la divinità e il ...
Leggi Tutto
Vedi Iraq dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Iraq, situato nel cuore del Medio Oriente, è oggi un paese in transizione e in cerca di stabilità. Negli anni Ottanta, sotto la guida di Saddam [...] crollo con l’inizio della guerra contro l’Iran del 1980-88 e durante la Guerradel Golfo del 1990-91. Da quest’ oltre il 90% del paese. A seconda delle stime, si tratta della metà o di un terzo dell’insieme degli sciiti nel mondo. A nord dell’Iran, la ...
Leggi Tutto
North Atlantic Treaty Organization (Nato)
Organizzazione del Trattato delNord Atlantico
Finalità
Il Trattato delNord Atlantico nasce nei primissimi anni della Guerra fredda (1949) come alleanza difensiva [...] accadde nel 1999, quando durante la guerradel Kosovo la campagna di bombardamenti Nato in Corea del Sud.
L’organo decisionale è invece il Consiglio delNord Atlantico: ’Alleanza nel suo complesso». La seconda missione stabilita dal documento è la ...
Leggi Tutto
emigrazione e immigrazione
Annunziata Nobile
Alla ricerca di una vita migliore
Nel corso delle sua storia la specie umana è riuscita non solo a sopravvivere, ma anche a moltiplicarsi, grazie alla sua [...] verso il continente americano. Alla fine del Settecento questo continente contava a nord, circa 4,5 milioni di immigrati di breve ripresa dell'emigrazione transoceanica dopo la Secondaguerra mondiale, ma interessò soprattutto i familiari degli ...
Leggi Tutto
CORSALI, Andrea
Giovanni Corsi
Non si hanno notizie precise sulla sua nascita e sulla sua morte. Fu astronomo, cosmografo e navigatore; intimo di casa Medici, visse certamente a Firenze nei primi anni [...] 6 genn. 1515 a Giuliano de' Medici; la seconda da una località ignota dell'Oriente a Lorenzo de' Camaran (Kamarān, lungo la costa dello Yemen delNord), né all'isola di Suaché (Swakin, nel imbarcarsi su navi da guerra portoghesi che svolgevano missioni ...
Leggi Tutto
Organizzazione del Trattato delNord Atlantico
Finalità
Il Trattato delNord Atlantico nasce nei primissimi anni della Guerra fredda (1949) come alleanza difensiva tra gli Stati Uniti e i paesi del blocco [...] nel 1999, quando durante la guerradel Kosovo la campagna di bombardamenti Nato L’organo decisionale è invece il Consiglio delNord Atlantico: composto dai 28 paesi membri, Alleanza nel suo complesso». La seconda missione stabilita dal documento è la ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...