Buenos Aires
Alberto Indelicato
Capitale e motore dell'Argentina
Buenos Aires fu all'origine della formazione dell'Argentina e ne è a buon diritto la capitale: la varietà dei suoi abitanti, discendenti [...] da rigogliosi giardini, dopo la Secondaguerra mondiale è stata caratterizzata dalla costruzione di numerosi grattacieli, che però non hanno mutato di molto il suo carattere originario.
L'economia
La presenza del porto e la grande concentrazione di ...
Leggi Tutto
Trentino-Alto Adige
Katia Di Tommaso
Montagne e biculturalismo
La regione più settentrionale d’Italia, il Trentino-Alto Adige è in tutti i sensi una regione di confine. La sua popolazione è in parte [...] del totale.
Un’altra particolarità è nella formazione della regione, che fu unita all’Italia soltanto dopo la Prima guerra mondiale e, dopo la Seconda una delle poche regioni italiane – l’unica del Centro-Nord – in cui ancora la popolazione aumenta, ...
Leggi Tutto
Irlanda, storia della
Francesco Tuccari
Un'isola divisa
L'Irlanda fu conquistata da popolazioni celtiche intorno al 4° secolo a.C. e sino al 12° secolo d.C. mantenne ‒ con la parentesi dell'occupazione [...] la corona, fin dalla seconda metà del 16° secolo, aveva però solo nel 1910. Lo scoppio della Prima guerra mondiale ne fece tuttavia sospendere l'applicazione e Gran Bretagna, con il quale l'Irlanda delNord ottenne un'ampia autonomia e un parlamento ...
Leggi Tutto
Copenaghen
Katia Di Tommaso
La città all'ingresso del Mar Baltico
La fortuna di Copenaghen fu la posizione geografica: 'porta di ingresso' del Mar Baltico, un tempo controllava tutto il commercio marittimo [...] Sund, lo stretto di mare che mette in comunicazione il Mare delNord con il Mar Baltico.
La posizione sullo stretto è stata dopo la Secondaguerra mondiale, Copenaghen fu la prima città al mondo a riservare alcune vie e piazze del centro ai ...
Leggi Tutto
Teheran
Claudio Cerreti
Capitale moderna di un antico impero
Teheran è una città piuttosto recente e dall’aspetto interamente moderno, capitale di uno Stato, l’Iran, che prosegue la lunga storia dell’antico [...] nord, come il Palazzo Reale del Gulestan («giardino delle rose»), con il ‘trono delguerra mondiale la città fu occupata, per precauzione, dai Russi,e nella Seconda neutrale.
Uno sviluppo impetuoso
Nella seconda metà del 20° secolo, capitale di un ...
Leggi Tutto
Carpazi
Miriam Marta
Stefano De Luca
Un arco di monti tra Europa occidentale e orientale
I Carpazi si estendono per 1.300 km, principalmente attraverso Slovacchia, Polonia, Ucraina, Ungheria e Romania. [...] occidentali e meridionali, al riparo dai freddi venti delnord, dove coltiva terreni anche ad alta quota.
L se quelle di lingua tedesca sono state espulse dopo la Secondaguerra mondiale. Abitati da popolazioni diverse e rappresentando una difesa ...
Leggi Tutto
Tanzania
Stato dell’Africa orientale, sorto nel 1964 dall’unione tra il Tanganica e l’isola di Zanzibar. Abitato da oltre 120 gruppi etnici – linguisticamente unificati dall’uso dello swahili (➔ Swahili) [...] territori dell’attuale T. nella seconda metà del primo millennio. Verso il 9° si svilupparono regni accentrati, tranne nell’estremo Nord-Ovest, nelle regioni limitrofe a Burundi e inglesi nel corso della Prima guerra mondiale (1916), il Tanganica fu ...
Leggi Tutto
Slovacchia
Katia Di Tommaso
Francesco Tuccari
Una giovane repubblica slava
Stato indipendente da pochissimi anni, e da ancora meno membro dell’Unione europea, la Slovacchia sta sperimentando situazioni [...] – Beschidi, Alti e Bassi Tatra – a nord. A sud prevalgono colline e pianure solcate da fiumi hitleriana per tutto il corso della Secondaguerra mondiale (1939-45). Nel 1945, profonde, e riemersero con la caduta del regime comunista nel 1989-90. Si ...
Leggi Tutto
Marsiglia
Città e porto della Francia merid., sul Mediterraneo. M. (gr. Massalia, lat. Massilia) fu fondata intorno al 600 a.C. da coloni provenienti da Focea, città ionica d’Asia e divenne presto un [...] Con Roma M. strinse una vera e propria alleanza prima della secondaguerra punica; ma i rapporti di amicizia tra le due città sviluppò un floridissimo commercio con l’Oriente, il Nord Africa, i Paesi del Mare delNord. Ma, sottomessa fra il 1246 e il ...
Leggi Tutto
Britannia
Nome della regione abitata in antico dai britanni, con il quale oggi si indica l’arcipelago delle Isole Britanniche. Le prime notizie sono dovute ai viaggi di Imilcone (5° sec. a.C.), che tramanda [...] Est all’Ovest dell’isola all’altezza del golfo di Solway. Antonino Pio intraprese una guerra contro i briganti e costruì un nuovo vallo sulla linea del Forth e della Clyde, che però non impedì un’invasione dei popoli delNord al tempo di Commodo. Gli ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...