Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] differenziazione di questi m. è più o meno marcata secondo l’estensione della zona di contatto con l’oceano solo in alcune aree geografiche: Mare delNord, Mar Baltico, Golfo Persico, Mar Giallo sovranità.
Le navi da guerra possono eseguire in alto m ...
Leggi Tutto
(cin. Manchou, oggi Dongbei) Regione dell’Asia orientale (circa 800.000 km2 con 107.430.000 ab. nel 2005), identificabile con la sezione nord-orientale della Cina e divisa fra le province di Jilin, Liaoning [...] parte della Cina, mentre il Centro e il Nord ritornarono indipendenti. Alla fine del 16° sec. i discendenti dei Juchen capeggiati imponenti complessi di industria pesante. Alla fine della Secondaguerra mondiale, nel 1945, l’esercito sovietico attaccò ...
Leggi Tutto
(gr. Θράκη) Regione della Penisola Balcanica ripartita tra la Grecia e la Turchia, in gran parte, e la Bulgaria, per un breve tratto. Si affaccia sul Mar Nero, sul Mar di Marmara e sull’Egeo. A O si considera [...] , e al Nord, oltre l’Emo Secondaguerra mondiale, la Bulgaria occupò tutta la T. egea; restituì poi questi territori nel 1945.
Archeolgia
Sono stati ritrovati in T. abbondanti resti di industria litica e su osso, attestanti la presenza di popoli del ...
Leggi Tutto
(ingl. England) Nome («terra degli Angli») con cui si designa la parte meridionale della Gran Bretagna, divisa da quella settentrionale (Scozia) per mezzo del Solway Firth a O, del fiume Tweed a E e della [...] abitanti pari a più dell’80% dell’intera popolazione del Regno Unito (comprese, cioè, l’Irlanda delNord ed escluse le Isole di Man e del Canale).
Battaglia aerea d’I. Ebbe luogo nella Secondaguerra mondiale dall’agosto all’ottobre 1940, quando la ...
Leggi Tutto
(ted. Schlesien; ceco Slezsko; pol. Śląsk) Regione storica dell’Europa centrale (50.000 km2 ca.), priva di confini naturali ben definiti, compresa per la maggior parte nell’alto bacino dell’Oder e in misura [...] e quello nord-occidentale dei Beschidi, la sottostante regione pedemontana (Alta S.) e un ampio lembo del bassopiano polacco un terzo del territorio dell’Alta S., compresa una parte dell’importante nucleo industriale. Dopo la Secondaguerra mondiale ...
Leggi Tutto
Volinia (russo Volyn´ o Volyn´ja o Volynskaja zemlja) Regione storica dell’Ucraina nord-occidentale, che comprende quasi per intero le oblast´ di Volyn´, Rivne e Žitomir. Il nome, derivato dalla scomparsa [...] aspri combattimenti durante la guerra civile del 1919-20. Con la pace di Riga del 1921 la V. nord-occidentale fu riconosciuta dall furono massacrati dai nazionalisti ucraini. Dopo la Secondaguerra mondiale, in seguito agli accordi della conferenza ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] i limiti che definiscono l’attuale grande cabotaggio (Senegal e Mare delNord); le loro rotte in parte seguivano quelle micenee o s’intrecciavano 1930 era di 68 milioni di t.
La Secondaguerra mondiale. - Questo periodo vide il più grandioso ...
Leggi Tutto
Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi.
Ecologia
Protezione della natura
Per protezione [...] dopo le foreste europee e nord-africane, la cui massiccia allo sviluppo.
Dopo la Secondaguerra mondiale sono sorte molte organizzazioni e conserva il mondo, ed è perciò definita anima del mondo e ragione seminale.
Di contro a questa concezione ...
Leggi Tutto
(svedese Skandinavien, norvegese Skandinavia) Regione dell’Europa settentrionale corrispondente alla Penisola Scandinava; comprende la Svezia e la Norvegia (773.842 km2). È delimitata a N dal Mar di Barents, [...] dividono dalla Danimarca, a O dal Mar di Norvegia e dal Mare delNord. L’unico tratto di confine terrestre, non naturale, è a NE guerra mondiale, Danimarca, Norvegia e Svezia concordarono una linea politica neutrale. Agli inizi della Secondaguerra ...
Leggi Tutto
(ingl. New Guinea) La maggiore isola dell’Oceania (880.000 km2 con 7.500.000 ab. nel 2005) e, dopo la Groenlandia, la più grande del globo. Si estende tra l’equatore e 10° lat. S, bagnata a N dall’Oceano [...] Wawoi, Kikori, Purari. Alla fronte marittima nord-orientale sboccano con altri il Sepik, il strutturazione. A partire dalla seconda metà del 20° sec. si è l’Inghilterra e l’Australia.
Durante la Secondaguerra mondiale l’isola fu teatro di importanti ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...