Si intendono per volgari medievali d’Italia le varietà linguistiche diverse dal latino scritte in Italia nel medioevo e nel primo Rinascimento prima dell’imporsi del fiorentino, chiamato ben presto toscano [...] guerra di Bologna, di scrivergli in volgare e non in latino. La sua lettera è nel volgare padovano del (probabilmente da Siena) nella seconda metà del Duecento, sono all’origine più precoci, quelle della Francia delNord e della Provenza. I documenti ...
Leggi Tutto
BERTONI, Giulio
Aurelio Roncaglia
Nacque a Modena da Giuseppe e da Adele Baroni il 26 ag. 1878. Nella città natale cominciò gli studi secondari, terminati poi al liceo Gioberti di Torino (1897). Ad [...] veneto conservato da un manoscritto estense, La guerra d'Attila di Nicolò da Casola, nell'Italia delNord (Bologna-Modena 1909) e sulle Denominazioni del "ramarro" Ugolini. Il Duecento vallardiano raggiunge una seconda (Milano 1930), Poi (ibid. ...
Leggi Tutto
Analfabetismo indica la condizione di chi non conosce e non sa usare l’alfabeto né per leggere né per scrivere, e dunque dispone solo della lingua parlata. Alfabetismo indica, all’opposto, la conoscenza [...] delNord dell’Inghilterra alla fine del Cinquecento è alfabeta solo per la metà (Cressy 1980); i pastori transumanti della Lombardia delsecondo dell’Ottocento, e fino alla prima guerra mondiale, politiche scolastiche sistematiche, con investimenti ...
Leggi Tutto
Lo studio dell’italiano a scuola si affermò tra la fine del Cinquecento e il Settecento (Manacorda 1980; Marazzini 1985; De Blasi 1993; Matarrese 1993: 21-40) con un processo che modificò l’iter della [...] secondaguerra mondiale alcuni problemi si ripresentano immutati: nei programmi del 1955 è sintomatico il principio secondo degli usi locali, sostenuta soprattutto dal partito della Lega Nord, indusse a plateali prese di posizione, gravide di ...
Leggi Tutto
La comunità che si riconosce come Ladinia Dolomitica è formata da circa 30.000 persone, insediate in cinque valli a raggiera intorno al gruppo del Sella (fig. 1), nelle Alpi centrorientali. Il territorio [...] il senso di appartenenza a una comunità distinta da quelle germaniche a nord e da quelle (ugualmente) romanze a sud e a est è molto Angelo Majoni, e del gardenese, a cura di Arcangiul Lardschneider.
Dopo la Secondaguerra mondiale, il rivivificato ...
Leggi Tutto
Il proverbio (dal lat. provĕrbiu(m), da vĕrbum «parola») è oggetto di studio di numerose discipline: letteratura, sociologia, antropologia, dialettologia, storia delle tradizioni popolari (nell’insieme [...] agricoli svolti in periodi differenti nelle zone delNord e del Sud).
La ricchezza del panorama dialettale italiano si riflette in del fascismo (➔ fascismo, lingua del) fa segnare una battuta d’arresto negli studi folklorici. Dopo la secondaguerra ...
Leggi Tutto
L’espressione legislazione linguistica fa riferimento all’insieme dei provvedimenti di legge e delle disposizioni aventi rilevanza giuridica che lo Stato e gli altri soggetti pubblici a livello sovranazionale, [...] fino alla Secondaguerra mondiale (Cortelazzo guerra mondiale (tedesco dell’Alto Adige, francese in Valle d’Aosta, parlate slovene ai confini nord il carattere di bene culturale del patrimonio idiomatico del Paese. Fortemente innovativo, anche se ...
Leggi Tutto
Tra i ➔ linguaggi settoriali una posizione preminente occupa il linguaggio della politica, le cui forme di realizzazione e diffusione dipendono da una vasta gamma di variabili congiunturali, quali la situazione [...] spinto com’è dall’esigenza di riconciliazione del Paese, lacerato dalla secondaguerra mondiale e dalla Resistenza. È una & Dell’Anna 2004); due in particolare: la Lega Nord e Forza Italia con i loro rispettivi indiscussi capi carismatici, ...
Leggi Tutto
Con il termine ispanismi si intendono le parole, i costrutti o le espressioni che dallo spagnolo (cioè dal castigliano) sono penetrati, più o meno durevolmente, in altre lingue, nel nostro caso in italiano. [...] infante (titolo nobiliare che spettava ai figli del re escluso il primogenito), nord o etnici come basco e catalano. Il embargo (che riacquisterà diffusione in Italia dopo la Secondaguerra mondiale), filibustiere, rancio o tilde, mentre altri, ...
Leggi Tutto
L’italiano di Milano si può definire come una sottovarietà galloitalica dell’➔ italiano regionale settentrionale (che esclude cioè l’italiano regionale del Triveneto). La sua fisionomia va collegata ai [...] De Blasi & Marcato 2006).
Milano, la più grande città delNord e la seconda d’Italia (1.307.495 residenti al 31 dicembre 2009) generazione meno acculturata e più anziana, nata prima della guerra, che ha avuto ancora come prima lingua il dialetto ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...