Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] si blocca al centro del fiume. Alle preghiere di Nabraha, un forte vento proveniente da nord scuote l’imbarcazione, Secondo il racconto dell’In Crucem, Costantino è impegnato in una guerra con l’esercito persiano («che era come la sabbia del ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] secondaguerra mondiale il clima sembrava però definitivamente mutato e in fondo anche la Summi Pontificatus, la prima grande enciclica del 41 T. Zani, Al Parà, Marañhao e Cearà (Brasile delNord): note di viaggio, Milano 1905 e Alto Brasile: missione ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] si volsero indietro nel giorno della guerra e non custodirono l’alleanza di 100. Egesippo, verso la metà delsecondo secolo, durante il suo viaggio a il Mtkvari), a sud fino al fiume Tigri, a nord sino al Kura; essa fu il regno degli arsacidi armeni ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] nordamericane, fra cui merita un accenno particolare Valdese (Carolina delNord), dove i valdesi formarono nel 1893 una colonia propria. Secondaguerra mondiale, un desiderio di riconciliazione e comunione pacifica fu l'impulso di base del pastore ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] dell'anno iniziarono a sorgere all'estremità nord, verso le Terme di Diocleziano, un i privilegi del Regno ed attendere la fine della guerra. I Studi sull'urbanistica di Roma nella seconda metà del secolo XVI con particolare riferimento al ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] Signoria indipendente nel nord della Lombardia. Giovan V.: Segr. Stato, Principi, 18 (per il periodo relativo alla guerra di Parma), 22-6, 28; Segr. Stato, Spagna, 1, Carocci, Lo Stato della Chiesa nella seconda metà del secolo XVI, Milano 1961, ad ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] guerra, del ruolo di interlocutore privilegiato degli Alleati e, in particolare, degli americani, deldel governo Parri mise fine al tentativo di portare il ‘vento delNord’ alla guida del il disegno di fondo della seconda generazione e che trovò ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] momento dell’emergenza, nella svolta drammatica della Secondaguerra mondiale. Prima ancora che questa scoppiasse, del lavoro svolto durante l’emergenza, quanto meno in una parte del paese. Indubbiamente il suo peso elettorale fu maggiore al Nord ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] paesi tedeschi all'Italia ai vari Stati dell'America delNord e del Sud. I papi sollecitano il movimento, vigilano, attività caritativa. Affrontiamo invece subito la seconda linea, la condanna della guerra. Questa supponeva una forte maturità, capace ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] Piemonte alla vigilia della secondaguerra d’indipendenza e destinata a diventare la legge fondamentale del sistema educativo postunitario. un ampio arco di forze politiche, compresa la Lega Nord (il movimento apparso sulla scena nei primi anni ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...