Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] anche lo scudo, mentre le corazze erano caratteristiche delNord-ovest e delNord-est.
L’arte indigena aveva raggiunto livelli notevoli Canada diventa indipendente nell’ambito del Commonwealth (1931).
1939-1945 La Secondaguerra mondiale isola l’A. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] compirono un’importante tappa col trattato del 1936, che ridusse l’occupazione militare nella zona del Canale, ma legò l’E. in un’alleanza militare, che lo coinvolse nella Secondaguerra mondiale.
Con la fine della guerra si ripropose per l’E. il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] Nero; durante il 5° e il 6° sec. nella Polonia nord-orientale si stabilirono popolazioni baltiche (Lituani, Prussiani, Iatvingi, Masuriani ecc seguì lo scoppio della Secondaguerra mondiale e nel 1941 le regioni orientali del paese, occupate dalle ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] una gran varietà di specie e molti nominali aurei circolavano al Nord e al Centro; al Sud, invece, l’oro praticamente di conto. Alla fine del 18° sec. era comparso il dollaro statunitense d’argento. Dopo la Secondaguerra mondiale la m. circolante ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] il Mar di Levante, tra l’Egitto a sud e la Turchia a nord.
Il M. è un mare semichiuso, che comunica con l’Oceano Atlantico il futuro conflitto arabo-israeliano.
Dopo la Secondaguerra mondiale i paesi arabi del M. (con l’eccezione della Palestina) ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] inferiori ai 10 °C nella regione centrale e in quella nord-orientale (San Gallo) e, naturalmente, nelle aree alpine ( economici e politici. Neutrale anche nella Secondaguerra mondiale, al termine del conflitto aderì alle agenzie specializzate dell’ ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] del tutto omogenea, ma vi si possono riconoscere tre subregioni. Il Kisalföld, nell’estrema parte nord periodo compreso tra le due guerre mondiali per un evidente pittura in Ungheria (1846). Nella seconda metà del secolo fu forte l’influsso della ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] alle aspettative il ritrovamento di petrolio nella sezione nord-orientale del paese e nell’area viennese, ove si è , rimase così legata a quella della Germania.
Finita la Secondaguerra mondiale, liberata dalle truppe alleate (1945), l’Austria fu ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] politica coloniale fascista, allo scoppio della Secondaguerra mondiale l’industria torinese si convertì quasi di centro (UDC) il 5%, la Lega Nord il 2,5%.
Nel 2011 è stato eletto sindaco P. Fassino del PD (Partito Democratico), che ha costituito una ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] dopo la Secondaguerra mondiale era stato sommerso di immondizia. Fu riaperto il Teatro Massimo. Gli interventi del comune furono generale sussulto della società civile, da P. al Nord Italia, rafforzando e rivitalizzando anche il fronte movimentista. ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...