• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
825 risultati
Tutti i risultati [3746]
Storia [825]
Geografia [505]
Biografie [520]
Arti visive [444]
Archeologia [399]
Europa [277]
Storia per continenti e paesi [235]
Geografia umana ed economica [225]
Economia [190]
Diritto [188]

VORONEŽ

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VORONEŽ (XXXV, p. 593) Pietro MARAVIGNA Ž La città ebbe notevole importanza nella seconda Guerra mondiale, nel corso della campagna di Russia (v. russia, in questa App.). L'offensiva tedesca dell'estate [...] decisivo della grandiosa manovra germanica nella regione Volga-Caspio, Kuban-Stalingrado. Tale posizione consentiva lo sbocco della massa di manovra a nord del solco Don-Volga, che avrebbe determinato la rottura delle comunicazioni tra gli eserciti ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – STALINGRADO – STALINGRADO – WEHRMACHT – TIMOŠENKO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VORONEŽ (2)
Mostra Tutti

JUIN, Alphonse

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

JUIN, Alphonse Giorgio MEMMO Generale francese, nato a Bona (Tunisia) il 16 novembre 1888. Proveniente dalla fanteria, partecipò alla campagna del Marocco (1912-14) e alla prima Guerra mondiale, durante [...] all'inizio della seconda Guerra mondiale, capo di S.M. del gen. A. Noguès, membro del Consiglio supremo di guerra. Nel maggio Africa, ove comandò dapprima le truppe del Marocco, indi tutte le forze dell'Africa del Nord. Nel novembre 1942, all'atto ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIONE FRANCESE – INDOCINA – MAROCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JUIN, Alphonse (2)
Mostra Tutti

BERAT

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Operazioni militari durante la seconda Guerra mondiale. - Situata nel cuore dell'Albania, costituisce un obbiettivo di notevole importanza strategica per un esercito proveniente dalla Grecia nord-occidentale. [...] , sperando di far dilagare le sue truppe nella pianura tra i fiumi Semeni e Skumbini e agire sia in direzione del porto di Durazzo, sia minacciosamente sulle retrovie della 9ª armata, impegnata sull'alto Devoli e sui massicci montuosi che ricingono ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ALBANIA – GRECIA – MALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERAT (1)
Mostra Tutti

CATROUX, Georges

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Generale francese, nato a Limoges il 29 gennaio 1877. Uscito dalla scuola di Saint-Cyr percorse quasi tutti i gradi in territorio coloniale (Levante, Africa del Nord, Indocina) e nel 1923 svolse delle [...] nel 1936 ottenne il comando del XIX Corpo d'armata di Algeri. Posto allo scoppio della seconda Guerra mondiale nella riserva, fu assunse il comando delle forze francesi dell'Africa del Nord e, dopo l'uscita del gen. H. Giraud dal Comitato di Algeri ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GOVERNO DI VICHY – ARMISTIZIO – MUSULMANI – INDOCINA

COLMAR

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Durante l'ultima fase della seconda Guerra mondiale, il maresc. von Rundstedt concentrò sul finire del 1944, intorno a Colmar, ingenti forze di fanteria e corazzate, per tentare un vasto movimento controffensivo, [...] città nelle cui mura essi entravano il mattino del 2 febbraio. Contemporaneamente anche le truppe del settore di Mulhouse riuscivano a sfondare la fronte tedesca ed a sospingersi verso nord. Le forze alleate, quindi, continuavano nella loro avanzata ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – STRASBURGO – MULHOUSE – FANTERIA – ALSAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLMAR (3)
Mostra Tutti

RAEDER, Erich

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RAEDER, Erich Corrado SAN GIORGIO Ammiraglio tedesco, nato a Wandsbeck (Amburgo) il 24 aprile 1876. Entrò nella marina imperiale germanica nel 1894 e ne divenne ufficiale nel 1897. Dal 1913 al 1918 [...] centrale dell'ammiragliato. Promosso contrammiraglio nel 1922, fu successivamente comandante delle forze marittime del Mar del Nord e del Baltico. Dalle esperienze della guerra trasse materia all'opera Der Kreuzerkrieg (voll. 2, Berlino 1922-23), in ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – NAVI DA BATTAGLIA – AMMIRAGLIATO – MAR DEL NORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAEDER, Erich (2)
Mostra Tutti

MAOMETTO V, sultano del Marocco

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MAOMETTO V (arabo Muhammad ibn Yūsuf), sultano del Marocco Francesco Gabrieli Nato a Rabat nel 1909. Salì al trono nel 1927, e mostrò presto delle tendenze modernizzanti e progressiste, che conversero [...] politico del Marocco. Dopo la seconda guerra mondiale, egli venne perciò in contrasto con le autorità francesi del Protettorato territoriali del Marocco (Mauritania), e nello sforzo di completare l'indipendenza araba nell'Africa del Nord, ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MADAGASCAR – MARRAKECH – FRANCIA – BERBERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAOMETTO V, sultano del Marocco (7)
Mostra Tutti

CHARLES-ROUX, François

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Diplomatico, nato a Marsiglia il 20 novembre 1879. Entrato in carriera nel 1902, trascorse quasi tutta la sua vita in missioni all'estero (dal 1916 al 1924 consigliere di ambasciata a Roma presso C. Barrère). [...] del 16 giugno 1940, affinché nulla si facesse nella costituzione del Nord avant 1830, Parigi 1932; Histoire de la nation égyptienne, Parigi 1937; Huit ans au Vatican, Parigi 1947, di notevole importanza per la storia diplomatica della seconda Guerra ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INGHILTERRA – SANTA SEDE – ARMISTIZIO – MARSIGLIA

BOCK, Fedor von

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Maresciallo di campo dell'esercito germanico, nato a Küstrin il 4 dicembre 1880, morto nel maggio 1945. Proveniente dall'arma di fanteria, nel 1929 raggiunse il grado di maggior generale e per diversi [...] dell'VIII gruppo di occupazione dell'Austria. Durante la seconda Guerra mondiale partecipò alla campagna di Polonia quale comandante del gruppo armate nord; fu poi nominato comandante del gruppo armate B alla frontiera occidentale e quindi, il ... Leggi Tutto
TAGS: OCCUPAZIONE DELL'AUSTRIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ARMA DI FANTERIA – SEBASTOPOLI – STALINGRADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOCK, Fedor von (1)
Mostra Tutti

Mauritania, Repubblica islamica di

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa nord-occidentale. I confini, quasi interamente artificiali e rimasti pressoché invariati dall’epoca della dominazione francese, lo dividono a NO e N dal Sahara Occidentale (annesso dal [...] maggioranza della popolazione, soprattutto nel Nord, era dedita all’allevamento nomade, del Sahara Occidentale (Frente Polisario); le sconfitte subite nel corso della guerra la UPR ha vinto al secondo turno delle elezioni amministrative, ottenendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – SAHARA OCCIDENTALE – SAHARA SPAGNOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mauritania, Repubblica islamica di (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 83
Vocabolario
Nakba
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali