Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] sua 'ambiguità creativa', all'Assemblea dell'Irlanda delNord, dopo il miracolo degli accordi del Venerdì santo con l'IRA nel 1998.
Laburisti e conservatori dopo la Secondaguerra mondiale
La coalizione di guerra guidata da Churchill era stata ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] ai "paesi delNord", nell' secondo dopoguerra (oltre ai Koestler e agli Orwell converrebbe risalire, però, fonte probabile od ispirazione letteraria del F., a Les dieux ont soif di Anatole France, in anni immediatamente anteriori alla prima guerra ...
Leggi Tutto
Medioevo
Sandro Carocci
L’infanzia dell’Europa
Medioevo è il nome dato a un periodo molto lungo della storia del mondo cristiano. È durato mille - millecento anni. In questa lunga epoca della nostra [...] del Mediterraneo come sui dirupi delle Alpi e nelle lande ghiacciate delNord europeo. Si può dire, quindi, che il castello è un’invenzione del che non era, come possiamo pensare, fare la guerra, ma comandare. Solo pochi castelli infatti, nascevano ...
Leggi Tutto
CLEMENTE II, papa
Hans Peter Laqua
Suidger (è questo il suo nome di battesimo) apparteneva a una famiglia dell'alta nobiltà sassone; nacque dal matrimonio di Konrad Morsleben von Horneburg con Amulrad, [...] papa non compare nella storia dell'Impero prima del 1046, quando Enrico II discese in Italia. la città ai Normanni, e mosse verso il Nord.
Tra le bolle di C. II, Quando infatti nel 1942, durante la secondaguerra mondiale, fu aperto il sarcofago di ...
Leggi Tutto
Abruzzo
Katia Di Tommaso
In equilibrio tra montagne e mare
L'Abruzzo è ben distinto in una parte interna e montana e in una collinare, verso il mare. La storia e la geografia per molto tempo non hanno [...] fiumi: il Tronto e il Vomano, nel Nord, l'Aterno-Pescara al Centro (che attraversa fine dell'Ottocento alla seconda metà del Novecento l'Abruzzo, omogeneo nonostante i molti danni che la città subì per guerre e terremoti. Come il resto d'Abruzzo, L' ...
Leggi Tutto
Mao Zedong
Massimo L. Salvadori
Il rivoluzionario che fece vincere il comunismo in Cina
Mao Zedong è una delle figure dominanti della storia del Novecento. Nel 1949 portò al potere i comunisti in Cina. [...] con i nazionalisti, la quale però non sopravvisse alla fine della Secondaguerra mondiale e sfociò nella guerra civile.
Mao al potere e il Grande balzo in avanti
Forte del consenso di grandi masse popolari, l’esercito comunista sconfisse quello ...
Leggi Tutto
Churchill, Winston
Massimo L. Salvadori
Un intrepido condottiero della Secondaguerra mondiale
Winston Churchill è stato uno dei maggiori statisti e leader politici inglesi nella prima metà del Novecento. [...] 'autonomia all'Irlanda, a eccezione delle sei contee delNord rimaste unite alla Gran Bretagna.
Entrato nel 1924 nel criticò perciò duramente la debolezza del governo di Neville Chamberlain. Scoppiata la Secondaguerra mondiale nel settembre 1939, ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] le grandi potenze una pace durevole; il problema dei rapporti Nord-Sud riguarda soprattutto il modo di diminuire il divario fra Nicola II a cavallo del secolo. Non vi è nulla da segnalare tra il 1934 e la fine della secondaguerra mondiale, se non i ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] , Nicolas Froment, peintre du Nord de la France. Etudes d del defunto e delle aspirazioni politiche, religiose, culturali, che ne avevano contraddistinto l'azione di governo, il sepolcro di Roberto - danneggiato nell'ultima guerraseconda metà del ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] delNord" non poté influire più che tanto, esaurendosi appunto nel simbolico esito del governo di Ferruccio Parri.
Già nel secondo fa eccezione il profilo biografico - che si arresta però alla secondaguerra mondiale - di E. Carrillo. A. D., The long ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...