di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] spezzato".
Alcuni giorni dopo la conclusione del Congresso, scoppiò la secondaguerra mondiale e, in queste mutate circostanze, Ebrei della Palestina e gli Arabi (esclusi quelli dell'Africa delNord) è di uno a quaranta. Gli Arabi hanno uno statuto ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] unirsi a un paese affine del Sud, non delNord.
Alla morte di Raimondo Berengario (avvenuta il 19 agosto del 1245) entrarono in vigore cinquanta volumi del periodo di governo di C. sono purtroppo andati distrutti durante la secondaguerra mondiale e ...
Leggi Tutto
FASCISMO
Roberto Vivarelli e Edda Saccomani
Storia
di Roberto Vivarelli
Definizione
A differenza di altri ismi contemporanei (ad esempio, liberalismo, socialismo, comunismo) il termine fascismo deriva [...] di mantenere lucente l'immagine del regime.
La guerra (1939-1943)
L'aggressione della Germania alla Polonia, il 1° settembre 1939, e il successivo allargarsi di quel conflitto che chiamiamo secondaguerra mondiale, non determinarono un automatico ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] guerre e di rivoluzioni.
L'anno 1799 rappresentò una netta cesura nell'esistenza del cardinale Chiaramonti. La sconfitta militare francese in Italia ad opera delle armate della seconda (salvo alcuni territori situati a norddel Po) sia le enclaves di ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] di Pio XII
a) L'Europa democratico-cristiana delsecondo dopoguerra
Alla fine della guerra si assistette, nell'Europa occidentale, ad uno cristiano"). Ma lungo l'asse che va dal Mare delNord a sud delle Alpi, le elezioni succedutesi nel decennio ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] Italia delNord, guerra intestina, ai primi del 1460 P. vi mandò in legazione il cardinale Bessarione, deciso a far rispettare la promessa fatta a suo tempo di inviare dalla Germania trentaduemila fanti e diecimila cavalieri per la crociata. Secondo ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] base effettiva dei suo potere che era tuttora nell'Italia nord-orientale (ibid., n. 2, pp. 8-9); al solo B. l'iniziativa del primo e delsecondo invito ad intervenire in Italia state risparmiate. Se infatti le guerre combattute nell'Italia padana fra ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] , che avevano chiuso il papato in una morsa, da nord e da sud. Una situazione che diverse costituzioni pontificie - Del costo elevatissimo dell'inutile guerra d'Urbino, che oltrepassò gli 800.000 ducati, si è già detto. Secondo i calcoli del ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] queste regioni già a partire dalla seconda metà del VII millennio si producevano fittili di insediati in tutta la zona a norddel Mar Nero. Questi ultimi appartenevano a venivano inumati col loro carro da guerra e corredati da preziose suppellettili, ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] del sommo pontefice [summus sacerdos] che decise di rinunciare alla guerra e di ritirarsi al di là del è elargita per mezzo del sangue e del sacrificio di Cristo, secondo la dottrina paolina di Paolo è indicato a norddel transetto della basilica ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...