Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] 75, 11 luglio 1560). Tra la seconda metà del 1560 e la prima del 1561 si svolse il processo contro i segnò la ripresa delle trattative per una nuova guerra contro i riformati francesi. In agosto, il mediterranea in direzione delNord Africa, sebbene ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] portò allo scoperto il crollo psicologico del contestatore durante il periodo che seguì la secondaguerra mondiale. A partire dal processo il primo febbraio 1960 a Greensboro, nella Carolina delNord. Quattro studenti negri si sedettero al banco di ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] armi chimiche. 3. Il Protocollo di Ginevra del 1925. 4. La secondaguerra mondiale e il periodo postbellico. 5. La guerra di Corea inspiegabili focolai di peste, carbonchio, vaiolo, colera e di malattie delle piante indussero la Corea delNord ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] vale per le dichiarazioni di guerra (a partire da una conservata della decadenza e sulle invasioni dei popoli delNord. La Cronaca Weidner (Glassner 1993, pp v.; v. I: Assyrian rulers of the third and second millennia BC to 1115 BC, 1987, pp. 51-55; ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] dal tempo degli imperatori sassoni, ha innalzato la Germania delnord, e in particolare la Prussia, al rango di grande liquidazione (se così si può dire) del retaggio della secondaguerra mondiale, guerra egemonica per eccellenza, nei suoi scopi ( ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] secondo la quale "economicamente e politicamente tutta la zona meridionale e delle isole funziona come un'immensa campagna di fronte all'Italia delNord per alcuni (e forse non a torto) la guerra stessa è una manifestazione della crisi". Infatti, "una ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] cui la crisi mondiale degli anni trenta e la secondaguerra mondiale avevano accelerato l'affermarsi dell'industria nazionale e esaurita, come nel Sudest asiatico e nella Corea delNord).
Tuttavia i seguenti mutamenti giustificano la nozione di post ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] guerra di Crimea, ma soprattutto seguiva la politica di Napoleone III, nella convinzione che le cose italiane potessero prendere un altro corso per qualche iniziativa politica delsecondo , C. e i problemi del territorio, in Nord e Sud, XXI(1974), pp ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] nazionalsocialista avrebbe avuto per conseguenza la tragedia di una secondaguerra europea e mondiale. E, ancora una volta, dell'Educazione nazionale, l'invito a recarsi al Nord per un incontro con il capo del governo, il "vecchio amico" al quale, ...
Leggi Tutto
La letteratura dell’Italia unita
Enrico Ghidetti
Il primo e più significativo dei libri di memorie che l’Italia del Risorgimento consegnò all’Italia unita, I miei ricordi di Massimo d’Azeglio, si deve [...] trascrizione del diario di guerradelsecond’ordine che sia oggi in Italia» (De Sanctis 1972, p. 377), autore di una sterminata produzione poetica, senza pari nella storia della poesia moderna italiana, Prati, prima del 1860, aveva fatto il Nord ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...