Generale e uomo politico statunitense (Denison, Texas, 1890 - Washington 1969).
Esponente del Partito repubblicano, fu presidente della repubblica statunitense (eletto nel 1952; confermato nel nov. 1956). [...] e attività
Durante la secondaguerra mondiale, diresse dapprima la divisione piani di guerra; successivamente (giugno 1942) fu comandante in capo delle forze americane in Europa; guidò le operazioni per lo sbarco nell'Africa delNord (nov. 1942) e l ...
Leggi Tutto
Sigla di Comitato di Liberazione Nazionale, unione di partiti e movimenti politici che in Italia, Francia, Belgio, Paesi Bassi ecc. diresse e coordinò la Resistenza contro gli occupanti tedeschi e i loro [...] sostenitori nell’ultima fase della Secondaguerra mondiale, e da cui si formarono i CLN ebbe scarsa incidenza, fu nel Nord, durante la guerra di liberazione, che il CLN Alta ’insurrezione nazionale del 25 aprile 1945. Espressione del CLN fu altresì ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] la quale transitano necessariamente le linee da e per il Nord, lungo il Tirreno e in direzione di Firenze-Bologna, del senato divenuto, per la sua omogeneità e capacità di iniziativa unitaria, il centro onnipotente della repubblica. La secondaguerra ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] delnord per iniziare la reconquista (fig. 2). Tali Stati si erano costituiti per il ritiro, al momento dell’invasione musulmana, di non pochi indigeni sui monti delle Asturie dove, secondo di autonomia). Nella Secondaguerra mondiale il paese rimase ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] solo di rado appoggiandosi a elementi naturali: nel Nord, il confine segue grosso modo lo spartiacque tra del popolamento immigratorio e della rilevanza economica del B, ebbe un’incidenza tale da condizionare la vita del paese. Dopo la Secondaguerra ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] realizzazione dell’Isola Nuova del Tronchetto.
Risparmiata dai bombardamenti durante la Secondaguerra mondiale, per tacito accordo La sequenza dei cordoni litoranei (da nord a sud: Penisola del Cavallino, isole del Lido e di Pellestrina, Lido di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] -aprile condizioni di tempo instabile, specialmente nella regione nord-orientale. Dal punto di vista termico è la fascia . Franco nella guerra civile spagnola, quindi proclamò la neutralità del P. allo scoppio della Secondaguerra mondiale. Entrato ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] seconda metà del secolo, da un’ascesa dei gruppi liberali. L’espansione degli interessi minerari cileni verso N portò alla guerradel canti dei Quechua e degli Aymara di origine inca, nel Norddel paese, a quelli degli Indios mapuches e araukanos al ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] prosatrice.
Dalla Secondaguerra mondiale e specialmente dal dopoguerra dominano tendenze nate nel segno del nuovo e del diverso; nella d’ambito molto ristretto, delle regioni dell’Ingria e delNord della Carelia. Un gruppo a parte formano le melodie ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] da Inönü. Neutrale durante la Secondaguerra mondiale, solo nel febbraio 1945 la Turchia dichiarò guerra alla Germania e in seguito partecipò ’Unione europea e dell'Organizzazione del Trattato delNord Atlantico è stato almeno parzialmente superato ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...