Adriano I
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno Teodoto, [...] del 787. Nell'occasione delsecondo, il papa non esitò a minacciare d'anatema il duca ed i suoi, e a dichiarare che se la disobbedienza ai suoi moniti avesse provocato la guerra si è proposto di collocarlo a nord dell'esedra della Crypta Balbi, nello ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] di Firenze e Milano, si affrettava a risalire verso Nord per affrontare le forze papali. In realtà non era ., X (1883), pp. 769 ss.; E. Piva, La guerra di Ferrara del 1482. Periodo secondo: l'alleanza di Sisto IV con Ferrara, Napoli ecc., Padova ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] verso la montagna, a norddel lago del Fucino. Pare che il l'avversario, portava le insegne del re. La seconda era formata, pare, anch 1920, pp. 33 ss.; A. Bozzola, Un capitano di guerra e signore subalpino, Guglielmo VII di Monferrato (1254-1292), in ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] fra il Sud e il Nord dell'Europa perché Enrico III ", al Tassoni, al Testi, al Boccalini, che nel secondo trattato di Asti avevano visto le "esequie" della Spagna) del Cinquecento. Con un'agricoltura sconvolta dalle conseguenze delle guerredel ...
Leggi Tutto
Itinerario di Federico II
AAndreas Kiesewetter
Gli studi dedicati a quest'argomento si sono generalmente limitati a sommare la frequenza dei soggiorni dell'imperatore nelle varie località, indipendentemente [...] due tragitti dall'Italia verso norddel maggio 1235 e del novembre-dicembre 1236 Federico, 1220 al 15 maggio 1235 e il secondo di quindici anni e sette mesi dal 16 guerra condizionò non solo la struttura dell'amministrazione e dell'economia del ...
Leggi Tutto
Giulio II
Alessandro Pastore
Giuliano della Rovere nacque ad Albisola il 5 dicembre 1443 di modesta famiglia, da Raffaello e da Teodora di Giovanni Manirola. Ad essi dedicò il 30 aprile 1477 un monumento [...] prigioniero dai Veneziani durante la guerra. Si fece, però, consegnare della partenza, secondo il veneziano Gerolamo Lippomano che faceva parte del suo seguito Vilette, Le pape en échec à Cambrai, "Plein Nord", 186, 1992, pp. 23-6.
L. Bardeschi ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] grande parco per la caccia a nord della città, chiamato il Barco), di un funerale di Stato.
Secondo il Frizzi, questo tentativo di colpo ), pp. 73 s., 79-83; E. Piva, La guerra di Ferrara del 1482. Periodo primo. L'alleanza dei Veneziani con Sisto IV ...
Leggi Tutto
CANE, Facino
D. M. Bueno de Mesquita
Figlio di Emanuele Cane di Casale di Sant'Evasio - della cui vita nulla si sa e che nel 1393 era morto - dovette appartenere a uno dei rami meno ricchi dell'importante [...] così verso nord il suo del C. e delsecondo marito di questa e fu consigliere del duca nel 1417. Ser Iacobino de Gambis fu capo della segreteria del , 557 doc. 30; E. Galli, F. C. e le guerre guelfo-ghibelline..., in Arch. stor. lomb., XXIV (1897), 1, ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Antonio
Stefano Miccolis
Nacque a Sangermano (l'odierna Cassino) il 2 luglio 1843, da una "famiglia patriottico-liberale" (scriveva egli stesso a Friedrich Engels il 14 ag. 1891) di modeste [...] 1892) era "a Roma la seconda dopo quella del Bonghi".
Dopo lungo meditare, ed di pace, o almeno di "non-guerra" (ibid., p. 495).
Tale posizione , ad ind.; L. Cortesi, Il moderatismo critico di A. L., in Nord e Sud, n.s., XLVII (2000), 1, pp. 9-30; N ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Maurizio Griffo
Nacque il 4 sett. 1848 a Rionero in Vulture (Potenza) da Pasquale e Antonia Rapolla, terzo di otto figli e primo maschio, in una famiglia molto unita.
Il clima in [...] fratello Luigi, unico a essersi sposato, secondo il costume familiare. Nell'estate si la decisione di entrare in guerra l'atteggiamento del F. fu egualmente lineare. Sforza". La guerra civile che aveva infuriato per lungo tempo al Nord si era estesa ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...