Ancona
Alberto Meriggi
Nelle vicende storiche che contrassegnarono la politica degli Svevi in Italia, la città di Ancona ha sempre occupato una posizione di rilievo. Essa, grazie ai suoi antichi rapporti [...] delle vicende politiche del tempo. Fondamentale nei collegamenti nord-sud per l' uscita dalla precedente lega, combatté una guerra contro le città di Osimo, Iesi, o dell'altra parte a seconda della convenienza del momento. Questo suo atteggiamento ...
Leggi Tutto
ANTONINI, Giacomo
Teodolfo Tessari
Nacque in Prato Sesia presso Romagnano, il 29 ott. 1792, da Giovanni, notaio, e da Francesca Bozzi di Crevalcuore. Entrato a 15 anni nel Collegio militare di Pavia [...] notizie della sua partecipazione alla guerra di Germania del 1813: valoroso a Lützen, italiane e scarcerato poco dopo, secondo altre fonti fu relegato a Nantes più minacciati.
Dopo l'avvisaglia del 12 maggio a nord di Treviso, pronto ad intervenire, ...
Leggi Tutto
GARIBOLDI, Italo
Lucio Ceva
Nacque a Lodi il 20 apr. 1879 da Ercole e da Maria Crocciolani. Compiuti gli studi militari a Milano e Roma, fu nominato sottotenente di fanteria nell'ottobre 1898. Capitano [...] guerra; dal novembre 1915 all'ottobre 1917, maggiore e poi tenente colonnello, fece parte del corpo armata per meriti eccezionali, ebbe una seconda medaglia d'argento, una croce al sgombrati nelle retrovie. Più a nord si sosteneva il corpo formato ...
Leggi Tutto
CADORNA, Raffaele
Giuseppe Sircana
Nacque a Pallanza (Novara) il 12 sett. 1889 da Luigi e da Giovanna Balbi, crede di una famiglia di illustri tradizioni militari (il padre fu capo di Stato Maggiore [...] ultimo sudicio episodio di guerra civile, senza senso né costrutto" (lettera del 24 ott. 1920 richiesero la presenza nel Nord come consigliere militare del movimento di Resistenza. La delle formazioni partigiane (che secondo lui avrebbe sancito la ...
Leggi Tutto
Fenici
Tommaso Gnoli
Un popolo di marinai, esploratori e commercianti
I Fenici furono un'antica popolazione semitica originaria delle regioni costiere del Mediterraneo orientale (attuale Libano). Grandi [...] originariamente le coste asiatiche subito a nord dell'attuale Stato di Israele. al viola più intenso, a secondadel materiale e del tempo di immersione. Il processo di nucleo principale della flotta da guerra persiana. Le cose cambiarono decisamente ...
Leggi Tutto
colonizzazione
Attività con cui un popolo si espande in territori che non gli appartengono, colonizza una regione o vi fonda una colonia. La fase antica della c., distinta dal colonialismo dell’Età moderna, [...] momento del congedo, come premio per il servizio prestato. Dopo le guerre civili, fondate in età adrianea, soprattutto nel Nord dell’impero (spec. in Britannia). di ricorrere all’arruolamento forzato. A seconda dei periodi e delle regioni, il ...
Leggi Tutto
Paraguay
Katia Di Tommaso
Francesco Tuccari
Un paese interno e isolato
Il Paraguay è fra i pochissimi Stati dell’America Meridionale e del mondo senza sbocco al mare, anche se ha fiumi navigabili fino [...]
Terra di indios
Divise da nord a sud dal grande fiume che del Paraguay sono molto diverse: la prima è semiarida, spopolata e adatta solo alla pastorizia; la seconda da ultimo portarono il paese a una guerra disastrosa contro il Brasile, l’Argentina ...
Leggi Tutto
Regione tra il Mar Nero e il Mare d’Azov a O e il Mar Caspio a E (465.000 m2): costituisce un ampio istmo mediante il quale l’Europa è congiunta all’Asia. Tagliata in due dal sistema montuoso del Caucaso, [...] ortodossa, la seconda quella monofisita. L fu seguita dalla guerra contro i Turchi del Daghestan, fra cui: l’avaro parlato nel distretto Gunib e nella parte settentrionale del distretto di Zakataly; i dialetti dargua (o dargva) nel Nord-Ovest del ...
Leggi Tutto
siriache, guerre Serie di 6 guerre combattute nel corso del 3°-2° sec. a.C. tra i Seleucidi e i Tolomei, soprattutto per il possesso della Celesiria.
Nella prima (276-71), Tolomeo II attaccò Antioco I [...] dalla Ionia alla Cilicia. Nella seconda (260-53) Antioco II con l’aiuto di Antigono Gonata riconquistò quasi tutto il litorale dell’Anatolia e la Fenicia a nord di Sidone. Nella terza (246-41), detta anche guerra laodicea, provocata dalla contesa per ...
Leggi Tutto
VESPASIANO, Tito Flavio (T. Flavius Vespasianus), imperatore romano
Gastone M. Bersanetti
Nacque nella Sabina presso Rieti il 17 novembre del 9 d. C. da Flavio Sabino e Vespasia Polla. Sposò Flavia [...] guerra civile scoppiata nella città e sottomettere prima il resto del territorio Aspera formò una provincia separata. A nord della Siria con l'unione della condotta negli anni 73 e 74; una seconda operazione militare ebbe luogo sul basso Reno e ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...