. L'espressione autodecisione dei popoli, nel suo significato etimologico, serve a designare la manifestazione di volontà con la quale un popolo decide, in determinate circostanze, delle proprie sorti [...] sostenitori di questa secondaSlesia), 95, 97 (Prussia Orientale), 109 (Schleswig), del trattato di Versailles; e negli articoli 49-50 (Klagenfurt), del trattato di San Germano.
Naturalmente, prima di addivenire all'inclusione di à la guerre mondiale, ...
Leggi Tutto
POZNAN (ted. Posen; A. T., 53-54-55)
Riccardo RICCARDI
Feliks KOPERA
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città della Polonia occidentale, capoluogo del voivodato della Posnania (v.). È situata in pianura a [...] Slesia, e la popolazione crebbe più rapidamente, risultando di 117.000 ab. nel 1900 e didi Girolamo Canavesi e Giovanni Michałowicz da Urzędów, della seconda metà del secolo XVI. Di Rinascimento. Incursioni di Svedesi durante la guerra dei Trent' ...
Leggi Tutto
. Popolo di stirpe slava, trae la sua origine dalla patria comune degli Slavi in Transcarpazia, dalla quale immigrò probabilmente nel sec. VI d. C. nelle sue sedi odierne, non ancora come popolo unito, [...] cèco, Cosma di Praga (v.), che ne scrisse al principio del sec. XII. Secondo questi miti, ma anche in Moravia e in Slesia. Contemporaneamente una nuova orientazione culturale cèca aumenta rapidamente.
Con la guerra mondiale i Cèchi riacquistarono la ...
Leggi Tutto
È l'atto con cui un'autorità trasmette a una persona l'esercizio parziale o totale del potere di cui è investita. Con la stessa parola si designa anche l'ufficio del delegato.
Delegazioni austro-ungariche.
Erano, [...] Carinzia, la Carniola, la Bucovina, la Slesia, il Vorarlberg, l'Istria, Gorizia e di diritto quattro seggi nella rappresentanza della prima e uno in quella della secondadi presidenza. Non potevano occuparsi che degli affari comuni (esteri, guerra ...
Leggi Tutto
Storico dell'antichità nato il 21 gennaio 1854 a Nieder-Petscnkendorf (Lüben) nella Slesia Prussiana. Giovanissimo venne per ragioni di salute in Italia, dove si iscrisse alla facoltà di lettere dell'università [...] filologia nel 1875 a Heidelberg. Nel 1879 ebbe per concorso la cattedra di storia antica nell'università di Roma. Sospeso il suo insegnamento durante la guerra europea, vi tornò come titolare di storia greca nel 1923. Morì a Roma il 7 febbraio 1929 ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] ve Slezsku [Borghi, c. e fortificazioni in Boemia, Moravia e Slesia], 7 voll., Praha 1981-1988; V.V. Sedov, Vostočnye di riunire i combattenti della guerra Santa, diventando con il tempo un centro di vita ascetica o mistica.Il primo ribāṭ - secondo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] Slesia e della Sassonia; così, per i suoi allievi la successione litostratigrafica diguerra, dell'esplorazione, dell'agricoltura e dell'estrazione mineraria che richiedevano un'attività di studio e di del 'livello di base' e quella secondo cui era ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] suscitata dalle Lettres persanes di Montesquieu. "Le second ouvrage qui acheva la révolution Slesia) su incitamento del principe Stanislao Lubomirski, fin dal 1772. Ebbe una funzione di primo piano nella discussione sul jus agratiandi e sulla pena di ...
Leggi Tutto
BOSCOVICH (Bošković), Ruggero Giuseppe (Ruder Josip)
Paolo Casini
Nacque a Ragusa (Dubrovnik) il 18 maggio 1711 dall'agiato mercante serbo Nikola e da Pavica Betere (Bettera), di origine bergamasca. [...] dissidi tra le grandi potenze nella guerra dei Sette anni, allora appena più alta ambizione di arcade; in quello stesso anno fu pubblicato a Roma il secondo volume dell'immenso di salute e forse anche politici - e da Cracovia, attraverso la Slesia ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Domenico
Alfred A. Strnad
Nacque il 31maggio dell'anno del giubileo 1400 a Capranica Prenestina nel Lazio dal "nobilis romanus" Niccolò (Cola), morto nel 1438, e da una Iacobella [...] di una "pensio". Il 1º maggio 1420 seguì la concessione di un canonicato con prebenda presso la chiesa collegiata di Gross-Glogau (Slesia la guerra contro di Lodi (9 apr. 1454). Ma il coronamento di questa sua attività diplomatica fu la sua seconda ...
Leggi Tutto