GARAMPI, Giuseppe
Marina Caffiero
Nacque a Rimini il 29 ott. 1725, secondogenito del conte Lorenzo e di Diamante Belmonti.
Lorenzo - che aveva ereditato il titolo comitale da poco acquisito dal padre [...] lungo viaggio, fitto di contatti e di informazioni, attraverso la Polonia, la Slesia prussiana, la Sassonia e la Boemia, di cui lasciò una dal G., venne pubblicata da Girolamo Tiraboschi nella seconda edizione (1787-94) della sua Storia della ...
Leggi Tutto
GORANI, Giuseppe
Elena Puccinelli
Nacque a Milano il 2 febbr. 1740, dal conte Ferdinando e dalla contessa Marianna Belcredi, entrambi di nobili famiglie pavesi i cui membri avevano ricoperto, e ancora [...] di guarnigione a Milano. La guerra dei Sette anni lo portò in Austria, Boemia, Slesia, Sassonia e, dal dicembre 1759, in Prussia come prigioniero diguerra (la prima edizione non fu datata, una seconda apparve nel 1783), un Elogio diFrancesco Redi, ...
Leggi Tutto
RISTORI, Giovanni Alberto.
Raffaele Mellace
– Nacque da Tommaso e Catarina, entrambi attori, probabilmente a Vienna nel 1693: «da Vienna» e ventiduenne lo dichiara un passaporto rilasciato a Dresda [...] per musica Su l’incudine sonora per il secondo onomastico del re, il 5 marzo 1736, Guerra dei sette anni, la produzione di Ristori è attestata anche in centri periferici dell’Europa centrale, come i monasteri della Slesia (cfr. Jeż, 2012). Di ...
Leggi Tutto
TOMASI, Pietro marchese della Torretta
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Palermo il 7 aprile 1873 da Giuseppe, principe di Lampedusa, e da Stefania Papè e Vanni, dei principi di Valdina, secondogenito di una [...] di politica e di diplomazia, in anni di rinnovato dinamismo della politica estera italiana. Promosso consigliere di legazione diseconda classe nel 1911 e tornato a Pietroburgo, fu da quella sede che seguì le vicende della guerra dell’Alta Slesia in ...
Leggi Tutto
DEL FANTE, Cosimo Damiano
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno il 27 sett. 1781 da Gioacchino e da Uliva Buieri (atto di nascita in A. Del Fante, p. 632). I genitori, di umili origini, prestavano servizio [...] di linea (Arch. di Stato di Milano, Ministero della Guerra, Matricole, reg. 25, Manuale ufficiali della Guardia Reale, n. 1, Sottotenenti in secondo con l'ordine di riunirsi nella Slesia prussiana, dove assunsero il nome di IV corpo della Grande ...
Leggi Tutto