GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] terre dell'Est (Prussia orientale e occidentale, Slesia, Pomerania), che i cavalieri teutoni avevano colonizzato 700 neutrone).
In quarto luogo, l'affermarsi dopo la secondaguerra mondiale di due superpotenze militari e l'equilibrio del terrore ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] sui mari. Guerradi s. di Spagna (1702-14) Dopo la morte di Carlo II (1661-1700), re di Spagna, salì al trono – secondo la volontà Sanzione del 1713. La guerra iniziò con l’invasione della Slesia da parte di Federico II di Prussia, che ebbe al ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] questa situazione si manifesta nella guerra cosiddetta di successione austriaca: sono contro l'Austria la Prussia, per il possesso della Slesia, la Sassonia e la Baviera, spalleggiata, quest'ultima, dalla Francia, secondo vecchio costume: è allato ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] occupazioni, 11,3%. Soltanto nel voivodato della Slesia le persone addette all'agricoltura e alla sĭlvicoltura secondaguerra polacca". La dieta straordinaria di Varsavia formò "una confederazione generale" che, a onta dei trattati di Tilsit e di ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] 1932; F. Coppola D'Anna, L'industrie italienne dans l'Après-guerre, in Revue économique internationale, 1932; F. Savorgnan, L'industria italiana dal punto di vista tecnologico ed economico secondo il censimento 1927, in Atti dell'I. N. A., IV, 1932 ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] di Federico III egli aveva ricevuto dal papa la carica di legato apostolico per l'Austria, la Boemia, la Moravia e la Slesia, al fine di della guerradi successione nel Regno di concilio generale, che secondo i decreti di Costanza e Basilea doveva ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] la riapertura del Libro d'oro in coincidenza con la secondaguerradi Morea, la parabola discendente (82) e che, ciò riscossa della sua casa. La regina aveva sacrificato la Slesia sull'altare di una pace con Federico II; si era conquistata, ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA d'Asburgo, imperatrice
Heinrich Kretschmayr
Secondogenita e prima tra le figlie dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, nacque il 13 [...] minacciò d'occupare l'Alsazia divenuta francese. In questa situazione Federico II di Prussia, timoroso per il proprio possesso della Slesia, iniziò nell'estate del 1744 la sua secondaguerra. La sua invasione della Boemia non ebbe, dopo la momentanea ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] dubbia lealtà della sua azione di capitano generale delle forze italiane, durante la guerra della Lega di Cognac, e del disastroso esito di questa fino al sacco di Roma (maggio 1527). A tale conclusione contribuirono, secondo la comune opinione, non ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] suscitata dalle Lettres persanes di Montesquieu. "Le second ouvrage qui acheva la révolution Slesia) su incitamento del principe Stanislao Lubomirski, fin dal 1772. Ebbe una funzione di primo piano nella discussione sul jus agratiandi e sulla pena di ...
Leggi Tutto